lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] i varî sign. del n. 3, compare dapprima in Italia col sign. 1, e da esso si sviluppa, indipendentemente, il sign. 2; il fr. loto, nome del gioco, è a sua volta un prestito dell’ital. lotto]. – 1. Anticam., imposta straordinaria, attuata, per mezzo di ...
Leggi Tutto
pena
péna s. f. [lat. poena «castigo, molestia, sofferenza», dal gr. ποινή «ammenda, castigo»]. – 1. Punizione, castigo inflitti a chi ha commesso una colpa, ha causato un danno e sim. In partic.: a. [...] cortesia: si dia la p. di controllare che la cifra sia esatta); meritare, valere la p. (modellata anche questa sul fr. valoir la peine de), convenire, mettere conto, a proposito di cosa ritenuta abbastanza importante da dedicarvi un po’ di fatica o ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] comunque contrarî a riforme radicali; talvolta anche, con sign. affine: uomo, persona d’ordine; l’o. regna a Varsavia (fr. l’ordre règne à Varsavie), espressione con cui si parafrasava il giudizio espresso (16 settembre 1831) alla Camera francese dal ...
Leggi Tutto
bedano
(o pedano) s. m. [voce dei dial. settentr. (milan. e genov. bidàn, piem. bedàine) che, come il provenz. mod. bè-d’aine, viene dal fr. del sec. 16° bec d’asne «sgorbia», dove il fr. ant. ane «anatra» [...] è stato scambiato con asne «asino»]. – Tipo di scalpello usato in falegnameria per operare tagli trasversali alla direzione delle fibre ...
Leggi Tutto
lucchetto
lucchétto s. m. [dal fr. loquet, dim. del fr. ant. loc, e questo dall’ingl. ant. loc «chiavistello»]. – 1. Apparecchio asportabile comunemente usato per la chiusura di porte, armadî, bauli, [...] valigie e simili, composto da un corpo metallico a forma di piccola scatola dalla quale fuoriesce un gambo generalmente semicircolare mobile e bloccabile da una serratura a chiave (o a combinazione di ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] gli o. (o sott’occhio), correre agli o., di cosa che si offre improvvisamente allo sguardo; balzare, saltare agli o. (calco del fr. sauter aux yeux), di cosa ben visibile, che non si può fare a meno di vedere, e non può quindi non risultare evidente ...
Leggi Tutto
flambare
v. tr. [dal fr. flamber, der. del fr. ant. flambe, che è il lat. flammŭala «fiammella»]. – 1. In batteriologia, e in altre operazioni di laboratorio, sterilizzare alla fiamma. 2. In gastronomia, [...] bagnare con alcol o liquore una preparazione, per poi infiammarla riducendo così il tenore alcolico, al fine di renderne più aromatico il gusto (v. flambé) ...
Leggi Tutto
tete-beche
tête-bêche 〈tèt bèeš〉 locuz. avv. e s. m., fr. [comp. di tête «testa» e bêche, contrazione dell’ant. fr. (à) beschevet «con la testa dell’uno ai piedi dell’altro» (comp. di bes- «due volte» [...] e chevet «capezzale»)]. – Disposizione di due cose della stessa specie, in modo che la parte superiore dell’una si trovi di fronte o di fianco a quella inferiore dell’altra. In filatelia, coppia di francobolli ...
Leggi Tutto
beffroi
‹befru̯à› s. m., fr. [ant. fr. berfroi, dal medio alto ted. bërovrit, bërvrit, bergfrid, propr. «proteggi-pace»]. – 1. Nel medioevo, torre posta a vedetta di posizioni importanti; torre mobile [...] adoperata negli assedî. La voce ital. corrispondente è battifredo. 2. In Francia e nelle Fiandre, la torre del palazzo comunale, che sorge in genere al centro della facciata, ma può essere anche isolata ...
Leggi Tutto
sociologia
sociologìa s. f. [comp. di socio- e -logia, sul modello del fr. sociologie]. – Scienza e disciplina che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause e manifestazioni, nei loro [...] , nei loro rapporti reciproci e con altri fenomeni. Sorta come disciplina autonoma in ambito positivista per opera del filosofo fr. Auguste Comte (1798-1857), inizialmente si propone di studiare la società con un metodo analogo a quello delle scienze ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...