angioino
agg. e s. m. [der. di Angiò; il fr. corrispondente è angevin, ma solo con riferimento all’Angiò, mentre nei riferimenti storici è usata la specificazione d’Anjou]. – 1. Relativo o appartenente [...] alla dinastia dei conti e duchi d’Angiò, che prese il nome dalla regione storica omonima (fr. Anjou) della Francia occid., ed esercitò a lungo il dominio di Francia, nell’Italia merid. e in Ungheria (sec. 13°-15°): i re a.; la dominazione a. nell’ ...
Leggi Tutto
tornare
v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] di nuovo: Poi a la bella donna torna’ il viso (Dante); cfr. il valore originario del lat. tornare, e il fr. tourner. c. Mutare, trasformare: Vergine benedetta, Che ’l pianto d’Eva in allegrezza torni (Petrarca). ◆ Part. pres. tornante, com. soltanto ...
Leggi Tutto
passaggio
passàggio s. m. [dal fr. (ant.) passage, der. di passer «passare»]. – 1. a. L’atto di passare per un luogo, di percorrerlo, di attraversarlo, o di andare da un luogo all’altro: il p. di un [...] (v. nord-ovest). P. minato, tratto di mare nel quale sono state affondate torpedini subacquee. 7. fig. a. Sul modello del fr. passage, brano, passo di uno scritto, di un’opera letteraria, di un testo teatrale, di un discorso: ho segnato nell’opera ...
Leggi Tutto
farsa
s. f. [dal fr. farce, der. di farcir, che è il lat. farcire «riempire»]. – 1. Termine che in origine (nella forma fr. farce o in una corrispondente forma lat. mediev. farsa) indicò varî tipi di [...] intervento popolaresco nelle cerimonie liturgiche, mediante interpolazione di testi e canti in volgare nei testi e nelle melodie della liturgia tradizionale, o anche l’inserzione di intermezzi comici nelle ...
Leggi Tutto
radiare2
radiare2 v. tr. [dal fr. radier, e questo dal lat. mediev. radiare, che è una falsa latinizzazione del fr. ant. raïer, mod. rayer «tirare una riga»] (io ràdio, ecc.). – Cancellare una persona [...] da un ruolo, oppure da un elenco, da una lista, di solito come sanzione disciplinare: ufficiale radiato dall’esercito per indegnità; r. dal partito o dalle file del partito; r. dall’albo professionale; ...
Leggi Tutto
scolare1
scolare1 agg. [dal fr. scolaire, che è dal lat. tardo scholaris, der. di schola «scuola»]. – Della scuola, scolastico; esclusivam. nella locuz. età s. (fr. âge scolaire), l’età in cui l’individuo [...] è soggetto agli obblighi scolastici ...
Leggi Tutto
cera2
céra2 (o cèra; ant. cièra) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), che è dal gr. κάρα «testa»]. – 1. a. Aspetto del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute: avere buona, [...] trar(r)e asempro di sì bella cera (Ch. Davanzati). 2. ant. Far buona c., mangiare bene, lautamente (per influenza del fr. faire bonne chère): da lui cavano venticinque ducati, de’ quali fanno un pezzo buona c. (Lasca); fare gran c., fare scialo di ...
Leggi Tutto
beveraggio
beveràggio s. m. [dal fr. ant. bevrage, der. del lat. bibĕre «bere»]. – 1. a. Bevanda in genere, e più spec. l’intriso d’acqua e di crusca che si dà alle bestie, beverone. b. Pozione avvelenata [...] (Giusti). c. scherz. Bevanda cattiva; fam. anche bevanda in genere: chi pensa ai b. per il rinfresco di domani sera? 2. ant. Mancia che si dava ai vetturini o ad altri per bere (cfr. il fr. pourboire); estens., mancia in genere, ricompensa, donativo. ...
Leggi Tutto
avenue
‹avnü′› s. f., fr. [part. pass. del fr. ant. avenir «arrivare», sostantivato al femm.]. – Viale. Con pronuncia ingl. (‹ä′viniuu›, pl. avenues ‹ä′viniuu∫›), è il nome dato nella penisola di Manhattan, [...] a New York, alle strade parallele al fiume Hudson e all’East River (mentre quello di street è dato alle strade perpendicolari) ...
Leggi Tutto
miluogo
miluògo s. m. [adattam. del fr. milieu (v.)] (pl. -ghi), non com. – 1. ant. o letter. Luogo di mezzo, parte centrale: il m. della montagna; anche nella locuz. nel m., nel mezzo, nel centro: nel [...] stato talvolta usato nel sign. di ambiente culturale o sociale, centro di un’attività e sim. (cioè con lo stesso sign. con cui è comunem. usato il fr. milieu): il m. o focolare della produzione e operosità intellettuale e morale si sposta (Carducci). ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...