invecchiare [der. di vecchio, col pref. in-¹] (io invècchio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [di persona, diventare vecchio] ≈ (ant.) attemparsi, (fam.) farsi vecchio, incanutire, invecchiarsi. [...] ↑ incancrenire, irrancidire. ↔ rinnovarsi, svecchiarsi. ■ v. tr. 1. [far diventare o apparire più vecchio: questa fotografia ti invecchia molto] ↔ ringiovanire. 2. [sottoporre a invecchiamento prodotti alimentari: i. il cognac] ≈ maturare, stagionare ...
Leggi Tutto
tonalità s. f. [der. di tonale]. - 1. (mus.) [l'insieme di relazioni che legano una serie di note e accordi alla tonica] ≈ tono. 2. (estens.) [livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi [...] in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.] ≈ [→ TONO¹ (6)]. 3. (fig.) [modo in cui si presenta un discorso e sim.: un discorso dalle t. ambigue] ≈ [→ TONO¹ (3. a)]. ...
Leggi Tutto
tono¹ /'tɔno/ s. m. [dal lat. tonus, gr. tónos, propr. "tensione", affine a téinō "tendere"]. - 1. [grado di elevazione del suono, della voce: abbassare il t. (di voce)] ≈ intensità, volume. 2. [modulazione, [...] 6. [livello di saturazione di un colore o della scala dei grigi in un particolare di un quadro, di una fotografia, ecc.: prediligere i t. chiari] ≈ gradazione, nuance, punto, sfumatura, tonalità. 7. (med.) a. [stato di equilibrio elastico e regolare ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici....
fotografia
fotografìa s. f. – Nei primi anni del nuovo millennio la f. – partecipe in ciò di tendenze più ampie, comuni a tutti i fenomeni della contemporaneità – sembra connotarsi anzitutto come un campo di questioni complesso e frammentato:...