ferricianuro
s. m. [comp. di ferri- e cianuro]. – In chimica, sale dell’acido ferricianidrico, composto cianico del ferro trivalente; tra i ferrocianuri il più importante è il f. di potassio, detto anche [...] prussiato rosso, sostanza cristallina di colore rosso scuro, velenosa, usata nell’industria chimica, in tintoria come mordente, nella preparazione di carte sensibili per fotografia, ecc. ...
Leggi Tutto
fotomeccanica
fotomeccànica s. f. [comp. di foto-2 e meccanica]. – 1. Nelle arti grafiche, tecnica che permette, con l’ausilio di procedimenti fotografici, di riportare su cliché metallico (matrice) [...] di qualsiasi tipo per poterne ottenere, con la stampa tipografica, la riproduzione in gran numero di esemplari. 2. In fotografia, processo per ottenere, anche da un normale negativo in bianco e nero, mediante uno o più passaggi su apposita pellicola ...
Leggi Tutto
ferroammonio
ferroammònio s. m. [comp. di ferro- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composto contenente lo ione ammonio e ferro bivalente; per es., il solfato di f., detto anche sale di Mohr, [...] in cristalli verde-chiaro, usato in fotografia, in metallurgia e come indicatore nell’analisi volumetrica. ...
Leggi Tutto
cronofotografia
cronofotografìa s. f. [comp. di crono- e fotografia]. – Ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, realizzata [...] mediante speciali apparecchi di cinepresa; è usata per dare, attraverso una proiezione opportunamente rallentata o accelerata, una visione chiara di fenomeni rapidissimi (come il moto di un proiettile) ...
Leggi Tutto
ferroso
ferróso agg. [der. di ferro, col suff. -oso]. – 1. Genericam., di materiale che contiene ferro, con partic. riferimento alle ghise e agli acciai (in contrapp., è detto non ferroso qualsiasi materiale [...] solfato f. (detto comunem. vetriolo verde) viene utilizzato per la preparazione di inchiostri, come mordente in tintoria, nell’industria fotografica e tessile e per altri usi. Tra i composti organici: l’acetato f., usato in medicina e come colorante ...
Leggi Tutto
fotorama
s. m. [dal fr. photorama, comp. di phot(ographie) «fotografia» e (pan)orama «panorama»] (pl. -i). – Apparecchio ideato nel 1899 da L.-J. Lumière per la proiezione di fotografie panoramiche, [...] prese su tutta la circonferenza dell’orizzonte: era un congegno, munito di dodici obiettivi, rotante intorno all’asse di un cilindro su cui era disposta la pellicola da proiettare ...
Leggi Tutto
piatto1
piatto1 agg. [lat. *plattus, dal gr. πλατύς «largo»; nel sign. 5, è tratto da appiattare, che a sua volta è un der. dell’agg. piatto]. – 1. a. Di un tratto di terra, o d’altra superficie, o di [...] (T. Tasso); analogam., illuminare con luce p., investendo frontalmente il soggetto con il fascio di luce (spec. in fotografia e nelle riprese cinematografiche o nell’illuminotecnica). Con riguardo a un’arma bianca, anche sostantivato, il piatto, la ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella [...] si conviene di considerare valori n. quelli minori di zero e positivi quelli maggiori. e. In ottica (e, in partic., in fotografia), immagine n. (anche s. f., la negativa, o s. m., il negativo), l’immagine che presenta toni invertiti (chiare le parti ...
Leggi Tutto
fotosintesi1
fotosìnteṡi1 s. f. [comp. di foto-2 e sintesi]. – Nel linguaggio giornalistico, cronaca compendiosa di un avvenimento, o descrizione di un luogo o d’altro, realizzate per mezzo di una fotografia [...] o serie di fotografie. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...