insidiare
v. tr. [dal lat. tardo insidiare, lat. class. insidiari] (io insìdio, ecc.). – Tendere insidie, cercare di attirare qualcuno in un tranello, di ridurlo con inganno o di sorpresa in nostro potere, [...] nome, all’onorabilità di qualcuno; insidieranno al valoroso petto Mostrando di custodi amica faccia (T. Tasso); Come rabbioso e affamato lupo, Al pieno ovile insidiando (Caro). Con uso assol.: tornano I grandi occhi al sorriso Insidïando (Foscolo). ...
Leggi Tutto
ferreo
fèrreo agg. [dal lat. ferreus]. – 1. Di ferro: corona f. (v. corona, n. 1 c); corrusche D’armi f. vedea larve guerriere Cercar la pugna (Foscolo); un tonar di f. canne, Che rimbomba lontan di [...] villa in villa (Leopardi); età f., non com., l’età del ferro. 2. Molto com. l’uso fig., con varî sign.: a. Robusto, resistente: petto f., salute f. (più spesso di ferro); voce f., letter., potente, tonante. ...
Leggi Tutto
primiero
primièro (ant. primèro) agg. [dal fr. ant. premier, che è il lat. primarius; v. primaio, primario], letter. – 1. Primo in ordine di tempo, o di valore, d’importanza, ecc.: il quarto anno dal [...] De la trasfigurata mia persona (Petrarca); Pèra chi osò primiero Discortese commettere A infedele corsiero L’agil fianco femineo (Foscolo). 4. Con uso sostantivato, il primiero, il primo elemento della parola che rappresenta il risultato nel gioco ...
Leggi Tutto
vitale
agg. [dal lat. vitalis, der. di vita «vita»]. – 1. a. Di vita, proprio della vita: fenomeni, elementi v.; forza v., spirito v., forma v. (e sostantivato al masch., il vitale, nella filosofia di [...] , con gioco di parole tra l’aura e Laura); la Parca Che lei dalle v. aure del giorno Chiamava a’ cori dell’Eliso (Foscolo). In partic.: minimo v., in economia, lo stesso che minimo di esistenza (v. minimo, n. 2 a); spazio v., nel linguaggio polit. e ...
Leggi Tutto
insigne
agg. [dal lat. insignis (comp. di in-1 e signum «segno»), propr. «che si distingue per un segno particolare»]. – In senso proprio (letter. e raro), che ha qualche segno o caratteristica per cui [...] si distingue: fanciulle Di nera treccia insigni (Foscolo). Nel linguaggio com., di persona che si distingue per particolari doti, o per l’eccellenza delle opere, tale quindi da godere o meritare larga stima (indica sempre la presenza di un valore ...
Leggi Tutto
spiare
spïare v. tr. [dal got. *spaíhôn, affine al lat. specĕre «guardare»] (io spio, ecc.). – 1. a. Guardare, osservare attentamente e di nascosto, senza farsi scoprire, le azioni, i fatti, i comportamenti [...] di intuire la sua tattica per superarlo o neutralizzarlo; Spïar ne’ guardi medici Speranza lusinghiera Della beltà primiera (Foscolo). Con sign. più generico, guardare attentamente, esplorare: Tale egli intorno spia s’adito alcuno (Piano od erto che ...
Leggi Tutto
acheo
achèo agg. e s. m. [dal lat. Achaeus, gr.᾿Αχαιός]. – 1. Nome, per lo più usato al plur., con cui nei poemi omerici sono designati i Greci, sinon. quindi letter. di greco: Nestore, degli Achei gloria [...] ). Come agg., degli Achei, dei Greci: Col fior del sangue a. (V. Monti); Inclito studio di scalpelli a. (Foscolo). Cfr. achivo. 2. Dell’Acaia, regione storica della Grecia a nord del Peloponneso (anche acaico): lega a., confederazione costituitasi ...
Leggi Tutto
acheronteo
acherontèo agg. [dal lat. tardo Acherontēus, gr.᾿Αχερόντειος], letter. – Dell’Acheronte, uno dei quattro fiumi dell’Ade nella mitologia pagana (nella realtà, nome di varî fiumi del mondo greco, [...] tra i quali il più noto è quello di Tesprozia nell’Epiro); estens., dell’inferno: errar vede il suo spirto Fra ’l compianto de’ templi a. (Foscolo). ...
Leggi Tutto
primizia
primìzia s. f. [dal lat. primitiae s. f. pl., der. di primus «primo»]. – 1. In agraria, ortaggio o frutto che per precocità esce dalla normale epoca di maturazione. 2. a. Nell’uso com., il frutto, [...] la prima parte d’un’operetta ... come tributo che un giovine deve delle sue p. al Principe dello Stato (Foscolo); o anche parte di un’opera letteraria o musicale divulgata prima della pubblicazione dell’opera completa: Carducci le mandava poi ...
Leggi Tutto
male2
male2 s. m. [lat. malum «male fisico o morale», rifatto secondo male avv.]. – In senso ampio, il contrario del bene, tutto ciò che arreca danno turbando comunque la moralità o il benessere fisico [...] m.; i mali che affliggono l’umanità; L’aurea beltate ond’ebbero Ristoro unico a’ mali Le nate a vaneggiar menti mortali (Foscolo). Prov., a mali estremi estremi rimedî. 1. a. In senso morale, azione o pensiero non conforme ai principî etici, e quindi ...
Leggi Tutto
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
Roberto Cessi
Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...