ottenebrare
v. tr. [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae «tenebre», col pref. ob-] (io ottènebro, ecc.), letter. – Velare di tenebre, oscurare, offuscare, in senso proprio e fig.: spesso la passione [...] la vista. ◆ Part. pass. ottenebrato, anche come agg.: pioggia e nevi e gelo Sopra la terra ottenebrata versa (Parini); aere freddo ed ottenebrato (Foscolo); ottenebrati e spenti Di Febo i raggi al misero non sono In sempiterno? (Leopardi). ...
Leggi Tutto
guerreggiare
v. intr. e tr. [der. di guerra] (io guerréggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare la guerra, compiere azioni di guerra: g. con qualcuno (o contro qualcuno, ant. a qualcuno); guerreggiarono [...] a lungo con i popoli confinanti; al marito Guerreggiante a impedir l’Elba ai nemici (Foscolo). 2. tr. Combattere, in genere: si posero incontro a loro ... per guerreggiarli (G. Villani). Con quest’uso è ant., ma tuttora vivo nel rifl. reciproco (si ...
Leggi Tutto
elisio
elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle [...] beatitudine serena, di sovrumana delizia. 2. agg., letter. Dell’Elisio: Diva il mondo la chiama, E le sacrò l’elisio Soglio (Foscolo); o degno dei Campi Elisî: tutta la lor profondità era penetrata d’un chiarore e., d’un’atmosfera senza mutamento (D ...
Leggi Tutto
guerriero
guerrièro (ant. guerrière e guerrèro) s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. ant. guerrier]. – 1. s. m. Uomo di guerra, combattente: un prode, forte, valoroso guerriero; indica soprattutto i combattenti [...] modestia un po’ g. delle contadine (Manzoni); o tempestoso, travagliato da passioni e sim.: Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge (Foscolo). 3. agg. e s. m., ant. Nemico, in senso proprio o più spesso fig., cioè ostile, avverso: L’Amor, che m ...
Leggi Tutto
eliso2
eliṡo2 s. m. – Variante molto com. di elisio s. m.: la Parca Che lei dalle vitali aure del giorno Chiamava a’ cori dell’Eliso (Foscolo); E più non posso tornare nel mio eliso (Quasimodo). ...
Leggi Tutto
insidiare
v. tr. [dal lat. tardo insidiare, lat. class. insidiari] (io insìdio, ecc.). – Tendere insidie, cercare di attirare qualcuno in un tranello, di ridurlo con inganno o di sorpresa in nostro potere, [...] nome, all’onorabilità di qualcuno; insidieranno al valoroso petto Mostrando di custodi amica faccia (T. Tasso); Come rabbioso e affamato lupo, Al pieno ovile insidiando (Caro). Con uso assol.: tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] villa in villa (Leopardi); età f., non com., l’età del ferro. 2. Molto com. l’uso fig., con varî sign.: a. Robusto, resistente: petto f., salute f. (più spesso di ferro); voce f., letter., potente, tonante. ...
Leggi Tutto
primiero
primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] De la trasfigurata mia persona (Petrarca); Pèra chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L’agil fianco femineo (Foscolo). 4. Con uso sostantivato, il primiero, il primo elemento della parola che rappresenta il risultato nel gioco ...
Leggi Tutto
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] , con gioco di parole tra l’aura e Laura); la Parca Che lei dalle v. aure del giorno Chiamava a’ cori dell’Eliso (Foscolo). In partic.: minimo v., in economia, lo stesso che minimo di esistenza (v. minimo, n. 2 a); spazio v., nel linguaggio polit. e ...
Leggi Tutto
insigne
agg. [dal lat. insignis (comp. di in-1 e signum «segno»), propr. «che si distingue per un segno particolare»]. – In senso proprio (letter. e raro), che ha qualche segno o caratteristica per cui [...] si distingue: fanciulle Di nera treccia insigni (Foscolo). Nel linguaggio com., di persona che si distingue per particolari doti, o per l’eccellenza delle opere, tale quindi da godere o meritare larga stima (indica sempre la presenza di un valore ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...