piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] uno di essi appaia più vicino all’osservatore (primo p.), gli altri gradualmente più lontani, fino al piano di fondo. In fotografia, cinematografia e, in generale, nelle arti figurative, si dice primo p. o in primo p. quella parte del soggetto che si ...
Leggi Tutto
autovirante
agg. [comp. di auto-1 e part. pres. di virare]. – In fotografia, carta a., tipo di carta sensibile al citrato, contenente già i sali per il viraggio a stampa diretta. ...
Leggi Tutto
bio-impresa
s. f. Impresa agricola che pratica l’agricoltura biologica e produce alimenti biologici. ◆ La Coldiretti è andata a sbirciare in giro per le regioni. Ed ha scattato la fotografia della bio-impresa [...] agricola made in Italy. (Mattino, 17 settembre 2001, p. 17, Economia) • In Lombardia la bio-impresa ha sede soprattutto in provincia di Milano (49%), ma anche a Brescia (11%), Bergamo (10%), Mantova e ...
Leggi Tutto
velatino
s. m. [der. (propriam. dim.) di velato1]. – 1. Tessuto speciale, rado e fortemente gommato, che si adopera per modelli. È usato anche nel restauro per fissare superfici, nello strappo o distacco [...] di affreschi o nel trasporto del colore. 2. In cinematografia e fotografia, schermo diffondente di garza, che viene posto nelle prese in interni davanti alle lampade e, durante le prese in esterno con luce solare, tra l’oggetto da riprendere e il ...
Leggi Tutto
ritardatore
ritardatóre s. m. [der. di ritardare]. – 1. (f. -trice) Chi ritarda, chi fa ritardare. Anche come agg.: fattori r.; azione ritardatrice. 2. Nome di varî strumenti o sostanze che servono a [...] . Nella tecnica, denominazione generica di dispositivo o circuito che introduce un certo ritardo (v. anche temporizzatore). b. In fotografia, sostanza (in genere bromuro di potassio) che normalmente entra a far parte, in minima quantità, del bagno di ...
Leggi Tutto
velatura1
velatura1 s. f. [der. di velare2]. – 1. a. L’azione e l’operazione di velare, il fatto di venire velato, soprattutto nel sign. estens. di stendere o spargere su una superficie un leggero strato [...] 3. fig. Lieve velo, offuscamento, opacità, mancanza di limpidezza e vivacità: questo vino ha preso una leggera v.; le v. di malinconia del suo sorriso, ... dipendevano da quella sua situazione intima (Jovine). In fotografia, sinon. di velo1, n. 2 d. ...
Leggi Tutto
infrarosso
infrarósso agg. e s. m. [comp. di infra- e rosso]. – 1. agg. In fisica, radiazioni i. (e più com. raggi i., meno com. radiazioni termiche), radiazioni elettromagnetiche, invisibili all’occhio [...] da astri (pianeti, Sole, stelle, ammassi stellari, ecc.) e dalla materia interstellare diffusa (polvere, nubi, ecc.); fotografia nell’i., con emulsioni sensibili alle radiazioni infrarosse, impiegata soprattutto nel campo della ricerca scientifica o ...
Leggi Tutto
veletta1
velétta1 s. f. [dim. di velo1]. – 1. Piccolo velo di tessuto leggerissimo e trasparente, talvolta a rete, che avvolge il cappello femminile scendendo sul volto: elemento fondamentale di acconciature [...] ) per chiudere verso la facciata esterna dell’edificio il vano contenente il rullo della persiana avvolgibile. 3. In fotografia, antina, originariamente di legno, ora di metallo o di plastica, usata per proteggere dalla luce le pellicole negli ...
Leggi Tutto
pass
‹pàas› s. ingl. [propr., imperat. del v. (to) pass «passare»] (pl. passes ‹pàasi∫›), usato in ital. al masch. – Lasciapassare; equivale all’ital. passi s. m. (v.), ma con sign. più ampio, in quanto [...] indica qualsiasi foglio, documento o tesserino (spesso plastificato e con fotografia, da esporre sul risvolto dell’abito) che consenta il libero ingresso in un luogo, o l’entrata e la circolazione in ambienti esclusi all’accesso di persone non ...
Leggi Tutto
sovrapposizione
sovrappoṡizióne (meno com. soprappoṡizióne) s. f. [der. di sovrapporre, soprapporre]. – 1. L’atto, l’operazione di sovrapporre; il sovrapporsi, l’essersi sovrapposto: s. di due figure; [...] s. d’immagini in una fotografia; in senso fig.: s. di un potere a un altro; s. di concetti, di idee. 2. Con sign. tecnici partic.: a. In tipografia, stampa per s., stampa policroma in cui alcuni colori non sono stampati con una tiratura a parte, ma ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...