foraggio
foràggio s. m. [dal fr. fourrage, der. del fr. ant. feurre «strame», voce di origine franca]. – Nome generico di tutti i prodotti che servono di alimento al bestiame domestico, soprattutto vegetali, [...] come l’erba fresca dei pascoli, dei prati e degli erbai, foglie di alberi e arbusti, erbe raccogliticce, il fieno, le paglie dei cereali (trinciate e mescolate agli altri prodotti), le pule, alcuni frutti ...
Leggi Tutto
favolello
favolèllo s. m. [calco dal fr. ant. fablel, fableau (piccardo e fr. mod. fabliau), der. del lat. fabŭla «favola1»]. – Novelletta in rima, breve, arguta, giocosa, satirica, spesso oscena, caratteristica [...] della Francia (v. fabliau) dalla metà del sec. 12° agli inizi del sec. 14°. Favolello è anche il titolo di un’epistola morale in settenarî di Brunetto Latini, indirizzata a Rustico di Filippo ...
Leggi Tutto
patafisica
patafìṡica s. f. [dal fr. pataphysique, formazione scherz. e arbitraria con (é)p(i)- «epi-» e (mé)ta-physique «metafisica», per indicare, originariamente, la scienza di ciò che si sovrappone [...] alla metafisica]. – Corrente artistica le cui prime manifestazioni risalgono allo scrittore fr. Alfred Jarry (1873-1907), ideatore della «scienza delle soluzioni immaginarie», per la quale non esistono verità assolute ma solo relative e sempre ...
Leggi Tutto
puntillismo
(o puntilismo) s. m. [adattam. del fr. pointillisme, der. di pointiller «punteggiare»]. – Corrente della musica contemporanea che, rifacendosi alla concezione della serialità del compositore [...] -1945), concepisce il contesto musicale come un insieme di eventi sonori isolati, con un risultato di rarefazione estrema del tessuto musicale. ◆ Con riferimento alla pittura, il termine fr. pointillisme è stato invece tradotto con puntinismo (v.). ...
Leggi Tutto
truppa
s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] numero, in gruppo compatto: si sparsero a truppe per i campi; s’avviarono in truppa, ecc. b. Forma italianizzata, poco usata o ant., del fr. troupe (v.), per indicare il complesso di una compagnia teatrale: qualche truppa comica italiana (C. Gozzi). ...
Leggi Tutto
griglia
grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] metallica (per lo più di ferro o ghisa), raram. d’altro materiale, costituita essenzialmente, nella sua forma più nota e diffusa, da un telaio più o meno rigido sul quale sono fissate o ricavate una serie ...
Leggi Tutto
warrant
〈u̯òrënt〉 s. ingl. [propr. «garante, garanzia», dal fr. ant., di origine germ., warant, corrispondente al fr. mod. garant, da cui l’ital. garante] (pl. warrants 〈u̯òrënts〉), usato in ital. al [...] masch. – 1. Nell’uso commerciale, termine corrispondente all’ital. nota di pegno (v. nota, n. 1 g). 2. Nel linguaggio bancario, cedola, certificato che garantisce al portatore un particolare tipo di opzione ...
Leggi Tutto
tappezzeria
tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] poltrone è logora, va cambiata. Comune l’espressione fig. fare da tappezzeria, o anche fare tappezzeria (che ricalca il fr. faire, o faire de, tapisserie), partecipare a una festa o a una riunione senza prendervi parte attiva, restando in disparte ...
Leggi Tutto
patera2
pàtera2 s. f. [dal fr. patère, e questo dal lat. patĕra (v. la voce prec.); applicata dapprima a indicare sostegni murali per tende e sim. in forma di coppa, la voce fr. è stata poi estesa anche [...] a sostegni per abiti di forma diversa], letter. non com. – Attaccapanni a muro, spec. quelli a forma di coppa con gambo affisso alla parete ...
Leggi Tutto
arrangiamento
arrangiaménto s. m. [adattam. del fr. arrangement (v.)]. – 1. Accomodamento, accordo: venire a un arrangiamento. 2. Sull’esempio della stessa voce fr. e dell’angloamer. arrangement, il [...] termine è anche usato per designare la trascrizione con cui una composizione musicale viene adattata a strumenti o complessi strumentali diversi da quelli per cui originariamente è destinata dall’autore; ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...