• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Religioni [3]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]

armonia

Sinonimi e Contrari (2003)

armonia /armo'nia/ s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. harmonía, affine a harmózō "comporre, accordare"]. - 1. a. (mus.) [concordanza di voci o di strumenti: a. di violini] ≈ accordo, consonanza. ↔ cacofonia, [...] sinon. di eufonia, musicalità: né da te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante ... Leggi Tutto

armonia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi armonia. Finestra di approfondimento In senso musicale - Il sign. originario di a. è quello musicale di «azione o prodotto del comporre, accordare, combinare più suoni in modo piacevole all’orecchio»: [...] sinon. di eufonia, musicalità: né da te, dolce amico, udrò più il verso / e la mesta a. che lo governa (U. Foscolo). Metafore - In parte per metafora mediata dalla musica, in parte per antichi usi del termine, a. ha spesso impiego del tutto distante ... Leggi Tutto

etereo

Sinonimi e Contrari (2003)

etereo /e'tɛreo/ (ant. eterio) agg. [dal lat. aethereus, var. di aetherius, gr. aithérios]. - 1. (filos.) [dell'etere: sostanza e.] ≈ aereo. ↔ terrestre. 2. a. (poet.) [del cielo: l'e. padiglion (U. Foscolo)] [...] ≈ celeste. ↔ terreno. b. (estens.) [di consistenza e aspetto dell'etere: una creatura e.] ≈ diafano, evanescente, immateriale, impalpabile, incorporeo, spirituale. ↔ corporeo, materiale ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] tradisce la fiducia altrui: dopo tanti anni di sì a‡ettuosa e leale amicizia, eccoci, e forse eternamente, disgiunti [U. Foscolo]) o fedele. L’ultimo agg. è particolarm. adatto quando si parla di rapporti amorosi (è sempre stato fedele a sua moglie ... Leggi Tutto

uno

Sinonimi e Contrari (2003)

uno [lat. ūnus] num. card. - ■ agg. 1. a. [che è pari a una unità: il paese dista un chilometro]. b. [che è pari alla prima unità di una serie: il numero u. della fila; l'articolo u. della Costituzione] [...] 2. a. (ant.) [che corrisponde esattamente ad altra cosa o persona: suono u. e diverso Di tre favelle (U. Foscolo)] ≈ identico, medesimo, stesso, uguale. ↔ differente, difforme, diverso. ▲ Locuz. prep.: lett., a una voce [con voci concordi: fu eletto ... Leggi Tutto

urna

Sinonimi e Contrari (2003)

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus "orcio"]. - 1. (archeol.) [contenitore di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali vari: u. da vino] ≈ coppo, doglio, [...] in cui vengono sepolte le spoglie di un defunto: All'ombra de' cipressi e dentro l'urne Confortate di pianto (U. Foscolo)] ≈ (lett.) avello, loculo, sepolcro, tomba. c. [cassa o contenitore di metallo o di vetro che racchiude le spoglie di un santo ... Leggi Tutto

vago¹

Sinonimi e Contrari (2003)

vago¹ [dal lat. vagus "vagante, instabile; indeterminato"] (pl. m. -ghi). - ■ agg. 1. (lett.) [che va qua e là: v. ombre, che pare Che d'ogni angolo al labbro alzino il dito (G. Pascoli)] ≈ e ↔ [→ VAGANTE]. [...] anteposto al sost.: Tre vaghissime donne a cui le trecce Infiora di felici itale rose Giovinezza (U. Foscolo)] ≈ avvenente, bello, delicato, grazioso, leggiadro, (lett.) venusto. ‖ aggraziato, armonioso. ↔ brutto. ‖ goffo, sgraziato. ■ s. m., solo al ... Leggi Tutto

lusinga

Sinonimi e Contrari (2003)

lusinga /lu'zinga/ s. f. [dal provenz. lauzenga, franco lausinga, propr. "bugia"]. - 1. [per lo più al plur., promessa con cui si cerca di attrarre qualcuno al proprio volere: cedere alle l.] ≈ allettamento, [...] incantesimo, lenocinio. ↑ adulazione, incensamento, (fam.) leccata, (fam.) lisciata, sviolinata. 2. (lett.) [promessa o speranza per l'avvenire: quando vaghe di lusinghe innanzi A me non danzeran l'ore future (U. Foscolo)] ≈ miraggio, sogno, utopia. ... Leggi Tutto

vece

Sinonimi e Contrari (2003)

vece /'vetʃe/ s. f. [dal lat. vecis, genit. (accus. vecem, abl. vece; non è documentato il nomin.), "vicenda, cambio, sorte"]. - 1. (ant., poet.) [il mutare, l'avvicendarsi di cose e fatti diversi: I miserandi [...] avanzi che Natura Con v. eterne a sensi altri destina (U. Foscolo)] ≈ alternanza, avvicendamento, cambiamento, mutazione, (lett.) vicenda. ▼ Perifr. prep.: in vece di [seguito da nome di persona o pronome, in sostituzione di altra persona; più ... Leggi Tutto

vedere

Sinonimi e Contrari (2003)

vedere /ve'dere/ [dal lat. vidēre] (pres. indic. védo [lett. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé'], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [lett. véggono, ant. o poet. véggiono]; [...] ,rimirare: ammirò un fiore quando gli venne voglia di coglierlo per lei (F. Tozzi); contempla il tramontare del sole (U. Foscolo). Se si parla di spettacoli, guardare e v. sono entrambi possibili, anche se non sempre intercambiabili: si può v. o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Fóscolo
Famiglia veneziana, nota dal sec. 12º; il suo ramo principale partecipò ininterrottamente alla vita politica della Repubblica, mentre un ramo cadetto si impegnò nell'amministrazione dei dominî orientali occupati con la quarta crociata. Si ricordano...
FOSCOLO
FOSCOLO Roberto Cessi Della presunta remota antichità di questa famiglia ha già fatto giustizia con molta erudizione E. Cicogna; non resta che constatarne la presenza in quel nucleo che già dal sec. XII monopolizzava la vita pubblica di Venezia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali