• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [58]
Zoologia [34]
Industria [32]
Geologia [30]
Botanica [17]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]

relitto

Vocabolario on line

relitto agg. e s. m. [dal lat. relictus, part. pass. di relinquĕre «lasciare», e nel passivo «rimanere»]. – 1. agg. Che rimane e sopravvive, in forme isolate o comunque limitate, da situazioni e condizioni [...] conservativi), come per es. il camoscio, un tipico relitto glaciale alpino. Il termine è talora usato anche come sinon. di fossile vivente. 2. s. m. a. Piccolo tratto di terreno residuato per lo più dalla suddivisione di una zona in appezzamenti ... Leggi Tutto

plasticiżżare

Vocabolario on line

plasticizzare plasticiżżare v. tr. [der. di plastico1]. – Ammorbidire un materiale in modo da renderlo più plastico con l’aggiunta di un additivo plasticizzante oppure mediante riscaldamento. ◆ Part. [...] che conferisce plasticità ad altre sostanze, o aumenta quella che già possiedono: plasticizzanti per calcestruzzi, bentonite, farina fossile e sim., che diminuiscono la quantità d’acqua necessaria all’impasto, ottenendo, a parità di contenuto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coniferòpside

Vocabolario on line

coniferopside coniferòpside s. f. pl. [lat. scient. Coniferopsida, comp. di Coniferae «conifere» e -opsida (v. -opside)]. – In botanica, secondo alcuni autori, classe di gimnosperme comprendente due [...] ordini, uno attuale (conifere) e uno fossile (cordaitali). ... Leggi Tutto

céra¹

Vocabolario on line

cera1 céra1 s. f. [lat. cēra]. – 1. a. Prodotto di secrezione di ghiandole addominali (ghiandole ceripare) della comune ape e di alcune altre specie di apidi. b. Denominazione generica di sostanze organiche, [...] solida o fluida e di produzione sintetica, di uso domestico per lucidare pavimenti di legno, marmo o mattonelle. e. C. fossile, minerale, sinon. di ozocerite. 5. Membrana (detta anche ceroma), di consistenza cerea e di colore diverso da quello del ... Leggi Tutto

murèlla

Vocabolario on line

murella murèlla s. f. [lat. scient. Murella, der. del lat. class. murus «muro», con riferimento al-l’habitat]. – Genere di chiocciole rupestri della famiglia elicidi, distribuite lungo le coste del Tirreno, [...] a cui appartengono specie, note anche allo stato fossile, caratterizzate da un notevole polimorfismo della conchiglia. Nell’uso com., lo stesso nome è dato anche ad altre specie di chiocciole appartenenti a generi diversi. ... Leggi Tutto

grasso

Vocabolario on line

grasso agg. e s. m. [lat. crassus, grassus]. – 1. agg. a. Di persona o animale che, per effetto di una troppo ricca alimentazione, o talora per qualche disfunzione organica, ha il tessuto adiposo abbondante; [...] grassello; malta g., calcestruzzo g., con elevata dosatura di calce o cemento; carbone g., litantrace o altro carbon fossile che nella distillazione lasci un residuo (coke) agglomerato, contrapp. a carbone magro, quello che, nelle stesse condizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] : a. alcalina, l’ammoniaca gassosa, che possiede proprietà alcaline; a. comburente, l’ossigeno; a. infiammabile, l’idrogeno; a. fossile, quel poco di aria rimasta racchiusa nei minerali e nelle rocce all’atto della loro formazione.  Nell’uso letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tiofène

Vocabolario on line

tiofene tiofène s. m. [comp. di tio- e fen(il), col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico solforato presente in piccole quantità nel catrame di carbone fossile, da cui [...] viene estratto assieme al benzene: è un liquido incolore usato, fra l’altro, nella preparazione di numerosi composti terapeutici, coloranti e resine sintetiche ... Leggi Tutto

osmundali

Vocabolario on line

osmundali s. f. pl. [lat. scient. Osmundales, dal nome del genere Osmunda: v. osmunda]. – Ordine di felci costituito dalla sola famiglia osmundacee; sono piante note allo stato fossile a partire dal [...] periodo permiano superiore e con una ventina di specie viventi ... Leggi Tutto

milodónte

Vocabolario on line

milodonte milodónte s. m. [lat. scient. Mylodon, comp. del gr. μύλη «mola» e ὀδών -όντος «dente»]. – Grosso mammifero sdentato, fossile della fauna pampeana del pleistocene argentino, estinto in epoca [...] storica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FARINA FOSSILE
Silice amorfa idrata di origine organica formata dal deposito di gusci di diatomee: notevole quella di S. Fiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali