• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2070 risultati
Tutti i risultati [2070]
Industria [151]
Alimentazione [103]
Medicina [59]
Tempo libero [42]
Teatro [25]
Religioni [21]
Arti visive [21]
Farmacologia e terapia [15]
Industria cosmetica e farmaceutica [15]
Chimica [13]

caratteristico

Sinonimi e Contrari (2003)

caratteristico /karat:e'ristiko/ agg. [dal gr. kharaktēristikós, attrav. il fr. caractéristique] (pl. m. -ci). - 1. [che costituisce il carattere di una persona o di una cosa: segni, aspetti c.; si sentiva [...] l'odore c. dei luoghi umidi e bui] ≈ distintivo, peculiare, (lett.) precipuo, proprio, tipico. 2. (estens.) [originale di un luogo, di un'etnia, ecc.: un locale c.] ≈ colorito, folcloristico, pittoresco, ... Leggi Tutto

caratterizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

caratterizzare /karat:eri'dz:are/ v. tr. [dal fr. caractériser, gr. kharaktērýzō]. - 1. [definire una persona o una cosa mettendone in rilievo le caratteristiche: con poche parole lo caratterizzò esattamente] [...] ≈ delineare, descrivere, dipingere, (fam.) inquadrare, rappresentare, tratteggiare. 2. [costituire il tratto distintivo di una persona o d'una cosa: l'abbondanza di precipitazioni caratterizza il clima ... Leggi Tutto

schiera

Sinonimi e Contrari (2003)

schiera /'skjɛra/ (tosc. ant. stiera) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, dal fr. ant. eschiere]. - 1. (milit.) a. [unità di soldati disposti in ordine per il combattimento] ≈ colonna, compagnia, [...] drappello, falange, manipolo, plotone, reparto. ● Espressioni: mettere in schiera ≈ [→ SCHIERARE (1. a)]. b. (estens.) [spec. al plur., le forze schierate in campo: le s. di Napoleone sbaragliarono gli ... Leggi Tutto

pista

Sinonimi e Contrari (2003)

pista s. f. [var. dial. di pesta; nel sign. tecnico, per influsso del fr. piste]. - 1. (non com.) [segno o insieme di segni che la zampa di un animale o il piede dell'uomo lascia sul terreno: la p. del [...] cinghiale] ≈ impronta, orma, pesta. ‖ pedata. 2. [via che si cerca di allestire in luoghi difficilmente praticabili per far passare animali, uomini, automezzi, ecc.: aprirsi una p. nella giungla] ≈ passaggio, ... Leggi Tutto

turista

Sinonimi e Contrari (2003)

turista s. m. e f. [dall'ingl. tourist, attrav. il fr. touriste] (pl. m. -i). - [chi pratica il turismo, chi visita località, zone, edifici di interesse artistico o storico e sim.: ai t. è vietato l'accesso [...] alle sale riservate] ≈ ‖ (scherz.) vacanziere, viaggiatore, villeggiante, visitatore ... Leggi Tutto

pistola

Sinonimi e Contrari (2003)

pistola /pi'stɔla/ [dal fr. pistole, ted. Pistole, forse dal cèco pištal "canna"]. - ■ s. f. 1. (arm.) [arma da fuoco corta, portatile, da impugnarsi generalm. con una sola mano, usata contro bersagli [...] a breve distanza: p. semiautomatica; un colpo di p.] ≈ ⇑ arma (da fuoco). ⇓ revolver, rivoltella. 2. (estens.) [denominazione di congegni e dispositivi vari la cui forma e il cui funzionamento assomigliano ... Leggi Tutto

pistolettata

Sinonimi e Contrari (2003)

pistolettata s. f. [dal fr. pistoletade]. - [colpo di pistola: sparò una p. in aria] ≈ (ant.) pistolata. ‖ colpo. ⇓ revolverata, rivoltellata. ... Leggi Tutto

turlupinare

Sinonimi e Contrari (2003)

turlupinare v. tr. [dal fr. turlupiner, der. di Turlupin, attore comico del sec. 17°] (io turlùpino, ecc.). - [trarre in inganno qualcuno approfittando della sua ingenuità] ≈ abbindolare, (fam.) bidonare, [...] (non com.) circonvenire, circuire, (ant.) ciurmare, (pop.) fare fesso, (pop.) fregare, frodare, gabbare, imbrogliare, (fam.) infinocchiare, ingannare, irretire, (pop.) minchionare, raggirare, (non com.) ... Leggi Tutto

schifo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

schifo¹ s. m. [dal fr. ant. eschif, dal francone skiuh-(j)an "aver riguardo"]. - 1. [sensazione che repelle ai sensi, provocata da persone o cose materialmente o moralmente sudicie o ripugnanti: provare [...] s. per i ragni] ≈ disgusto, repulsione, ribrezzo, ripugnanza. ‖ nausea. ↔ attrazione. ↓ interesse. ● Espressioni: non com., avere a schifo [provare disgusto, disprezzo e sim.] ≈ e ↔ [→ SCHIFARE (1)]; fam., ... Leggi Tutto

pistone

Sinonimi e Contrari (2003)

pistone /pi'stone/ s. m. [dal fr. piston, ital. pistone, var. ant. di pestone]. - (mecc.) [nei motori a scoppio, organo a sezione circolare che scorre nel cilindro] ≈ stantuffo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 207
Enciclopedia
Buridano (fr. Buridan), Giovanni
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles Nicola (fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali