opercolina
s. f. [lat. scient. Operculina, der. del lat. class. opercŭlum «opercolo»]. – Genere di foraminiferi con guscio perforato, ovoidale o discoidale appiattito, sia fossili, comparsi nel periodo [...] cretaceo superiore, sia viventi nelle regioni tropicali e subtropicali dell’oceano Pacifico, nel Mar Rosso, raramente nell’Adriatico e nell’Atlantico ...
Leggi Tutto
dinocefali
dinocèfali s. m. pl. [comp. di dino-1 e -cefalo; lat. scient. Dinocephalia]. – Sottordine dei terapsidi, rettili fossili vissuti nel periodo permiano, di grandi dimensioni e corporatura tozza, [...] prevalentemente fitofagi ...
Leggi Tutto
metriorrinchidi
metriorrìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Metriorrhynchidae, dal nome del genere Metriorrhynchus, comp. del gr. μέτριος «di giusta misura» e ῥύγχος «grugno»]. – Famiglia di coccodrilli [...] fossili del periodo giurassico medio-superiore d’Europa, estremamente adattati alla vita marina, con arti anteriori conformati a natatoia e coda eterocerca con pinna verticale. ...
Leggi Tutto
paraippo
paraìppo s. m. [lat. scient. Parahippus, comp. di para-2 e gr. ἵππος «cavallo»]. – Genere di equidi fossili del miocene medio americano, che avevano una dentatura già specializzata e dita laterali [...] del piede ridotte e non funzionali ...
Leggi Tutto
dinoterio
dinotèrio s. m. [lat. scient. Dinotherium, comp. di dino-1 e -therium «-terio»]. – Genere di proboscidati fossili, comparsi nel miocene superiore ed estinti nel pleistocene: di statura gigantesca, [...] superiore in certi casi a quella dei mastodonti, avevano scheletro di tipo elefantino, cranio sprovvisto di incisivi superiori e con incisivi inferiori a forma di difese appuntite ricurve indietro ...
Leggi Tutto
zoopaleontologia
żoopaleontologìa s. f. [comp. di zoo- e paleontologia]. – Parte della paleontologia che si occupa degli animali fossili; è sinon. di paleozoologia. ...
Leggi Tutto
morfologico
morfològico agg. [der. di morfologia] (pl. m. -ci). – Che concerne la morfologia (nei varî usi di questo termine), o, più genericam., che si riferisce alla struttura, alla forma: indagine [...] animale, di una pianta, dei cristalli, del terreno, di una regione, ecc.). In paleontologia, serie m., stratificazione di fossili che mostra una variazione continua per un carattere o per un insieme di caratteri. In linguistica: modificazioni m ...
Leggi Tutto
drago
(ant. e letter. draco) s. m. [lat. draco (-onis), dal gr. δράκων; cfr. dragone] (pl. -ghi). – 1. a. Animale favoloso (detto anche dragone), dall’aspetto di rettile o di pesce immane, con testa [...] sviluppatissima, a guisa di velo in due o tre lembi. 5. a. Denti del d., nome dato nel linguaggio com. ad avanzi fossili (generalm. denti di squalo) o anche a strumenti litici, portati come amuleti. b. Sangue di drago, resina ricavata dai frutti di ...
Leggi Tutto
entroco
èntroco s. m. [comp. del gr. ἐν «in» e τροχός «disco», con allusione alla forma rotonda dei fossili] (pl. -chi). – In petrografia, calcari a entrochi, rocce calcaree organogeno-detritiche, ricche [...] di resti di crinoidi, in Italia particolarmente diffuse in varî livelli del periodo giurese, nelle Prealpi e nell’Appennino ...
Leggi Tutto
caustobiolite
s. m. [comp. del gr. καυστός «capace di essere bruciato», bio- e -lite]. – In petrografia, denominazione generica di rocce organogene combustibili (per es., i carboni fossili), in contrapp. [...] ad acaustobiolite, che si riferisce a tutte le rocce organogene incombustibili ...
Leggi Tutto
In geologia, ogni resto o traccia di organismo animale o vegetale conservato negli strati della crosta terrestre, vissuto in epoca anteriore a quella attuale. Sono f. anche le tracce e impronte lasciate in sedimenti non ancora consolidati, nonché...
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo – la sua capacità di crescere e di produrre...