giorno
giórno s. m. [lat. tardo diŭrnum (tempus), dall’agg. diurnus «giornaliero», der. di dies «giorno»]. – 1. In astronomia, intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno al proprio [...] !; letter., con questo stesso sign., tutto g. (cfr. il fr. toujours): tutto g. dicesti e dici sinceramente ... (Leopardi); al persona vicina a morte. 5. Orlo a giorno (traduz. del fr. à jour, dove peraltro jour significa «fessura, apertura dove passa ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] un rifiuto; a maggior r., a più forte r. (calco dell’espressione fr. à plus forte raison), tanto più: se è vero che tuo padre è grazia (L. B. Alberti). 8. R. sociale (dal fr. raison sociale), il nome commerciale sotto il quale agisce una società ...
Leggi Tutto
pompadour
〈pompadùr〉, fr. 〈põpadùur〉 (o Pompadour). – Nome della marchesa Jeanne Antoinette Poisson de Pompadour (1721-1764), nota più brevemente come Madame de Pompadour, donna colta e elegante che [...] e ai filosofi dell’illuminismo. Da lei si sono poi denominati (in forma appositiva o nella locuz. agg. alla Pompadour, fr. à la Pompadour), in Francia e altrove, oggetti varî (mobili e soprammobili, stoffe, fogge d’abbigliamento e d’acconciatura), e ...
Leggi Tutto
pompierismo
s. m. [dal fr. pompiérisme], non com. – Lo stile, la maniera di quegli artisti, definiti pompieri, che operarono in Francia all’epoca del secondo Impero producendo opere caratterizzate dall’ostentazione [...] di forme enfatiche e da un piatto realismo accademico; chiamato anche, con locuz. fr., art pompier. ...
Leggi Tutto
manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] e rigonfia; m. a gigot, gonfia in alto e chiusa in basso, quindi simile per forma a un cosciotto (fr. gigot) di montone; m. a prosciutto (fr. jambon), molto larga in alto, che si restringe al polso e ha la forma caratteristica di un prosciutto; con ...
Leggi Tutto
ciadiano
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Ciad (fr. République du Tchad), stato dell’Africa centro-settentr., comprendente un vastissimo territorio (che ingloba la parte nord-orientale del [...] Lago Ciad) già facente parte dell’Africa Equatoriale Francese (fr. Afrique Équatoriale Française) e indipendente dal 1960; come sost., abitante o nativo del Ciad. ...
Leggi Tutto
cascimir
cascimìr (o caṡimìr o cascemìr; più raro caṡimiro) s. m. (anche cascimirra, caṡimira o caṡimirra s. f.). – Adattamenti ital. del fr. cachemire o casimir (voci che furono credute di diversa origine, [...] ma che risalgono ambedue allo stesso nome geogr. Kashmir), come nome di una lana soffice e del tessuto fatto con quella lana, più note oggi con i nomi fr. cachemire (v.) o ingl. cashmere. ...
Leggi Tutto
cailcedra
cailcèdra s. f. [dal fr. caïlcédra(t), comp. di una voce sudanese, khaye, e del fr. cédrat «cedro»]. – Grande albero della famiglia meliacee (lat. scient. Khaya senegalensis), dell’Africa tropicale; [...] fornisce una sorta di mogano, e la corteccia, amara, è usata come tonico e febbrifugo ...
Leggi Tutto
taglia1
tàglia1 s. f. [dal fr. (ant.) taille, der. di tailler «tagliare»]. – 1. ant. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato, e il taglio stesso. 2. estens. a. Sinon. di tacca [...] originate (deviazioni del rachide da affezioni della colonna vertebrale o degli arti inferiori, ecc.). Per questo sign. di taglia, cfr. il fr. taille «punto di vita». 3. ant. a. Imposta, per lo più a carattere personale ma a volte anche reale; in ...
Leggi Tutto
bliaud
‹blió› s. m., fr. [dal fr. ant. blialt, di etimo ignoto]. – Veste maschile e femminile di origine asiatica, in uso nei sec. 11°-14°; quella femminile aveva maniche lunghe, strette sino al gomito [...] poi ampie sino a terra: talvolta pieghettata, veniva stretta alla vita da una cintura di cuoio, d’argento o di stoffa ricamata; il bliaud maschile era una tunica di stoffa ricca, imbottita e ricamata, ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...