papier peint
‹papi̯é pẽ› locuz. m., fr. (propr. «carta dipinta»). – In Francia, carta da parati; nel linguaggio degli antiquarî italiani, l’espressione è usata per indicare le carte da parati settecentesche, [...] con decorazioni stampate, ma completate a pennello ...
Leggi Tutto
cluniacense
cluniacènse (o cluniacése) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cluniacensis, dal nome di Cluniacum, città della Francia centr. (l’odierna Cluny)]. – Relativo o appartenente alla congregazione [...] di monaci benedettini istituita nel 910 dall’abate Bernone di Cluny, che compì la prima riforma dell’ordine benedettino, organizzando la congregazione in diversi gruppi di priorati e abbazie dipendenti: ...
Leggi Tutto
rococo
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi [...] nel resto d’Europa, nella prima metà del sec. 18°: derivato in parte dallo stile barocco, ma tendente a una maggiore leggerezza compositiva (ottenuta con il movimento e la capricciosità delle linee), introduce ...
Leggi Tutto
cavaliere bianco
loc. s.le m. In economia, investitore che interviene in soccorso di aziende che sono oggetto di acquisizione ostile. ◆ Per dare prova di lungimiranza dovremmo tutti smettere di vivere [...] la battaglia sulla borsa di Londra in chiave nazionalistico-sportiva (Inghilterra contro Svezia, Francia contro Germania, anglosassoni contro continentali) ed evitare anche di annegare l’eventuale intervento dei cavalieri bianchi in un mare di ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] alla propria indole. c. Carattere proprio o distintivo: il g. d’una nazione, d’un popolo; il g. dell’Italia, della Francia; il g. della stirpe (spec. con riferimento alle qualità ereditarie); il g. della lingua, il g. delle lingue, espressioni di ...
Leggi Tutto
felibre
félibre 〈felìbr〉 s. m., fr. [provenz. felibre, parola di etimo incerto, trovata da F. Mistral in un componimento religioso popolare del Mezzogiorno della Francia – designante, sembra, i dottori [...] che disputarono con Gesù nel tempio – e da lui intesa come derivata dal lat. tardo fellebris «lattante» (der. di fellare «succhiare il latte») e riferita ai poeti in quanto succhiano il latte delle Muse] ...
Leggi Tutto
dopo-strage
(dopostragi, dopo strage), s. m. Fase politica immediatamente successiva a una strage o a una sequenza di stragi terroristiche o mafiose. ◆ Al Circolo [Ponte della Ghisolfa] è arrivata anche [...] dell’economia dall’altra ancora, hanno portato a riflussi anti-governativi, evidenti, oltre che in Spagna, nelle elezioni amministrative in Francia e nei sondaggi in Germania e in Italia. (Fabrizio Galimberti, Sole 24 Ore, 23 marzo 2004, p. 1, Prima ...
Leggi Tutto
ocheto
ochéto s. m. [dal fr. hoquet, propr. «singhiozzo», da cui anche i nomi lat. mediev., hochetus o hoquetus, del componimento]. – Stile compositivo diffuso in Francia tra il sec. 13° e il 14°, che [...] consiste nel far corrispondere a una pausa in una voce un suono in un’altra, così da creare una continua spezzatura delle voci e richiamare l’effetto di singhiozzi ...
Leggi Tutto
annuvolare
v. tr. [lat. annubĭlare, der. di nubĭlus «nuvoloso»] (io annùvolo, ecc.). – 1. Coprire, oscurare di nuvole: dense nebbie annuvolavano il cielo; fig., turbare, offuscare: il vino gli annuvolò [...] la mente; A noi qui non annuvola il cervello La bottiglia di Francia e la cucina (Giusti). 2. intr. pron. Coprirsi di nuvole: il cielo s’era tutto annuvolato; fig., oscurarsi in volto: a quelle parole si annuvolò (ma più com. si rannuvolò). ◆ Part. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...