teleostei
teleòstei s. m. pl. [lat. scient. Teleostei, comp. del gr. τέλε(ος) «intero, completo» e ὀστέον «osso»]. – In zoologia, gruppo, tassonomicamente distinto, di pesci osteitti cui appartiene la [...] ; presentano, inoltre, bocca per lo più terminale, arcate branchiali coperte dall’opercolo, coda omocerca, dificerca o gefirocerca, e vescica natatoria comunicante o no col tubo digerente. Il gruppo comprende anche numerose specie estinte fossili. ...
Leggi Tutto
rudiste
s. f. pl. [lat. scient. Rudistae, der. del lat. rudis «ruvido»]. – Famiglia di molluschi bivalvi marini fossili, caratteristici del periodo cretaceo, lunghi fino a 1 m, con conchiglia spessa [...] che presenta la valva destra conica e la sinistra a forma di opercolo ...
Leggi Tutto
pelicosauri
pelicosàuri s. m. pl. [lat. scient. Pelycosauria, comp. del gr. πέλυξ -υκος «coppa», qui «bacino», e -saurus «-sauro»]. – Gruppo di rettili fossili, comparsi nel periodo carbonifero superiore [...] ed estinti nel triassico, con corpo lacertiforme, cranio di tipo sinapside, arti tozzi e vertebre anficeli con apofisi spinose molto pronunciate in alcune forme; da questi rettili si sono evoluti i terapsidi ...
Leggi Tutto
neontologia
neontologìa s. f. [tratto da paleontologia, con sostituzione del pref. neo- a paleo-]. – Neologismo usato talvolta in biologia per contrapporre lo studio degli organismi viventi a quello [...] dei fossili o paleontologia. ...
Leggi Tutto
fichtelite
〈fikt-〉 s. f. [comp. di Fichtel(gebirge) e -lite]. – In mineralogia, idrocarburo solido, rinvenuto la prima volta, sotto forma di cristalli tabulari bianchi, in giacimenti di pini fossili [...] delle torbiere del Fichtelgebirge, rilievo montuoso tra la Germania e la Repubblica Ceca. Classe della f., la classe di simmetria sfenoidale, del sistema monoclino, nella quale questo minerale cristallizza ...
Leggi Tutto
diastoporidi
diastopòridi s. m. pl. [lat. scient. Diastoporidae, dal nome del genere Diastopora, comp. del gr. διάστ(ατος) «disunito» e πόρος «poro»]. – In zoologia, famiglia di briozoi cosmopoliti, [...] viventi e fossili; formano colonie sessili in placche circolari a contorno ondulato o fissate per la parte centrale e rilevate ai bordi. ...
Leggi Tutto
bitume
s. m. [dal lat. bitumen -mĭnis]. – 1. Nome generico di miscele di idrocarburi naturali o ottenuti per piroscissione dai grezzi di petrolio, di colore da bruno a nero e di durezza e volatilità [...] e vernici impermeabili, ecc. 2. Miscela di idrocarburi e di sostanze oleose e resinose estratte con determinati solventi da carboni fossili. 3. In marina, miscela di catrame, zolfo, sego e olio di pesce, che si spalma a caldo sul fasciame degli ...
Leggi Tutto
rugosi
rugósi s. m. pl. [lat. scient. Rugosa, neutro pl. del lat. class. rugosus «rugoso»]. – Ordine di antozoi fossili del periodo paleozoico, sinon. di tetracoralli. ...
Leggi Tutto
mesoippo
meṡoippo s. m. [lat. scient. Mesohippus, comp. di meso- e gr. ἵππος «cavallo»]. – In paleontologia, genere di equidi fossili del periodo oligocenico medio e superiore dell’America del Nord; [...] aveva statura pari circa a quella di un grosso montone, e possedeva tre dita funzionanti all’estremità degli arti anteriori, di cui il mediano, già più sviluppato, presentava ancora un rudimento del 5° ...
Leggi Tutto
bituminoso
bituminóso agg. [dal lat. bituminosus]. – Di bitume; che contiene bitume; anche, per estens., nero come il bitume: cielo b., temporalesco. Carboni b., classe di carboni fossili, aventi tenore [...] di carbone fisso del 70-80% e 30-20% di sostanze volatili, dalla cui distillazione si ottiene coke e abbondanza di catrame e di gas. Scisti b., scisti argillosi o marnosi impregnati di sostanze bituminose ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...