pony /'pəʊni/, it. /'pɔni/ s. ingl. [dallo scozz. powney, prob. fr. ant. poulenet "puledro"], usato in ital. al masch. - 1. (zool.) [razza di cavalli di piccola statura]. 2. (mest.) [persona che, su ciclomotore [...] o altro mezzo di trasporto, recapita lettere, piccoli pacchi, ecc., nelle grandi città] ≈ [→ PONY EXPRESS] ...
Leggi Tutto
pool /pu:l/ s. ingl. [propr. "l'ammontare delle poste in gioco", dal fr. poule "posta al gioco, monte premi"], usato in ital. al masch. - 1. (econ.) [aggregazione d'imprese e sim. per l'adozione di politiche [...] comuni, la conduzione di grandi opere, ecc.: p. di banche] ≈ cartello, consorzio. ‖ trust. ⇑ accordo, alleanza, coalizione. 2. (estens.) [gruppo di specialisti che collaborano in un'attività: p. di scienziati; ...
Leggi Tutto
pope /'pɔpe/ s. m. [dal russo e serbocr. pop (attrav. il fr. pope), forse adattam. di quella forma germanica che appare in alto-ted. antico come pfaffo "prete"], invar. - (eccles.) [nella chiesa greco-ortodossa, [...] ministro del culto appartenente al clero secolare] ≈ ‖ prete, sacerdote ...
Leggi Tutto
popolarità s. f. [dal lat. popularĭtas -atis "simpatia popolare"; il sign. 2 anche per influenza dell'ingl. popularity e del fr. popularité]. - 1. (non com.) [l'essere popolare, conforme all'uso del popolo: [...] p. di modi, di linguaggio] ≈ bassezza, rusticità, umiltà. ↑ rozzezza, volgarità. ↔ aristocrazia, nobiltà. ‖ raffinatezza. 2. (estens.) a. [l'avere fama, il godere del favore dei più: p. di un calciatore, ...
Leggi Tutto
cerebrale agg. [der. di cerebro, con influenza del fr. cérébral]. - 1. (anat.) [del cervello o dei suoi costitutenti] ≈ ‖ encefalico. 2. (fig.) a. [detto di opera o pensiero in cui prevale il raziocinio: [...] arte c.] ≈ intellettualistico. ↑ arido, freddo. ↔ passionale, sentimentale, spontaneo. b. [di persona, che dimostra eccessivo intellettualismo: scrittore c.] ≈ intellettuale, intellettualistico. ‖ razionalista ...
Leggi Tutto
popolarizzare /popolari'dz:are/ v. tr. [dal fr. populariser, der. di populaire "popolare¹"], non com. - [propagandare a livello popolare: p. una scienza, l'arte] ≈ diffondere, divulgare, volgarizzare. ...
Leggi Tutto
file /'fail/, it. /'fail/ s. ingl. [dal medio-fr. fil "filo", incrociato con file "fila"], usato in ital. al masch. (pl. -es, o invar.) - (inform.) [insieme di dati conservati in memoria, caratterizzati [...] da un nome o da altri parametri di accesso] ≈ archivio, documento. ‖ base (di) dati, database ...
Leggi Tutto
validare v. tr. [der. di valido; dal fr. valider] (io vàlido, ecc.). - [annullare un titolo di viaggio: v. il biglietto] ≈ (burocr.) obliterare, timbrare, (burocr.) vidimare. ...
Leggi Tutto
abbordare v. tr. [dal fr. aborder, der. di bord "bordo"] (io abbórdo, ecc.). - 1. a. (marin.) [avvicinare o urtare con un'imbarcazione un'altra imbarcazione per lanciarsi all'arrembaggio] ≈ arrembare, [...] assalire, assaltare. ‖ aggredire. b. (fig.) [andare verso una persona, per parlarle e sim.] ≈ accostare, avvicinare. 2. (estens.) [andare incontro a qualcosa con decisione, anche fig.: a. un pericoloso ...
Leggi Tutto
filiera /fi'ljɛra/ s. f. [dal fr. filière, der. di fil "filo"]. - 1. (tecn.) [macchina per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, ecc.] ≈ trafila. 2. (mecc.) [utensile per filettare [...] la superficie esterna di aste, viti, ecc.] ≈ filettatrice, madrevite. 3. (non com.) [serie di cose o persone poste su una medesima linea] ≈ [→ FILA (1)] ...
Leggi Tutto
Buridano (fr. Buridan), Giovanni Filosofo (n. forse a Béthune, Artois, fine 13° sec
m. dopo il 1358). Maestro della facoltà delle arti di Parigi e rettore (1328, poi ancora 1340) dell’università, occamista, autore di Summulae de dialectica...
Nicola (fr. Nicolas) d'Orbelles
Nicola
(fr. Nicolas) d’Orbelles Teologo e filosofo francese (m. tra 1472 e 1475). Fu maestro a Parigi e a Poitiers, seguace dell’indirizzo scotistico, che sostenne e diffuse con autorità. Grande fortuna toccò...