semillon
sémillon 〈semii̯õ′〉 s. m., fr. [voce della Francia merid., dim. del fr. ant. seme «seme»]. – Vitigno da vino bianco, molto coltivato nella Gironda, e diffusosi di là in varî altri paesi e anche [...] in Italia: dà grappoli conico-cilindrici, serrati, con acini medî o grandi, rotondi, verdastri o dorati, di sapore gradevole, di media maturazione; il vino che se ne ricava entra, in unione col sauvignon, ...
Leggi Tutto
copparosa
copparòṡa s. f. [dal fr. couperose, ritenuto un adattam. del lat. mediev. cupri rosa «rosa del rame»], ant. o disus. – 1. In chimica, nome dato in passato a varî solfati. 2. a. In medicina, [...] termine disusato per indicare l’acne rosacea. b. Insieme di macchie cutanee rossastre che compaiono sulla zona degli zigomi e sul naso, dovute a dilatazione o rottura dei vasi superficiali capillari, più comunem. chiamato con la forma fr. couperose. ...
Leggi Tutto
commode
〈komòd〉 s. f., fr. [sostantivazione dell’agg. commode «comodo», che è dal lat. commŏdus]. – Mobile a cassetti, detto in ital. canterano o cassettone, e spesso, con adattamento della voce fr., [...] comò ...
Leggi Tutto
domino2
dòmino2 (alla fr. dominò) s. m. [dal fr. domino, e questo dal dativo lat. domĭno, forse dalla locuz. liturgica benedicamus Domĭno «benediciamo il Signore»], invar. – 1. Tipo di abito da maschera, [...] a forma di mantello con cappuccio: un d. nero, rosso, di seta; mettersi in d., ballare in d.; ivi, sotto il dominò e la bautta, ognuno prende baldanza di dir quelle cose che forse ha portate gran tempo ...
Leggi Tutto
glassare
v. tr. [adattam. del fr. glacer, propr. «ghiacciare»]. – Ricoprire di uno strato di glassa dolci, pasticcini, confetteria, e sim. In gastronomia, con sign. più ampio, rivestire una vivanda, [...] la cottura, con una sottile pellicola di salsa e burro o d’altro sugo. ◆ Part. pass. glassato, frequente come agg., anche con altri sign. del fr. glacé (v.): torta glassata; vitello glassato, coperto di gelatina; guanti glassati, di pelle lucida. ...
Leggi Tutto
pagliardo
s. m. [dal fr. paillard, propr. «chi dorme sulla paglia; pezzente»], ant. – Miserabile; si trova usato soprattutto nella locuz. cocchìn o cochìn p. (adattam. del fr. coquin paillard, dove coquin [...] significa «furfante»), vile miserabile: Cocchin p., e’ ti convien morire (Pulci); fece far disegni nuovi Dianzi l’Invidia a quel cochin pagliardo (Ariosto) ...
Leggi Tutto
proprieta
proprietà (pop. propietà) s. f. [dal lat. propriĕtas -atis, der. di proprius «proprio»]. – 1. a. Qualità propria e particolare che un essere, un corpo, una sostanza (o anche una specie) ha [...] , del mobilio, dei beni culturali e, in alcuni casi, dei mezzi di trasporto e dell’abitazione); la p. è un furto, traduz. del fr. la propriété c’est le vol, frase usata dallo scrittore politico P.-J. Proudhon in una sua opera famosa, Qu’est-ce que la ...
Leggi Tutto
litomarga
s. f. [dal fr. e ingl. lithomarge, comp. di litho- «lito-» e del fr. marge, che è dal lat. marga «marna», voce di origine prob. celtica]. – Minerale, varietà compatta, finemente squamosa fino [...] a terrosa, di caolinite, che riempie spesso cavità dentro rocce granitiche; in Italia, si rinviene a Baveno ...
Leggi Tutto
propulsione
propulsióne s. f. [dal fr. propulsion, der. del lat. propulsus (v. propulso)]. – 1. L’azione con cui si fornisce a un corpo l’energia necessaria a provocarne e a mantenerne il moto (è termine [...] linguaggio medico, andatura caratteristica dei pazienti affetti da morbo di Parkinson, che procedono a rapidi passi col tronco inclinato in avanti, dando l’impressione di una precipitazione progressiva (è detta anche antepulsione, fr. antepulsion). ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...