grisaille
‹ġri∫àai› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In pittura, chiaroscuro, procedimento che riproduce mediante varî toni grigi le luci e le ombre; è una tecnica adoperata in epoca rinascimentale [...] in Francia e in Italia soprattutto nelle miniature, spesso arricchita da tocchi di colore, come l’azzurro per il cielo e il rosso per il sangue dei crocifissi. 2. Stoffa pettinata di lana (nota anche con la forma ital. grisaglia), tessuta a piccoli ...
Leggi Tutto
rocaille
〈rokàai〉 s. f., fr. [der. di roc «roccia»]. – Nome con cui in Francia a partire dal secolo 17°, e poi nel resto d’Europa, si è indicato un tipo di decorazione dei giardini in parte derivata [...] dall’ordine rustico e realizzata mediante l’imitazione di elementi naturali (grotte artificiali arricchite da stalattiti, conchiglie, rocce di forma bizzarra); dai primi anni del secolo 18° tale tipo di ...
Leggi Tutto
grisette
‹ġri∫èt› s. f., fr. [der. di gris «grigio»]. – 1. In passato, ragazza, giovane donna di condizione modesta, per lo più operaia o sartina, di liberi costumi; era parola in uso in Francia nel [...] sec. 19°, frequente nella narrativa dell’epoca (e prob. allusiva all’abito di stoffa grigia di poco valore, detta anch’essa grisette). 2. Nome con cui i Francesi indicano la cimice della vite, emittero ...
Leggi Tutto
tardenoisiano
〈tardenua∫i̯àno〉 agg. [dal fr. tardenoisien, der. del nome della regione di Fère-en-Tardenois, nel dipartimento dell’Aisne, Francia]. – In paletnologia, industria t., industria litica, [...] caratterizzata da microliti geometrici, posteriore alla fine dell’ultima glaciazione e, nella sua forma tipica, anteriore allo sviluppo del neolitico, diffusa soprattutto in Europa sud-occid ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, [...] stato assoluto francese, consigliava il sovrano sugli affari più importanti; il C. di coscienza (fr. Conseil de conscience), creato in Francia nel sec. 17° e soppresso nel 1718, che assisteva il re nella direzione degli affari religiosi; il C. dei ...
Leggi Tutto
caro-spesa
s. m. Aumento del costo complessivo delle spese sostenute quotidianamente. ◆ Dopo lo sciopero del 5 luglio contro il caro-spesa le associazioni dei consumatori attendono per il 4 di ottobre [...] Pendolari del farmaco contro il caro-spesa / Esodo quotidiano dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia in Slovenia, Austria e Francia per acquistare medicinali che costano anche la metà (Gazzettino, 26 ottobre 2004, Nordest, p. I) • «È una situazione ...
Leggi Tutto
tardogotico
tardogòtico (o tardo-gòtico) agg. e s. m. [comp. di tardo- e gotico] (pl. m. tardogòtici, o tardo-gòtici). – 1. agg. Nella storia dell’arte, architettura t., quella che si afferma, tra gli [...] inizî del sec. 14° e i primi decennî del sec. 15°, in Inghilterra, Francia, Spagna, Germania e Italia, caratterizzata dalla diffusione delle chiese a navata unica e da un incremento della decorazione. 2. s. m. Solo al sing., nella storia dell’arte, l ...
Leggi Tutto
situazionismo
s. m. [dal fr. situationnisme]. – Movimento politico e artistico di sinistra, sorto in Francia verso la fine degli anni ’50 del Novecento, che, richiamandosi al surrealismo e sulla base [...] di una critica radicale della società dello spettacolo (v. spettacolo, n. 1 c), concepisce l’intervento politico come costruzione di situazioni, cioè di momenti di vita collettiva in cui, attraverso l’uso ...
Leggi Tutto
viola2
vïòla2 (ant. viuòla o vivuòla) s. f. [dal provenz. viola, viula, prob. voce onomatopeica]. – 1. Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia del violino, del violoncello e [...] numero di corde fino a 6, esistente in diversi tipi e accordature: molto usata fino a tutto il Settecento, è sopravvissuta in Francia in un tipo di viola soprano a cinque corde, detta pardessus de viole, grande come un violino; v. da orbi, nome con ...
Leggi Tutto
toarciano
agg. e s. m. [dal fr. toarcien, der. del nome lat., Toarcium, dell’odierna località di Thouars nella Francia occid. (dipart. di Deux-Sèvres)]. – Piano geologico del Lias, compreso tra il charmoutiano, [...] inferiormente, e l’aaleniano, superiormente. In Italia è rappresentato estesamente nella Lombardia e nel Veneto da calcari marnosi contenenti ammoniti, nelle Alpi Apuane e in alcune località dell’Appennino ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...