mesosuchi
meṡosuchi s. m. pl. [lat. scient. Mesosuchia, comp. di meso- e del gr. σοῦχος «coccodrillo»]. – Sottordine di coccodrilli fossili vissuti dal periodo giurassico al cretacico, simili ai gaviali [...] attuali ...
Leggi Tutto
lima4
lima4 s. f. [lat. scient. Lima, dal lat. class. lima «lima1»]. – Genere di molluschi lamellibranchi della famiglia limidi, comprendente moltissime specie costiere diffuse in tutti i mari, che vivono [...] fissate agli scogli con un bisso più o meno sviluppato secondo le specie; le forme fossili compaiono nel periodo giurassico e soprattutto nel cretaceo. ...
Leggi Tutto
spondilidi
spondìlidi s. m. pl. [lat. scient. Spondylidae, dal nome del genere Spondylus, che è dal lat. spondy̆lus, gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – In zoologia, famiglia di molluschi bivalvi, che si ritrovano [...] anche fossili fin dal periodo giurassico, con molte specie riunite nell’unico genere Spondylus: hanno conchiglia con valve diverse l’una dall’altra, per lo più spinose, e vivono permanentemente attaccate a coralli e rocce. ...
Leggi Tutto
solfidrico
solfìdrico (o sulfìdrico) agg. [comp. di solf- (o sulf-) e -idrico]. – Acido s., composto chimico, idracido dello zolfo, di formula H2S, detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno; [...] per sintesi, ma normalmente, per usi industriali, si ottiene come sottoprodotto in lavorazioni diverse (distillazione dei carboni fossili, raffinazione dei petrolî, ecc.), e viene poi utilizzato nella produzione dell’acido solforico, dello zolfo, di ...
Leggi Tutto
blastoidi
blastòidi (o blastoidèi) s. m. pl. [lat. scient. Blastoidea, der. di blasto- nel senso di «gemma» o «bottone»]. – Classe di echinodermi fossili esclusivi dell’era paleozoica, che con i crinoidi [...] e i cistoidi costituiscono il gruppo dei pelmatozoi; hanno corpo a forma di gemma e sono attaccati al substrato direttamente o tramite un corto peduncolo ...
Leggi Tutto
paleobiologico
agg. Che si propone di ricostruire le caratteristiche biologiche di individui vissuti nel passato. ◆ A leggere quel bando di concorso questa metà biologica dell’archeologia è, per ora, [...] , nonostante che essa rappresenti una punta avanzata delle applicazioni tecnologiche al nostro patrimonio e nonostante la ricchezza in fossili umani, in necropoli antiche, in resti mummificati anche unici al mondo. Succederà che i giovani che stiamo ...
Leggi Tutto
dicinodonti
dicinodónti s. m. pl. [lat. scient. Dicynodontia, dal nome del genere Dicynodon, comp. di di-2 e gr. κυνόδων «dente canino»]. – Rettili fossili (sottordine degli anomodonti) del periodo permiano [...] e triassico dell’Africa del Sud, America Settentr. e Merid.; erano erbivori, con corpo corto e largo e muso terminante in un becco corneo ...
Leggi Tutto
valorizzazione
valoriżżazióne s. f. [der. di valorizzare, sul modello del fr. valorisation]. – 1. Il fatto, l’operazione di mettere in valore; conferimento di valore: la v. di una scoperta; la v. chimica [...] dei carboni fossili; v. di una località come soggiorno turistico, ecc. Nel linguaggio bancario, v. di un assegno, lo stesso che avvaloramento; anche, calcolo del valore effettivo di un investimento: questa è la v. del mio fondo di investimento. Nella ...
Leggi Tutto
pentossilali
(o pentoxilali) s. f. pl. [lat. scient. Pentoxylales, dal nome del genere Pentoxylon, comp. di penta- e gr. ξύλον «legno», con allusione alla presenza di cinque fasci vascolari]. – Ordine [...] di piante gimnosperme fossili del periodo giurassico, con presenza limitata alle regioni dell’Oceano Indiano, dall’India alla Nuova Zelanda; costituiscono un piccolo gruppo di piante, forse progenitrici delle più antiche angiosperme, con cinque o più ...
Leggi Tutto
panchina
s. f. [dim. di panca; per il sign. 2, cfr. gli usi estens. di banco]. – 1. Piccola panca. In partic., sedile per più persone, solitamente fisso, in legno, ferro, pietra o cemento, posto in luoghi [...] detto dei giocatori di riserva che restano a disposizione. 3. Calcare arenaceo, spesso con caratteri di conglomerato, ricco di fossili marini, che si origina lungo i litorali dove sgorgano acque calcaree, usato, se molto compatto, come materiale da ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...