ivoriano
(meno com. avoriano) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. ivoirien]. – Della Costa d’Avorio (fr. Côte d’Ivoire), regione costiera e repubblica dell’Africa occid.; abitante, nativo, originario della [...] Costa d’Avorio. Anche costavoriano ...
Leggi Tutto
frigoria
frigorìa s. f. [dal fr. frigorie, der. del lat. frigus -gŏris «freddo», sul modello di calorie «caloria»]. – Unità di misura calorimetrica per l’industria del freddo, di simbolo Fr, equivalente [...] alla quantità di calore da sottrarre a 1 kg-massa di acqua per abbassarne la temperatura di 1 °C (e precisamente da 15,5 °C a 14,5 °C); è l’equivalente negativo della caloria e, come quest’ultima, è progressivamente ...
Leggi Tutto
selz
sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. [...] – Acqua di selz, e più spesso assol. selz, acqua gassata artificialmente (con anidride carbonica) in sifoni di vetro o di metallo, di sapore acidulo e frizzante, che si aggiunge, per diluirli e allungarli, ...
Leggi Tutto
piaffare
v. intr. [dal fr. piaffer, voce di formazione espressiva, propr. «ostentare fasto, darsi grandi arie»] (aus. avere). – Nell’ippica, con riferimento al cavallo, lo stesso che fare la ciambella, [...] aria dell’equitazione d’alta scuola (v. ciambella, n. 5). ◆ Con uso sostantivato, per indicare il movimento del cavallo che piaffa, è più usata la forma fr. piaffer 〈piafé〉. ...
Leggi Tutto
bocage
‹bokàaˇ∫› s. m., fr. [propr. «boschetto»: fr. ant. boscage, der. dialettale (normanno o piccardo) di *bosc «bosco»]. – Tipo di paesaggio agrario caratterizzato da un elevato numero di parcelle, [...] delimitate da siepi arborate, indice di prevalente proprietà individuale; originario di regioni della Francia occidentale a economia pastorale, si è poi diffuso verso nord, fino alla Danimarca. In Francia ...
Leggi Tutto
pelletteria
pelletterìa s. f. [dal fr. pelleterie, der. del fr. ant. pel «pelle»]. – 1. Industria che utilizza i varî tipi di pelle e cuoio per la fabbricazione di oggetti d’uso, come portafogli, cinture, [...] valigie, borse, guanti, portasigarette, scatole, cornici, album, ecc. 2. a. Insieme di oggetti di pelle lavorata, soprattutto di quelli che costituiscono accessorî dell’abbigliamento, come borsette, cinture, ...
Leggi Tutto
mansarda
s. f. [dal fr. mansarde, der. del nome dell’architetto fr. F. Mansard, o Mansart (1598-1666), che diffuse in Francia questo tipo di tetto in uso nei paesi nordici fin dal medioevo]. – 1. a. [...] Particolare copertura costituita da falde a profilo spezzato, che permette di utilizzare un maggiore spazio nel sottotetto rendendolo abitabile anche nel tratto di falda a maggiore pendenza; è caratterizzata, ...
Leggi Tutto
castagna
s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] le c. dal fuoco per qualcuno, darsi pena o esporsi a un rischio per solo profitto d’altri (le due ultime frasi ricalcano il fr. tirer les marrons du feu, espressione derivata da una favola di J. de La Fontaine, «Le singe et le chat»). 2. Nome d’altre ...
Leggi Tutto
atelier
‹atëli̯é› s. m., fr. [dal fr. ant. astelier, der. di astelle «scheggia di legno», che a sua volta è dal lat. tardo astella, dim. di astŭla variante di assŭla «scheggia; assicella di legno»]. [...] – Propriam., il luogo di lavoro di artigiani. In partic., laboratorio di confezioni per signora, sartoria, spec. di alta moda: assistere a una sfilata di modelli in un famoso atelier; anche, studio, laboratorio, ...
Leggi Tutto
dama1
dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] risalga al medesimo etimo]. – 1. Anticamente, signora di un feudo o moglie di un signore di un feudo o di un cavaliere; quindi titolo onorifico esteso a tutte le donne di famiglie nobili, poi, per cortesia, ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...