lionese
lionése agg. e s. m. e f. [dal fr. lyonnais, f. lyonnaise]. – Della città francese di Lione (fr. Lyon), capoluogo del dipartimento del Rodano; abitante o nativo di Lione; come s. m., il lionese, [...] il dialetto franco-provenzale parlato nel Lionese, cioè nella regione di Lione. In gastronomia, salsa l. (fr. sauce lyonnaise), salsa fatta con cipolle finemente tritate, stufate nel burro con aggiunta di aceto e vino bianco. ...
Leggi Tutto
foglianti
s. m. pl. [dal fr. feuillants]. – 1. Religiosi cistercensi, riformati, con regole più rigide, nel 1573 da Jean de la Barrière, abate di Feuillant (di qui il nome) presso Tolosa, confermati [...] congregazione autonoma dal papa Clemente VIII nel 1592 e con ramo femminile (fogliantine, fr. feuillantines); sono detti anche fogliesi. 2. Club dei f. (fr. Club des feuillants), circolo politico costituzionale-moderato sorto a Parigi nel luglio 1791 ...
Leggi Tutto
velino
agg. e s. m. [dal fr. vélin «pergamena» (che è il lat. vitulinus «di vitello»), raccostato a velo1]. – 1. agg. Carta velina: a. Tipo di carta a mano, liscia, bianchissima e molto resistente, senza [...] a macchina (v. anche velina, nel sign. 1); alcuni tipi sono indicati con il termine ingl. tissue, altri con il termine fr. pelure. 2. s. m. Tipo di pergamena usata per la confezione di codici medievali, ottenuta dalla pelle di un vitellino da latte ...
Leggi Tutto
bromo1
bròmo1 s. m. [dal fr. brome, nome coniato (1826) dallo scopritore, il chimico fr. A.-J. Balard, sul gr. βρῶμος «fetore»]. – Elemento chimico, di simbolo Br, numero atomico 35, peso atomico 79,909, [...] appartenente al settimo gruppo del sistema periodico, sottogruppo degli alogeni; a temperatura ordinaria è un liquido rosso bruno dai vapori irritanti e di odore sgradevole. Esiste in natura sotto forma ...
Leggi Tutto
mitema
mitèma s. m. [der. di mito, sull’esempio del fr. mythème, a sua volta modellato su phonème «fonema»] (pl. -i). – Termine coniato dall’antropologo fr. C. Lévi-Strauss per indicare ciascuno dei [...] nuclei narrativi che si possono evidenziare all’interno della narrazione mitica, tali che la struttura del mito (come avviene per i fonemi in rapporto agli enunciati di una lingua), risulti dalla combinazione ...
Leggi Tutto
vengiare
v. tr. [dal fr. (ant.) venger, che è il lat. vĭndĭcare] (io véngio, ecc.), ant. – Vendicare, e, nel rifl., vendicarsi: colui che si vengiò con li orsi (Dante, riferendosi al profeta Ezechiele); [...] se in loro ... potessi le mie ire v., io il farei sanza fallo (Boccaccio). ◆ Anticam. si usarono anche i der. vengianza «vendetta» (dal fr. vengeance), vengiatóre e vengiatrice «vendicatore, vendicatrice». ...
Leggi Tutto
lega3
léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] a cento, a mille miglia); gli stivali delle sette l., quelli che permettevano all’Orco, in una nota favola di Ch. Perrault (in fr. les bottes de sept lieues) di fare sette leghe a ogni passo; con valore generico, nel titolo di un famoso romanzo (1870 ...
Leggi Tutto
tiraggio
tiràggio s. m. [dal fr. tirage; v. la voce prec.]. – L’azione, il fatto di tirare, in accezioni specifiche connesse con i varî sign. del verbo. 1. Operazione della tessitura compiuta su antichi [...] tra il punto nodale posteriore (v. nodale, n. 1 f) e il piano focale. 6. In medicina, forma meno frequente del fr. tirage, per indicare un tipo di dispnea. 7. Nella tecnica di produzione di monocristalli, processo (detto anche, con termine ingl ...
Leggi Tutto
grecare
v. tr. [dal fr. grecquer, der. di grecque, propr. «greca», con cui viene indicata sia la serie d’intagli fatti sul dorso dei libri per la legatura, sia la seghetta con cui si fanno, nella cucitura [...] detta anche in ital. alla greca (fr. à la grecque)] (io grèco, tu grèchi, ecc.). – Praticare sul dorso dei libri, con una lama di sega, le intaccature nelle quali vanno gli spaghi che reggono la cucitura. ...
Leggi Tutto
anilina
s. f. [dal ted. Anilin (der. del fr. e port. anil: v. anile2), attrav. il fr. aniline]. – Composto organico, detto anche fenilamina o aminobenzene, di formula C6H5NH2; è un olio incolore, tossico [...] per l’organismo, che imbrunisce rapidamente all’aria e alla luce. Si ottiene industrialmente dal nitrobenzene e anche con altri processi, ed è largamente usata per la preparazione di coloranti, medicinali, ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...