fotografia /fotogra'fia/ s. f. [dal fr. photographie, ingl. photography]. - (fot.) [immagine positiva ottenuta con particolari apparecchi e processi chimico-fisici e, anche, la sua riproduzione su libri, [...] giornali, riviste, ecc.] ≈ foto, [di persona] ritratto. ⇑ immagine. ⇓ dagherrotipo ...
Leggi Tutto
scattare [lat. pop. excaptare, der. di captare "prendere, afferrare", col pref. ex-]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di molle e altri congegni a scatto, liberarsi rapidamente dalla tensione cui erano [...] dell'anno dovrei s. di grado] ≈ avanzare, salire. ↔ retrocedere, scendere. ■ v. tr. (fot.) [azionare il congegno di scatto che apre l'otturatore di un apparecchio fotografico in modo da consentire all'immagine di impressionare la pellicola: s. una ...
Leggi Tutto
posa /'pɔsa/ s. f. [der. di posare]. - 1. (lett.) [momento di stasi che interrompe la continuità di un'attività, spec. di una fatica, di una condizione penosa e sim.: non avere, non dare, non trovare p.] [...] di p. per terminare il quadro] ● Espressioni: stare (o mettersi) in posa [rimanere immobile per essere ritratti o fotografati] ≈ posare. 4. (fig.) [modo di atteggiarsi e di comportarsi: una p. da superuomo] ≈ aria, atteggiamento, contegno, (non com ...
Leggi Tutto
foto /'fɔto/ s. f. [abbrev. di fotografia], invar. - (fot.) [immagine positiva ottenuta con particolari apparecchi e processi chimico-fisici e, anche, la sua riproduzione su libri, giornali, riviste, ecc.] [...] ≈ [→ FOTOGRAFIA]. ...
Leggi Tutto
fotografare v. tr. [der. di fotografia] (io fotògrafo, ecc.). - 1. [riprendere e riprodurre per mezzo della fotografia: f. una persona, un paesaggio]. 2. (fig.) [descrivere, rappresentare in modo vivo, [...] esatto: f. una situazione; con poche parole, hai fotografato il suo carattere] ≈ fermare, fissare, tratteggiare. ↓ delineare, ritrarre. ...
Leggi Tutto
radiotelefotografia /radjotelefotogra'fia/ s. f. [comp. di radio- e telefotografia]. - 1. (telecom.) [trasmissione a distanza di un'immagine fotografica per mezzo di radioonde] ≈ radiofotografia, telefotografia. [...] 2. (estens.) [la fotografia così trasmessa] ≈ radiofoto, radiofotografia, radiotelefotogramma, telefotografia. ...
Leggi Tutto
dedica /'dɛdika/ s. f. [der. di dedicare]. - [parole con le quali si accompagna il dono di un libro, una propria fotografia o altro: fotografia con d.] ≈ (lett.) dedicatoria. ...
Leggi Tutto
sbiadire [der. dell'agg. biado, forma ant. di biavo "azzurro chiaro", col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbiadisco, tu sbiadisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fare perdere la vivezza, la lucentezza del colore, rendere [...] di tonalità più incerta e più chiara: una vecchia fotografia che il tempo ha sbiadito] ≈ decolorare, scolorire, stingere. ↔ colorire, ravvivare. 2. (fig.) [rendere vago e nebuloso: gli anni hanno sbiadito i nostri ricordi] ≈ affievolire, appannare, ...
Leggi Tutto
scatto s. m. [der. di scattare]. - 1. a. [lo scattare di una molla, il liberarsi rapido e improvviso di un congegno tenuto in stato di tensione: lo s. della soneria della sveglia; lo s. del percussore [...] della molla o del congegno che scatta] ≈ clic. 2. (fot.) a. [l'azione di apertura istantanea dell'otturatore di un apparecchio fotografico, comandata da un pulsante] ≈ clic. b. (estens.) [il singolo fotogramma scattato: questa pellicola ha 36 s ...
Leggi Tutto
schermografia /skermogra'fia/ s. f. [comp. di schermo e -grafia]. - (med.) [tecnica di assunzione delle immagini radiografiche consistente nel fotografare l'immagine che si forma sullo schermo fluorescente [...] di un apparecchio radiologico e, anche, la fotografia stessa] ≈ Ⓖ (fam.) lastra, radiografia. ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...