patois
‹patu̯à› s. m., fr. [der. di patte «zampa» (col suffisso di françois «francese») per indicare il carattere grossolano del mezzo d’espressione]. – In Francia, idioma locale, privo di tradizione [...] letteraria, usato da una popolazione generalmente poco numerosa, spesso rurale, la cui cultura e livello di civilizzazione sono inferiori a quelli della popolazione circostante che usa la lingua comune ...
Leggi Tutto
naturalismo
s. m. [der. di naturale]. – 1. Dottrina, teoria, tendenza filosofica o culturale che assume la natura a proprio fondamento, come oggetto esclusivo di indagine e supremo principio esplicativo [...] cui spesso si identifica): n. ellenistico, rinascimentale. Con più preciso riferimento storico, nome del movimento letterario fiorito in Francia tra il 1870 e il 1890 circa, e rappresentato principalmente da É. Zola, i fratelli de Goncourt, A. Daudet ...
Leggi Tutto
leone
leóne (ant. e poet. lióne) s. m. [lat. leo -ōnis, ant. prestito del gr. λέων]. – 1. a. Carnivoro della famiglia felidi (lat. scient. Panthera leo), che vive nelle savane africane a sud del Sahara [...] zecche marchigiane con i tipi del leone e degli apostoli Pietro e Paolo; l. d’oro, moneta di Filippo VI di Valois re di Francia coniata nel 1338, che raffigurava il re in trono con un leone ai suoi piedi; l. di Fiandra, moneta d’oro dei conti di ...
Leggi Tutto
videodiario
(video-diario), s. m. Cronaca filmata, giorno per giorno, di episodi realmente accaduti. ◆ Un videodiario delle giornate del 19, 20 e 21 a Genova, tratto dal girato di 15 registi di Italia, [...] Spagna, Francia, Palestina, sarà al festival del cinema di Locarno. (Stampa, 1° agosto 2001, p. 6, Interno) • La Cbs, la tv che denunciò per prima lo scandalo, trasmette brani di un video-diario che mostrano un’altra soldatessa parlare di detenuti ...
Leggi Tutto
azionariato
s. m. [dal fr. actionnariat, der. del sost. actionnaire «azionista2»]. – In generale, il complesso delle persone, fisiche o giuridiche, che detengono le azioni di una o più società: a. pubblico, [...] privato. In partic.: 1. A. operaio: forma di partecipazione agli utili (diffusa soprattutto negli Stati Uniti e in Francia), che si realizza quando gli utili attribuiti ai dipendenti di una società per azioni vengano, per espressa disposizione, ...
Leggi Tutto
mehalla
‹meà-› s. f. [dal fr. méhalla, che è dall’arabo mahalla «sobborgo, quartiere»], invar. – Schiera di uomini armati, colonna in spedizione. In partic., reparto di cavalieri irregolari marocchini [...] arruolati al servizio della Francia durante la guerra del Rif (1920-1926), cui erano affidati compiti di vigilanza. ...
Leggi Tutto
leonista
s. m. [der. del nome della città francese di Lione]. – Uno dei nomi con cui furono indicati nel medioevo i valdesi di Francia, detti solitamente poveri di Lione (v. povero). ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] big five, i capi delle 5 grandi potenze durante e dopo la seconda guerra mondiale (Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia, Francia, Cina), ecc.; v. anche big band e big bang. Con uso più generico, sostantivato, personaggio importante, di rilievo; per lo ...
Leggi Tutto
tulle
(pop. e region. tull) s. m. [dal fr. tulle, che è dal nome della cittadina di Tulle, nella Francia centro-merid.]. – 1. Tessuto trasparente, molto leggero, a trama finissima, usato per produzione [...] di tendaggi, guarnizioni, abiti femminili, ecc. (oggi soprattutto per confezionare i sacchettini dei confetti): era alta e magra, le usciva dal collarino di tulle nero un lungo collo giallognolo (Fogazzaro); ...
Leggi Tutto
grossa
gròssa s. f. [femm. sostantivato di grosso1]. – 1. Unità di misura usata nel commercio di alcuni prodotti, spec. in Italia e in Francia (dov’è chiamata grosse), equivalente a 12 dozzine: una g. [...] d’uova, di bottoni, ecc.; grande g., piccola g., misure corrispondenti rispettivam. a 12 e a 10 grosse. 2. In bachicoltura, la terza dormita dei bachi da seta: Dormon alfin la g. i filugelli (Pascoli). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...