spettroelioscopio
spettroelioscòpio s. m. [der. di spettroeliografo, con sostituzione di -scopio a -grafo]. – Strumento analogo allo spettroeliografo ma destinato, anziché alla fotografia, all’osservazione [...] diretta e visuale del disco solare in luce monocromatica ...
Leggi Tutto
fotodisco
s. m. [comp. di foto-2 e disco] (pl. -chi). – Sistema per la fotografia amatoriale, più rapido ed economico di quello tradizionale, che richiede una speciale fotocamera, piatta e larga, nella [...] quale si inserisce un caricatore circolare di circa sei centimetri di diametro (detto anch’esso fotodisco); in esso sono sistemati dodici o ventiquattro fotogrammi di formato piuttosto piccolo, e altrettante ...
Leggi Tutto
eliogramma
s. m. [comp. di elio- e -gramma] (pl. -i). – 1. Messaggio trasmesso con l’eliografo. 2. Fotografia del sole ottenuta con un eliografo. ...
Leggi Tutto
badge
‹bäǧ› s. ingl. (propr. «distintivo, insegna»; pl. badges ‹bä′ǧi∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Targhetta di riconoscimento da applicare all’abito, con il nome, la qualifica e talvolta la fotografia [...] di chi la porta perché possa accedere a luoghi riservati o sorvegliati, come quelli dove si tengono convegni o congressi, oppure laboratorî, installazioni militari, ecc. B. magnetico, tesserino in plastica ...
Leggi Tutto
primario
primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e [...] vi penetra. Nei processi a catena, particelle p. sono quelle che originano il processo. e. Nelle arti grafiche e in fotografia, colori p., i colori a partire dai quali sono ottenibili, per sintesi (o composizione) additiva o per sintesi sottrattiva ...
Leggi Tutto
ottica
òttica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottico; nel sign. 4, sull’esempio del fr. optique]. – 1. Parte della fisica che studia i fenomeni relativi alla propagazione della luce (nel vuoto e [...] che ha una buona o.; modificare, cambiare, sostituire, migliorare l’o. di uno strumento, ecc. In partic., in fotografia, è spesso sinon. di obiettivo: o. trattata, obiettivo le cui lenti, mediante opportuni trattamenti fisici e chimici, sono state ...
Leggi Tutto
fotografismo
s. m. [der. di fotografia]. – Nelle arti figurative, e per estens. anche nella letteratura, verismo fotografico, rappresentazione della realtà con aderenza fredda e priva d’interpretazione: [...] f. pittorico; f. d’uno scultore. d’un narratore ...
Leggi Tutto
fotogramma
s. m. [comp. di foto-2 e -gramma] (pl. -i). – 1. In fotografia e cinematografia, ciascuna delle immagini fotografiche che si susseguono in una pellicola, negativa o positiva: come in un cinema [...] , e l’immagine si disfa sullo schermo (U. Eco). 2. Con altro sign. (ricalcato sull’ingl. photogram), immagine fotografica ottenuta esponendo alla luce (e quindi sviluppando) un’emulsione sensibile a cui siano stati sovrapposti oggetti opachi o ...
Leggi Tutto
cromofotografia2
cromofotografìa2 s. f. [comp. di cromo- e fotografia]. – Procedimento di riproduzione fotomeccanica basato sulla sensibilità alla luce dei cromati e bicromati, i quali, soprattutto in [...] presenza di sostanze organiche, si riducono a sali del cromo trivalente che presentano la caratteristica proprietà di indurire la gelatina; è usato spec. in fototipia per riproduzioni a colori ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...