maniero2
manièro2 (o manière) s. m. [dal fr. ant. manoir, che è il lat. manere «rimanere, dimorare, alloggiare»; cfr., per il passaggio semantico, il lat. mansio -onis, da cui il fr. maison «casa» e [...] l’ital. magione]. – Nel medioevo, abitazione signorile di campagna; in partic., nella società feudale, il castello non provvisto di torri del feudatario minore. Nell’uso letter. e poet., soprattutto del ...
Leggi Tutto
voto
vóto s. m. [lat. vōtum, der. di votus, part. pass. di vovere «votare2»]. – 1. a. Impegno o promessa di compiere una determinata azione, di fare o non fare qualcosa, liberamente assunti davanti alla [...] (più forte ed enfatico che gli augurî); questo era nei v. di tutti. c. In diritto internazionale, si chiamano voti (fr. vœux) le espressioni di desiderio relative a determinati comportamenti degli stati, che una conferenza, o un ente internazionale ...
Leggi Tutto
limosino
limoṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. limousin, che risale al lat. Lemovicinus, agg. di Lemovīces, nome della popolazione celtica che anticamente abitava questa regione (e da cui deriva anche [...] Limoges, nella Francia occid., famosa soprattutto per le sue porcellane e i suoi smalti, o alla regione storica del Limosino (fr. Limousin), di cui Limoges è, fin dall’antichità, il capoluogo; abitante, originario o nativo di Limoges o del Limosino ...
Leggi Tutto
tramezzo2
tramèżżo2 s. m. [comp. di tra- e mèzzo1]. – Elemento situato in mezzo a due o più altri elementi. Si usa spec. nei seguenti sign. tecnici: 1. a. Struttura sottile che serve a dividere un ambiente [...] la parete di legno che costituiva il fondo della scena, fornita di porta centrale. c. Nell’architettura religiosa, termine equivalente del fr. jubé. 2. In botanica, sinon. di setto (v. setto2, n. 1 c). 3. Striscia di merletto tra due lembi di stoffa ...
Leggi Tutto
blondin
‹blõdẽ′› s. m., fr. [dal nome dell’acrobata fr. Ch. Blondin (1824-1897)]. – Macchina per sollevamento e trasporto, in pratica una teleferica, il cui carrello scorre su funi metalliche portanti [...] trainato da un apposito cavo ...
Leggi Tutto
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] anche una semplice passeggiata: esco a fare un g. per la città. Usi fig.: fare un g. d’orizzonte (calco del fr. tour d’horizon), passare in rassegna lo stato attuale delle questioni più importanti, analizzare la situazione; fare un g. di telefonate ...
Leggi Tutto
etichetta1
etichétta1 s. f. [dal fr. étiquette, der. del fr. ant. estiquer «attaccare»]. – 1. Cartellino che si attacca sopra bottiglie, scatole, casse o altri recipienti con l’indicazione della qualità, [...] della quantità, del valore di ciò che vi è contenuto, ecc., e anche sulla copertina, sul dorso o sul risguardo di libri per indicare gli estremi bibliografici, la collocazione negli scaffali, ecc.; e. ...
Leggi Tutto
tranciare
v. tr. [adattam. del fr. trancher «tagliare» (v. trancia)] (io tràncio, ecc.). – Sottoporre a tranciatura un elemento metallico o di altri materiali. Sull’esempio del fr. trancher il verbo [...] è anche usato spesso, spec. nei manuali di gastronomia, con il sign. inesatto di trinciare (le vivande) ...
Leggi Tutto
girondino
agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. girondin]. – Propriam., appartenente al dipartimento francese della Gironda. Durante la rivoluzione francese, si chiamarono girondini (fr. Girondins) gli aderenti [...] di un gruppo politico costituito, in opposizione ai montagnardi, da alcuni deputati di tale dipartimento, gruppo che, da un atteggiamento radicale e antimonarchico assunto in un primo tempo, si spostò ...
Leggi Tutto
giroscopio
giroscòpio s. m. [dal fr. gyroscope, comp. di gyro- «giro-» e -scope «-scopio», termine coniato dal fisico fr. L. Foucault nel 1852]. – In fisica, solido il cui ellissoide centrale d’inerzia [...] è rotondo; in partic., g. in senso stretto, se il solido è esso stesso rotondo e omogeneo (cilindro, cono, sfera, una trottola). G. comune, o g. di Foucault, giroscopio in senso stretto in cui il disco, ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...