• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Chimica [58]
Zoologia [34]
Industria [32]
Geologia [30]
Botanica [17]
Industria chimica e petrolchimica [11]
Chimica industriale [11]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [9]
Biologia [8]

microfòssile

Vocabolario on line

microfossile microfòssile s. m. [comp. di micro- e fossile]. – In paleontologia, fossile di dimensioni piccolissime, la cui struttura è visibile solamente al microscopio. ... Leggi Tutto

gassificazióne

Vocabolario on line

gassificazione gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, [...] , come nella produzione del gas d’aria e del gas d’acqua). G. sotterranea, sistema di gassificazione di un combustibile fossile nel giacimento stesso, che consiste nel portare l’aria a contatto del combustibile in modo che esso bruci parzialmente in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

clarite

Vocabolario on line

clarite s. f. [dal nome della miniera Clara presso Schapbach, nella regione del Baden (Germania)]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici del carbon fossile (detto anche carbone semibrillante), [...] formato dai componenti microscopici micrinite, exinite e vitrinite; è frequente in tutti i tipi di carbone fossile, ma predomina in quelli con bassa percentuale di sostanze volatili, ed è caratterizzato da abbondanza di pasta fondamentale e scarsità ... Leggi Tutto

E-fuel

Neologismi (2023)

e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e [...] Europa. Per poter bruciare nei motori solo idrocarburi (carburanti contenenti legami tra carbonio e idrogeno) di origine non fossile si deve produrre in modo completamente rinnovabile l’idrogeno: ad esempio con l’idrolisi (separando l’idrogeno dall ... Leggi Tutto

Estrattivista

Neologismi (2025)

estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione [...] determinate attorno a competizioni come il commercio della noce moscata nel Seicento all’uso massiccio di quell’incolto fossile formato da idrocarburi e gas che nel suo distribuirsi naturale vien modellando la geopolitica contemporanea –, siamo pur ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] di acqua minerale: ordinare una m. frizzante; una mezza m., una bottiglia da mezzo litro); carbone m., il carbon fossile; colori m., polveri colorate usate nella pittura e costituite da minerali o da composti inorganici (minio, solfato di bario, ecc ... Leggi Tutto

minerale²

Vocabolario on line

minerale2 minerale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.]. – Denominazione generica di ogni sostanza organica o inorganica, solida o fluida, chimicamente e fisicamente definita, che fa naturalmente [...] parte della crosta terrestre o di corpi meteorici, e comprende oggi anche composti organici allo stato fossile o composti inorganici formatisi in seguito a processi biologici. Relativamente al processo di formazione, si distinguono m. primarî, ... Leggi Tutto

creṡòlo

Vocabolario on line

cresolo creṡòlo s. m. [der. di cre(o)s(oto), col suff. -olo1]. – Composto organico, la cui formula è CH3C6H4OH, in tre forme isomere, che si ottiene per distillazione del catrame di carbone fossile; [...] per le sue energiche proprietà battericide viene usato come disinfettante, ma trova applicazione anche nella conservazione del legno e come prodotto di partenza per la preparazione di profumi, esplosivi, ... Leggi Tutto

macairodónte

Vocabolario on line

macairodonte macairodónte s. m. [comp. del gr. μάχαιρα «sciabola» e -odonte]. – Mammifero felide fossile del pliocene superiore dell’Europa e dell’Asia, appartenente al gruppo delle cosiddette tigri [...] dai denti a sciabola, caratterizzato da enorme sviluppo dei canini superiori che sporgevano parecchi centimetri dalla bocca ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] o di policondensazione di sostanze semplici, provenienti da materie prime quali frazioni petrolifere, gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
fossile
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
FARINA FOSSILE
Silice amorfa idrata di origine organica formata dal deposito di gusci di diatomee: notevole quella di S. Fiora.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali