• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [58]
Zoologia [34]
Industria [32]
Geologia [30]
Botanica [17]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]

sinàntropo

Vocabolario on line

sinantropo sinàntropo s. m. [lat. scient. Sinanthropus, comp. del nome lat., Sina, della Cina, e del gr. ἄνϑρωπος «uomo»]. – In paleoantropologia, termine privo di valore sistematico che indica un gruppo [...] omogeneo di ominidi attribuiti alla specie Homo erectus (e costituenti la sottospecie Homo erectus pekinensis), i cui resti fossili sono stati scoperti nei pressi di Pechino, a Choukoutien: vissuti fra i 200.000 e i 500.000 anni fa, avevano una ... Leggi Tutto

cénere

Vocabolario on line

cenere cénere s. f. [lat. cĭnis -nĕris m., raro f.]. – 1. a. Residuo minerale, incombustibile, che si ottiene quando si brucia una sostanza organica, vegetale, animale o fossile: c. di mare, residuo [...] ottenuto bruciando alghe marine, usato come fertilizzante; c. di pirite, residuo della combustione della pirite, costituito da ossido ferrico, da cui si può estrarre il ferro; c. radioattive, locuz. impropria ... Leggi Tutto

psilotòpside

Vocabolario on line

psilotopside psilotòpside s. f. pl. [lat. scient. Psilotopsida, comp. del nome del genere Psilotum (v. psilotacee) e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, classe di piante pteridofite sconosciute allo [...] stato fossile e comprendente le psilotali, che sono riunite con le psilofitali in una sola classe: le psilofitate. ... Leggi Tutto

benżopirène

Vocabolario on line

benzopirene benżopirène s. m. [comp. di benzo- e pirene]. – Composto organico, idrocarburo aromatico policiclico a cinque anelli benzenici condensati; è contenuto nel catrame di carbon fossile e per [...] la sua spiccata azione cancerogena è stato largamente usato nello studio sperimentale dei tumori ... Leggi Tutto

flussante

Vocabolario on line

flussante agg. e s. m. [part. pres. di flussare]. – Denominazione degli olî (nafte dense, distillati di petrolî asfaltici e di catrami di carbon fossile) usati come solventi nell’operazione di flussaggio [...] dei bitumi ... Leggi Tutto

cenopteridali

Vocabolario on line

cenopteridali s. f. pl. [lat. scient. Coenopteridales, comp. del gr. κοινός «comune» (v. ceno-3) e πτερίς -ίδος «felce»]. – Ordine di felci primitive, con fronde a sporangi terminali ramificate in tre [...] direzioni dello spazio; sono note solo allo stadio fossile, dal periodo devoniano al permiano. ... Leggi Tutto

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] che ne derivano raggiungono la maturità sessuale quasi sempre dopo la metamorfosi. Si suddividono in quattro ordini, uno fossile, stegocefali, e tre attuali: apodi, con corpo serpentiforme, privo di arti; urodeli (es. salamandra), che posseggono una ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] o gas luce perché usato un tempo per l’illuminazione): era costituito in passato esclusivamente da gas di distillazione del carbon fossile e oggi anche da gas di reforming, spesso però sostituito da gas naturali; gas di cokeria, gas ottenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

anfisàuro

Vocabolario on line

anfisauro anfisàuro s. m. [lat. scient. Amphisaurus, comp. di amphi- «anfi-» e -saurus «-sauro»]. – Rettile fossile, dinosauro con ossa lunghe e sottili, i cui resti si trovano nei terreni triassici [...] americani ... Leggi Tutto

farina

Vocabolario on line

farina s. f. [lat. farīna, der. di far «farro»]. – 1. Prodotto della macinazione di frutti (cariossidi) di cereali quali frumento, segale, orzo, mais, nonché di altri frutti quali grano saraceno, castagne, [...] del linoleum, di materie plastiche. b. Nome di altri materiali che hanno naturalmente consistenza farinosa: f. fossile, roccia sedimentaria organogena incoerente costituita da gusci di diatomee, usata nella preparazione della dinamite, di inchiostri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 20
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FARINA FOSSILE
Silice amorfa idrata di origine organica formata dal deposito di gusci di diatomee: notevole quella di S. Fiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali