• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Arti visive [1]
Medicina [1]
Architettura e urbanistica [1]
Militaria [1]
Storia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]

girare¹

Vocabolario on line

girare1 girare1 v. tr. e intr. [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus «giro»]. – 1. tr. a. Muovere in giro, far ruotare: g. la chiave nella toppa; g. una manovella; g. il compasso; Par di lungi un molin [...] silenzio! si gira (con uso sostantivato, la locuz. si gira indica, nel gergo cinematografico, le fotografie di scena, quelle cioè che vengono scattate da fotografi durante le riprese delle varie scene di un film). b. Volgere: gira la lampada verso di ... Leggi Tutto

incrociato

Vocabolario on line

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. – 1. Disposto a croce, che si taglia a croce o s’interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.; fuoco i., di batterie che da punti diversi [...] tirano con traiettoria convergente (anche fig.: essere sottoposto al fuoco i. degli obiettivi dei fotografi, o a un fuoco i. di domande, di accuse, e sim.); parole i., gioco enigmistico, sinon. di cruciverba. Nel cucito, punto i., punto a croce, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] un piccolo, semplice libro intitolato «L’emozione del grigio», distribuito nelle librerie direttamente dagli zaini dei giovani fotografi, visitandole una a una. Alla gente è piaciuto, quel piccolo libro a colori che mostrava una periferia libera ... Leggi Tutto

mototaxi

Neologismi (2008)

mototaxi (moto-taxi), s. m. o f. inv. Motoveicolo adibito al trasporto pubblico di passeggeri. ◆ Quando un europeo arriva in una metropoli del Terzo Mondo, tutto quello che vede dei «poveri» si limita [...] » Brigitte Bardot sfuggì davvero all’assalto dei paparazzi. Era ad Ischia per un film, negli anni Cinquanta. Per dribblare i fotografi si nascose con il taxista in un garage. Me l’ha raccontato il vecchio proprietario che mi affidò la moto sul letto ... Leggi Tutto

sorprèndere

Vocabolario on line

sorprendere sorprèndere v. tr. [comp. di sor- e prendere; nel sign. 2, calco del fr. surprendre] (coniug. come prendere). – 1. a. Raggiungere all’improvviso, cogliere inaspettatamente: la notte ci sorprese [...] mentre ritiravano i soldi del riscatto; è stato sorpreso a rubare in un grande magazzino; la cantante è stata sorpresa dai fotografi mentre cenava con un amico; l’ho sorpreso mentre leggeva il mio diario; s. in flagrante, con le mani nel sacco ... Leggi Tutto

pittorialismo

Vocabolario on line

pittorialismo s. m. [dall’ingl. pictorialism, der. di pictorial «pittorico»]. – Termine usato nella storia della fotografia per indicare (talora con connotazione negativa) la tendenza di molti fotografi [...] , per poi estendersi agli Stati Uniti) nel quale, in opposizione al diffondersi della fotografia amatoriale e puramente documentaria, veniva proposta una fotografia pittorica, teorizzando e affermando (con opere eseguite con grande perizia tecnica e ... Leggi Tutto

torello

Neologismi (2008)

torello s. m. Nello sport, esercizio di riscaldamento dei calciatori disposti in circolo, i quali devono passarsi il pallone impedendo al giocatore che si trova al centro di impossessarsene. ◆ ieri al [...] «Delle Alpi» il pubblico si è divertito anche durante l’intervallo, quando gli obiettivi dei fotografi si sono concentrati su Vincenzo Sarno, il ragazzino napoletano di 10 anni che il Torino ha acquistato per 120 milioni. Nel «torello» dei giocatori ... Leggi Tutto

burqini

Neologismi (2008)

burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo [...] e orgogliosa nel suo burqini, la divisa aderente come un bikini ma lunga come un burqa, Mecca non si è negata ai fotografi: «Sono felice - ha detto - di aver avuto quest’opportunità che aiuterà la gente della mia comunità». (Corriere della sera, 6 ... Leggi Tutto

azzeccagarbugliare

Neologismi (2012)

azzeccagarbugliare v. intr. (iron.) Cavillare, attaccarsi a dettagli speciosi per confondere, sviare, occultare. ◆ Salve Vado, ho già scritto qualcosa riguardo alla cacciata di Lage e Felipe, può cercare [...] , blog Generacion Y) • Domani ne azzeccagarbuglieranno nella conferenza dei capigruppo, ovviamente a porte chiuse e lontano dai fotografi perché solo e sempre di nascosto si impastano le ribalderie. (Francesco Merlo, Repubblica, 22 novembre 2011, p ... Leggi Tutto

home gallery

Neologismi (2012)

home gallery loc. s.le f. inv. Residenza privata, nel quale di solito il gallerista o mercante d’arte vive, trasformata in spazio espositivo. ◆ Se hai bisogno di metri quadrati a tempo indeterminato, [...] quasi a zero i costi e il rischio di fallimento. (Dweb Repubblica.it, 26 luglio 2010, Arte) • Wo-Ma’n è la prima home gallery dedicata alla fotografia, un progetto nato a Roma nel 2010 da un’ispirazione di Auronda Scalera e dalla passione dei due ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
BECHER, Bernd e Hilla
Fotografi tedeschi, Bernd, nato a Siegen il 20 agosto 1931 e morto a Rostock il 26 giugno 2007, e Hilla, nata a Postdam il 2 settembre 1934 e morta a Düsseldorf il 10 ottobre 2015. Hanno lavorato insieme alla mappatura sistematica dei siti industriali...
Jòdice, Mimmo
Fotografo italiano (n. Napoli 1934). Fra i più importanti fotografi italiani degli ultimi decenni del 20° sec., dopo diversi lavori  di impronta socio-antropologica sulla realtà napoletana la sua ricerca si è focalizzata sul mito antico delle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali