fideismo s. m. [dal fr. fidéisme, der. del lat. fides "fede"]. - 1. (filos., teol.) [sistema o orientamento che considera la fede come forma di conoscenza anteriore e superiore alla ragione] ≈ ↓ fede. [...] 2. (estens.) [atteggiamento fondato sulla fede acritica in una determinata dottrina] ≈ dogmatismo. ↑ fanatismo ...
Leggi Tutto
pompierismo s. m. [dal fr. pompiérisme], non com. - (artist.) [stile di quegli artisti, detti pompieri, che operarono in Francia all'epoca del secondo Impero] ≈ art pompier. ...
Leggi Tutto
fideista s. m. e f. [dal fr. fidéiste] (pl. m. -i). - 1. (filos., teol.) [assertore o seguace del fideismo] ≈ dogmatista. ↔ criticista, razionalista. 2. (estens.) [chi segue con fede cieca una dottrina] [...] ≈ dogmatico, dogmatista ...
Leggi Tutto
lumiera /lu'mjɛra/ s. f. [dal fr. ant. lumière, lat. tardo luminaria "luce; lampada, fiaccola"], region. - [apparecchio per l'illuminazione artificiale che ha anche funzione decorativa] ≈ lampadario. ...
Leggi Tutto
pompon /pɔ̃'pɔ̃/, it. /pom'pɔn/ s. m., fr. [in origine, voce infantile]. - (abbigl., arred.) [guarnizione usata per decorare berretti, abiti e, nell'arredamento, come finitura di cordoni, passamanerie [...] e sim.] ≈ nappa ...
Leggi Tutto
vagabondaggio /vagabon'dadʒ:o/ s. m. [der. di vagabondo, per influsso del fr. vagabondage]. - 1. [condizione di chi fa abitualmente vita da vagabondo: gente dedita al v.] ≈ (ant.) errore, nomadismo, vagabondaggine. [...] ↔ sedentarietà, stabilità. 2. (estens.) [il vagare senza un preciso o preordinato programma: dopo un v. di tre anni all'estero, siamo tornati a casa] ≈ ‖ peregrinazione. ⇑ giro, viaggio ...
Leggi Tutto
centralizzare /tʃentrali'dz:are/ v. tr. [dal fr. centraliser]. - (polit.) [fare convergere al centro l'autorità: il governo ha centralizzato i poteri] ≈ accentrare, concentrare. ‖ accorpare, raccogliere, [...] riunire, unificare. ↔ decentrare, delegare. ‖ frammentare, parcellizzare, pluralizzare, suddividere ...
Leggi Tutto
pontaggio /pon'tadʒ:o/ s. m. [dal fr. ant. pontage, lat. mediev. pontaticum]. - (stor.) [tassa imposta sul passaggio di un ponte] ≈ pontatico. ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...