cera² (ant. ciera) s. f. [dal fr. ant. chiere (mod. chère), gr. kára "testa, faccia"]. - [fisionomia del volto, come manifestazione di buono o cattivo stato di salute, di stato d'animo e sim.: avere una [...] brutta c.] ≈ aria, carnagione, colore, colorito, incarnato. ‖ aspetto ...
Leggi Tutto
ceramica /tʃe'ramika/ s. f. [dal fr. céramique]. - 1. [impasto di argilla e di altre sostanze con cui sono fabbricati alcuni oggetti: un vaso di c.] ≈ ⇑ terracotta. ⇓ maiolica, porcellana, terraglia. 2. [...] (estens.) [al plur., lavori di ceramica] ≈ vasellame ...
Leggi Tutto
pontificare v. intr. [dal lat. mediev. pontificare "assumere o esercitare l'ufficio di papa o di vescovo"; l'uso fig. dal fr. pontifier] (io pontìfico, tu pontìfichi, ecc.; aus. avere). - 1. (eccles.) [...] [celebrare un pontificale o un'altra funzione sacra]. 2. (fig., spreg.) [assumere, parlando, un atteggiamento solenne, saccente: smettila di p.] ≈ (spreg.) dottoreggiare, (non com.) montare in bigoncia ...
Leggi Tutto
ceramista s. m. e f. [der. di ceramica, sul modello del fr. céramiste] (pl. m. -i). - (mest.) [chi modella lavori di ceramica] ≈ ⇑ (lett.) figulo, vasaio. ...
Leggi Tutto
figurante s. m. e f. [part. pres. di figurare, sul modello del fr. figurant]. - (teatr., cinem.) [chi agisce senza aver parte di rilievo in azioni sceniche, balli, cortei, ecc.] ≈ comparsa. ⇑ attore. ...
Leggi Tutto
abbigliamento /ab:iʎa'mento/ s. m. [dal fr. habillement]. - 1. [modo di vestirsi] ≈ foggia, mise, stile. 2. (estens.) [l'insieme degli oggetti con cui ci si veste] ≈ abiti, capi (di abbigliamento), capi [...] di vestiario, guardaroba, indumenti, mise, toilette, (lett.) vesti, vestiario, (lett., non com.) vestimenti, vestiti.
abbigliamento - nomenclatura
Fabio Rossi
abbigliamento
Persone - Bustaia; camiciaia; ...
Leggi Tutto
vagone /va'gone/ s. m. [dal fr. wagon, ingl. wagon o waggon, der. a sua volta dell'oland. wagen]. - 1. a. (ferr.) [veicolo ferroviario: v. passeggeri] ≈ carrozza, vettura. ● Espressioni: vagone letto ≈ [...] carrozza letto, sleeping-car, wagon-lit. ‖ cuccetta. b. (fig., fam.) [persona grossa e robusta di corporatura: era una bella donna, ma ora è diventata un v.] ≈ (spreg.) balena, barile, botte. ↔ (fam.) ...
Leggi Tutto
pontone /pon'tone/ s. m. [dal lat. ponto -onis, der. di pons pontis "ponte", prob. attraverso il fr. ponton]. - (marin.) [imbarcazione o altro mezzo in grado di stare a galla, per lo più privo di mezzi [...] di propulsione, destinato a vari usi portuali] ≈ ‖ alleggio, bettolina, chiatta, leuto, zatterone. ⇑ galleggiante ...
Leggi Tutto
pontoniere /ponto'njɛre/ s. m. [dal fr. pontonnier], non com. - (milit.) [soldato del Genio addetto alla costruzione di passaggi su corsi d'acqua] ≈ pontiere. ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...