tout-de-meme
tout-de-même 〈tu dë mèm〉 locuz. fr. (propr. «tutto allo stesso modo»). – Espressione usata in Francia per lo più con il valore avv. di «tuttavia, nondimeno», ma che in Italia è stata adottata, [...] spec. nelle regioni nord-occid., con uso di s. m. (e quindi come voce pseudo-fr.) per indicare un abito completo maschile (ma anche femminile) tutto della stessa stoffa: l’arlecchino italiano buttò via la sua pelle a scacchi per indossare un «tout de ...
Leggi Tutto
sfondare
v. tr. e intr. [der. di fondo2, col pref. s- (nel sign. 4, ma nel sign. 5 per l’accezione 3)] (io sfóndo, ecc.). – 1. tr. a. Rompere il fondo di un recipiente, spec. con il peso eccessivo del [...] la parete: alcuni affreschi del Tiepolo sfondano il soffitto. In quest’uso metaforico, l’espressione ricalca il fr. crever le plafond; e ugualmente sul fr. crever l’écran è esemplata la frase s. lo schermo, riferita ad attori o personaggi dello ...
Leggi Tutto
telefono
telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] da parte di chi ha raccolto la chiamata: il dottore al t.!; ingegnere, al t.!; al t.!); colpo di t. (dal fr. coup de téléphone), breve telefonata: appena sai qualche cosa di sicuro, dammi un colpo di t. per avvisarmi. Con riferimento all’apparecchio ...
Leggi Tutto
gibassiera
gibassièra s. f. [dal fr. gibecière «borsa», der. dell’ant. fr. gibiez «caccia», di origine germ.]. – Nel sec. 17°, nelle compagnie di granatieri del Piemonte, la borsa nella quale i soldati [...] riponevano le granate a mano ...
Leggi Tutto
francio
fràncio s. m. [lat. scient. Francium, dal nome della Francia, perché ottenuto artificialmente (nel 1939) dal fisico fr. Marguerite Perey]. – Elemento chimico, di simbolo Fr, numero atomico 87, [...] del quale esistono soltanto isotopi radioattivi, naturali o artificiali, aventi una vita media molto breve. V. anche virginio ...
Leggi Tutto
volata
s. f. [der. di volare2]. – 1. a. L’azione, il fatto di volare per un determinato tratto, riferito soprattutto a uccelli: la beccaccia, dopo una breve v., si posò nuovamente; le anatre facevano [...] atto del giocare al volo (chiamato anche con il termine fr. volée, d’uso internazionale), cioè del colpire la di rovescio (v. di rovescio); la mezza v. (o, con termine fr., demi-volée) si effettua allorché si batte la palla subito dopo il rimbalzo, ...
Leggi Tutto
lacrosse
‹lakròs› s. m., fr. [voce del fr. del Canada, da la crosse, nome del particolare bastone ricurvo usato in questo gioco] (nella pron. ingl. ‹lëkròs›). – Sport a squadre di origine canadese, derivato [...] da un gioco indigeno: scarsamente conosciuto in Europa, è discretamente diffuso, oltre che nel Canada, anche negli Stati Uniti e in Australia; viene disputato da due squadre contrapposte di 10 giocatori ...
Leggi Tutto
parabrezza
parabréżża s. m. [comp. di para-1 e brezza, per calco del fr. pare-brise (comp. di pare «para-1» e brise «brezza»), già precedentemente alterato nello pseudo-fr. parabrise], invar. – Lastra [...] trasparente piana o curva di vetro, generalmente infrangibile, o di materiale sintetico che, posta nella parte anteriore di un autoveicolo, di un natante, di un aeromobile, e sim., consente la visibilità ...
Leggi Tutto
intendente
intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] , di un arsenale, e poi anche ogni ufficiale di amministrazione (oggi commissario) di marina. 4. In Francia, titolo (fr. intendants) di funzionarî regi dislocati nelle province con compiti giudiziarî, amministrativi e finanziarî, di grande importanza ...
Leggi Tutto
hostess
‹hóustis› s. f., ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse, femm. di (h)oste (in fr. mod. hôte, hôtesse): v. oste1] (pl. hostesses ‹hóustisi∫›; in ital. è comunem. pronunciato ‹òstes› e usato invar.). – [...] Impiegata delle compagnie di navigazione aerea (più precisamente, in ingl., air h.), addetta all’assistenza in volo dei passeggeri, e detta anche, con espressione ital., assistente di volo. Per estens., ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...