protosuchi
s. m. pl. [lat. scient. Protosuchia, dal nome del genere Protosuchus, comp. di proto- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli fossili del periodo triassico, lunghi circa [...] 80 cm, con zampe relativamente lunghe e adatte alla corsa ...
Leggi Tutto
teniodonti
teniodónti s. m. pl. [lat. scient. Taeniodonta, comp. del gr. ταινία (v. tenia1) e ὀδούς -όντος «dente»]. – Ordine di mammiferi fossili, vissuti durante l’era quaternaria (paleocene -eocene), [...] di piccole dimensioni, con cranio sottile, denti provvisti di radici, lunghi incisivi (simili a quelli degli attuali roditori) e grandi canini ...
Leggi Tutto
artrodiri
s. m. pl. [lat. scient. Arthrodira, comp. di arthro- «artro-» e del gr. δειρή «collo»]. – Ordine di pesci gnatostomi fossili dell’era paleozoica, caratterizzati da notocorda persistente, endoscheletro [...] parzialmente calcificato, testa e parte anteriore del tronco rivestita da piastre ossee simmetriche ...
Leggi Tutto
pecopteridee
pecopteridèe s. f. pl. [lat. scient. Pecopterideae, dal nome del genere Pecopteris, comp. del gr. πέκω «pettinare» e πτερίς «felce»]. – Gruppo di piante fossili attualmente incluse nel gruppo [...] più ampio delle pteridofille ...
Leggi Tutto
turingiano
agg. e s. m. [dal nome della regione della Turingia (v. turingio)]. – Piano geologico superiore del permiano, tipico dell’Europa centro-orientale e in partic. della Turingia (corrispondente [...] alla facies detta in Germania Zechstein), con fossili speciali che denunciano una fauna marina adattata all’ambiente lagunare. ...
Leggi Tutto
baculite2
baculite2 s. m. [lat. scient. Baculites, der. del lat. bacŭlum «bastone», per la forma]. – Genere di ammoniti fossili del periodo cretacico (Europa, India, Africa del Sud, America del Nord), [...] con conchiglia che si avvolge a spirale in un piano e si raddrizza poi in forma di tubo cilindrico o appiattito ...
Leggi Tutto
stromatopora
stromatòpora s. f. [lat. scient. Stromatopora, comp. del gr. στρῶμα -ατος «letto, tappeto» e πόρος «passaggio», qui «poro»]. – Genere di idrozoi fossili, molto diffusi in alcune rocce paleozoiche, [...] particolarm. del periodo devoniano ...
Leggi Tutto
mitridi
mìtridi s. m. pl. [lat. scient. Mitridae, dal nome del genere Mitra «mitra2»]. – Famiglia di molluschi gasteropodi prosobranchi dell’ordine neogasteropodi, che comprende parecchi generi, di cui [...] alcuni fossili del periodo terziario. ...
Leggi Tutto
saurodonti
saurodónti s. m. pl. [lat. scient. Saurodontidae, dal nome del genere Saurodon, comp. di sauro- e -odon (v. -odonte)]. – Famiglia di pesci fossili esclusivi del periodo cretaceo d’Europa e [...] d’America, caratterizzati principalmente dalla forma e successione dei denti, lateralmente compressi, taglienti e distribuiti in una sola fila ...
Leggi Tutto
saururi
s. m. pl. [lat. scient. Saururae, comp. di sauro- e -urus «-uro1»]. – Sottoclasse e ordine di uccelli fossili del periodo giurassico, detti anche archeorniti, provvisti di coda molto sviluppata [...] (costituita da circa 20-21 vertebre), e di tre dita libere negli arti anteriori (ali) ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...