porossilacee
porossilàcee (o poroxilàcee) s. f. pl. [lat. scient. Poroxylaceae, dal nome del genere Poroxylon, comp. di poro- e gr. ξύλον «legno»]. – Famiglia di piante fossili cordaitali, rappresentata [...] dal genere Poroxylon dei periodi permiano e carbonifero, con fusti sottili 2-3 cm, foglie isolate, lineari, lunghe fino a 1 m e larghe 15-20 cm; l’anatomia del fusto è caratterizzata da un midollo copioso ...
Leggi Tutto
xilano2
xilano2 s. m. [der. di xilo-]. – Nei carboni fossili, forma sotto cui possono trovarsi i tessuti legnosi nella fusite; ha aspetto brillante e la struttura cellulare del tessuto legnoso è ancora [...] visibile al microscopio ...
Leggi Tutto
neurotteri
neuròtteri s. m. pl. [lat. scient. Neuroptera, comp. di neuro- e del gr. πτερόν «ala»]. – Ordine di insetti a metamorfosi completa, che comprende circa 4000 specie diffuse in tutto il mondo, [...] e anche specie fossili risalenti al periodo permiano: hanno un apparato boccale masticatore, quattro grandi ali membranose simili fra loro, occhi composti bene sviluppati, torace con segmenti definiti e addome lungo e stretto, generalmente privo di ...
Leggi Tutto
amia
àmia s. f. [dal gr. ἀμία, nome d’una specie di tonno]. – Pesce (denominato anche amia calva, lat. scient. Amia calva) che vive nei fiumi e nei laghi dell’America Settentr., introdotto anche in Europa [...] come pesce ornamentale; è l’unica specie sopravvissuta di un ordine di pesci fossili che fin dal periodo permiano era diffuso su tutta la terra. ...
Leggi Tutto
terapsidi
teràpsidi s. m. pl. [lat. scient. Therapsida, comp. di Ther(omorpha) «teromorfi» e gr. ἀψίς -ῖδος «abside, arco, volta»]. – Ordine di rettili fossili, vissuti dal periodo permiano medio al [...] primo giurassico (e dai quali si ritiene abbiano avuto origine i mammiferi); erano in gran parte predatori, con cranio sinapside e corpo massiccio, di grandezza che variava tra quella di un topo e quella ...
Leggi Tutto
litistidi
litìstidi s. m. pl. [lat. scient. Lithistida, der. del gr. λιϑίξω «essere simile a pietra»]. – In zoologia, gruppo di spugne silicee, caratterizzate dallo scheletro particolarmente resistente [...] per la riunione delle spicole modificate, che formano una specie di telaio massiccio; sono in prevalenza fossili, dal cambriano all’olocene, con alcuni generi viventi in mari caldi. ...
Leggi Tutto
marattiacee
marattiàcee s. f. pl. [lat. scient. Marattiaceae, dal nome del genere Marattia, der. del nome del botanico G. F. Maratti († 1777)]. – Famiglia di felci appartenenti all’ordine Marattiales, [...] tutte tropicali, molte fossili, con protallo verde, perenne, foglie grandi, pennate o palmate, e sporangi sulla pagina inferiore delle foglie, presso al margine. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo [...] delle onde e delle correnti marine, e, attraverso un lungo processo chimico e fisico, l’e. dei combustibili (carbon fossile, petrolio e gas naturale); l’e. delle maree, determinata dal campo gravitazionale Sole-Luna-Terra; l’e. nucleare, determinata ...
Leggi Tutto
preistoria
preistòria s. f. [comp. di pre- e del lat. (h)istoria «storia», ma coniato sul prec. preistorico o come calco dell’ingl. prehistory]. – 1. Il periodo cronologico che precede la storia dell’umanità [...] ., il periodo in cui la storia del genere umano può essere ricostruita soltanto con fonti reali (reperti fossili, geologici, paleontologici) e soprattutto con quelle della cultura materiale (reperti paletnologici), senza l’ausilio di fonti scritte ...
Leggi Tutto
teri
tèrî s. m. pl. [lat. scient. Theria, dal gr. ϑηρίον «animale selvatico»]. – Sottoclasse di mammiferi che comprende i tritubercolati fossili e i mammiferi attuali a eccezione dei monotremi. ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...