capelano
s. m. [dal fr. capelan, propr. «cappellano»]. – 1. Pesce teleosteo della famiglia gadidi (Gadus minutus capelanus), sottospecie del Mediterraneo, detto anche mormoro o merluzzetto. 2. C. di [...] Terra Nuova (fr. capelan de Terre Neuve), nome di un salmonide (Mallotus villosus) che vive lungo le coste della Finlandia, dell’Islanda e della Groenlandia e viene pescato, all’epoca della riproduzione, sui banchi di Terranova. ...
Leggi Tutto
grangia
gràngia (o grància) s. f. [dal fr. grange, fr. ant. granche, «granaio», che è il lat. pop. *granĭca, der. di granum «grano»] (pl. -ge, o -ce). – 1. Organizzazione benedettina, spec. cistercense, [...] di persone e beni economici, costituita inizialmente da edifici rurali sui terreni di un’abbazia per la custodia dei prodotti agricoli, e in seguito (sec. 12°) trasformata, per il lavoro manuale dei monaci ...
Leggi Tutto
torchon
〈toršõ′〉 s. m. e agg., fr. [in realtà, pseudofrancesismo, interpretazione arbitraria del fr. torchon, che significa propriam. «collana, monile» (ma ha anche altre accezioni, non però quella che [...] qui segue), der. di torche nel sign. di «fascio di elementi attorcigliati», che a sua volta è dal lat. torqua, variante di torques «collana»]. – Tipo di collana (o anche di bracciale) composto di più fili ...
Leggi Tutto
bicitaxi
(bici-taxi), s. f. inv. Taxi a pedali. ◆ Da Groningen - raccontava ieri con legittimo orgoglio qualche abitante - si può raggiungere la capitale Amsterdam senza scendere dalla bici, sicuri di [...] p. 2).
Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. m. inv. taxi, di origine fr., ricalcando l’espressione fr. vélotaxi.
Già attestato nella Stampa del 5 giugno 1993, p. 37, In Città (Silvia Francia), nella variante grafica bici ...
Leggi Tutto
crassana
s. f. [dal fr. crassane, forse alteraz. di Crazannes, nome d’un villaggio della Saintonge, luogo di produzione]. – Varietà invernale di pera (detta anche passa crassana, fr. passe-crassane), [...] di forma globosa, a buccia giallo-verdastra, un po’ ruvida, e polpa fondente, acidula ...
Leggi Tutto
bertolite
s. f. [dal fr. berthollite, dal nome del chimico fr. Cl.-L. Berthollet (1749-1822)]. – Forma ital. della denominazione francese del cloro come aggressivo chimico. ...
Leggi Tutto
brioche
‹briòš› s. f., fr. [der. del normanno brier «impastare»] (anche adattato in ital. in brioscia). – Piccolo dolce, soffice, leggero e saporito, a base di farina, burro, latte e lievito di birra [...] più piccola, mentre in Italia è più comune quella a mezzaluna, chiamata anche cornetto. Simile per composizione e sapore, ma meno leggero, è il cosiddetto pain brioche, che nel linguaggio di pasticceria sostituisce in Italia il fr. pain brioché. ...
Leggi Tutto
clarinetto
clarinétto s. m. [dal fr. clarinette (femm.), der. del provenz. clarin «oboe», a sua volta der. di clar (forma corrispondente al fr. clair) «chiaro, sonoro»]. – 1. Strumento a fiato costituito [...] da un tubo di legno o ebanite o metallo (diritto, tranne che nel basso e contrabbasso, in cui il tubo è ricurvo), che termina a una delle estremità con una piccola svasatura a campana e all’altra con un ...
Leggi Tutto
effetto
effètto s. m. [dal lat. effectus -us, der. di efficĕre «compiere», comp. di ex- e facĕre «fare»; nel sign. 4, è un calco del fr. effets, e sono dovuti a influenza francese anche altri usi di [...] effetto, davvero, realmente (così è, in effetti); a quest’e., a tale e., a questo, a tal fine (cfr. le corrispondenti locuz. fr. en effet, à cet effet). 3. a. Impressione piuttosto viva destata da qualche cosa: giochi di luce di grande e.; un addobbo ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] salute, espressione con cui è talora indicata (per suggestione del fr. Armée du salut) l’organizzazione dell’Esercito della salvezza ( per l’organismo. In partic., casa di salute (calco del fr. maison de santé), eufemismo usato talvolta (più com. casa ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...