ratafia
ratafià s. m. [dal fr. ratafia, voce di origine creola, forse alteraz. del fr. rectifie «rettificato»]. – Liquore preparato per macerazione in acqua zuccherata e alcol di diverse frutta fresche, [...] da cui prende la colorazione, aromatizzato a volte con droghe varie: il contenuto alcolico è, in genere, del 25%; l’aggiunta dello zucchero è di circa il 20% ...
Leggi Tutto
stage
〈stàaˇ∫〉 s. m., fr. [dal lat. mediev. stagium, che risale, come il fr. ant. estage «soggiorno» (der. di ester «stare»), al lat. volg. *staticum]. – Periodo, fase d’iniziazione pratica o comunque [...] di addestramento per lo svolgimento di una determinata attività o professione; anche, corso breve e intensivo: uno s. di danza, di fotografia. La voce è spesso confusa in Italia, sia nell’uso parlato ...
Leggi Tutto
pelure
‹pëlü′ür› s. f., fr. (propr. «pellicola»). – Nell’espressione carta p. (fr. papier pelure), tipo di carta di bassa grammatura e leggermente traslucida, adoperata tra l’altro per riproduzioni in [...] autografia e per copie dattilografiche ottenute con carta carbone ...
Leggi Tutto
narbonese
narbonése (o narbonènse) agg. e s. m. e f. [dal lat. Narbonensis]. – Di Narbóna, città della Francia merid. (fr. Narbonne); nativo o abitante di Narbona. Come s. m., il Narbonese (fr. Narbonnais), [...] regione della Francia mediterranea, nella Bassa Linguadoca. Storicamente, fu chiamata Gallia Narbonese (in questo uso anche Narbonènse) la provincia romana della Gallia meridionale, che aveva per capoluogo ...
Leggi Tutto
termometro
termòmetro s. m. [dal fr. thermomètre, voce coniata dal matematico e filosofo fr. Jean Leuréchon (1591-1670) nella sua opera Récréation mathématique pubblicata nel 1624 anonima ma con una [...] prefazione di un suo allievo, H. van Etten, al quale è stata perciò erroneamente attribuita sia l’opera sia, di conseguenza, la paternità del termine]. – 1. a. Strumento per misurare la temperatura di ...
Leggi Tutto
glisser
‹ġlisé› v. intr., fr. [fr. ant. glicier, incrocio di gliier (voce di origine francone) con glacer, ant. glacier «ghiacciare», che nel medioevo ebbe anche il sign. di «scivolare»]. – Scivolare; [...] in senso fig., sorvolare (su un argomento di conversazione e sim.). Con il sign. fig., è usato in ital. sia l’adattamento glissare, anche con accezione partic. (v. glissando e glissare), sia la forma ...
Leggi Tutto
decalage
décalage ‹dekalàaˇ∫› s. m., fr. [der. di décaler «spostare nello spazio o nel tempo», propr. «abbassare togliendo una zeppa o bietta (fr. cale)»]. – Spostamento nello spazio o nel tempo; abbassamento, [...] slittamento e sim.; fig., discordanza fra due o più cose, sfasamento. In psicologia, scarto tra età cronologica ed età mentale di un bambino. Nell’atletica leggera, lo scalamento con cui sono disposti ...
Leggi Tutto
suspense
〈sëspèns〉 s. ingl. [dal lat. suspensum, part. pass. neutro di suspendĕre «sospendere», attrav. il fr. en suspens «in sospeso»], usato in ital. al femm. – Stato di apprensione e di ansiosa attesa [...] la suspense. Con usi estens.: attendevo inquieto e non senza s. la chiamata del direttore. La parola si sente usata in ital. (ma sempre più raramente) anche con la pron. fr. 〈süspã′a〉 e, ma raram., al genere maschile, che ha nella lingua francese. ...
Leggi Tutto
locomotiva
s. f. [dal fr. locomotive (da cui anche l’ingl. locomotive), femm. sostantivato dell’agg. locomotif (comp. del lat. loco, abl. di locus «luogo», e del lat. mediev. motivus «relativo al moto»), [...] usato dapprima nella locuz. fr. faculté locomotive «facoltà di muoversi, di spostarsi da luogo a luogo»]. – Veicolo munito di apparato di trazione, atto a trainare su rotaie altri rotabili e non idoneo, di massima, a portare esso stesso carico utile; ...
Leggi Tutto
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento [...] l’una e con l’altra accezione, sia come sost. sia come agg., è frequente la locuz. piccolo-borghese (calco del fr. petit-bourgeois), che in origine e in senso proprio significa appartenente alla piccola borghesia, ma che nell’uso com. è intesa con ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...