gaffa
s. f. [dal fr. gaffe, provenz. gaf, forse di origine germ.]. – 1. Asta di legno, munita sulla cima di un ferro a uncino, che fa parte dell’attrezzatura delle imbarcazioni e si usa nell’accostarsi [...] a qualche sporgenza o anello, ecc.; è detta anche gancio d’accosto, mezzomarinaro o mezzo marinaio e, disus., alighiero (v. fig. a p. 574). 2. Lo stesso che gaffetta, quando sia di grandi dimensioni. 3. Adattamento, poco com., del fr. gaffe (v.). ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] ne costituisce lo s. civile (espressione ricalcata sul fr. état civil): di qui, atti dello s. ragion di s. (v. ragione, n. 4 a); affare di s. (calco del fr. affaire d’état), che riguarda strettamente la vita politica della nazione (fig., non è il ...
Leggi Tutto
decostruzione
decostruzióne s. f. [dal fr. déconstruction]. – In filosofia, termine usato dal filosofo contemporaneo fr. Jacques Derrida (1930-2004) per indicare la critica del procedimento con cui la [...] metafisica occidentale ha definito l’essere, esprimendolo in forma linguistica e mediante coppie concettuali (per es. empirico/trascendentale, necessità/libertà) in cui ciascuna nozione, in quanto costituita ...
Leggi Tutto
gala
〈ġalà〉 s. m., fr. [dal fr. ant. gale «gala2»]. – Ricevimento elegante o solenne e anche spettacolo organizzato a scopo di beneficenza o in onore di alte personalità: il g. della Croce Rossa; anche, [...] manifestazione sportiva o culturale: gran g. di atletica ...
Leggi Tutto
serge
〈sèrˇ∫〉 s. f., fr. [dal fr. ant. sarge (v. sargia)]. – Tessuto di lana pettinata molto robusto, in genere leggermente garzato, la cui armatura determina delle coste inclinate di 45° rispetto alla [...] direzione di trama o di catena ...
Leggi Tutto
treno1
trèno1 s. m. [dal fr. train, propr. «traino», der. di traîner che per etimologia e valore semantico corrisponde all’ital. trascinare; i sign. fondamentali di train sono: «azione di trascinare», [...] ., s’è messo in gran t., e sim., espressioni ormai scomparse dall’uso, mentre è ancora usata talora la locuz. t. di vita (fr. train de vie), anche perché la specificazione di vita evita l’ambiguità con altre accezioni del termine: avere un t. di vita ...
Leggi Tutto
persevante
s. m. [adattam. ant. del fr. poursuivant, part. pres. di poursuivre «seguire, proseguire»]. – Nelle corti medievali, nome (lat. prosecutores, fr. poursuivants d’armes, ingl. pursuivants of [...] arms) degli ufficiali araldici di grado inferiore dipendenti dagli araldi e dai re d’arme; assumevano nomi di buon augurio (Belsembiante, Mano Amica, ecc.) e portavano una cotta armeggiata disposta di ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] locuz. testa a testa, o anche testa testa, è stata usata con il sign. di «da solo a solo», per traduz. del fr. tête-a-tête (v.). Nella terminologia musicale, voce di testa, nel canto, il tipo di emissione che si vale della risonanza ottenuta ponendo ...
Leggi Tutto
noce1
nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] v. galla1, n. 1 a; n. delle Maldive, frutto delle palme del genere lodoicea, detto anche cocco doppio (e più noto col nome fr. coco de mer); n. di Pecan o di Peccan o di hickory, frutto di varî alberi del genere caria, dell’America Settentr., simili ...
Leggi Tutto
silhouette
〈silu̯èt〉 s. f., fr. [dal nome del finanziere e uomo politico fr. Étienne de Silhouette (1709 - 1767), con allusione scherz. all’estrema parsimonia della sua amministrazione]. – Tipo di ritratto [...] venuto di moda nella seconda metà del sec. 18° (e dapprima chiamato in Francia profil à la silhouette), consistente in un ritratto in nero su fondo bianco, riproducente il profilo di una persona nel suo ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...