quodlibet
quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] da espressioni quali disputatio de quolibet, quaestio de quolibet, e sim., è prob. dovuta a influenza francese, essendo in Francia usata appunto questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). – 1. Nome con cui ...
Leggi Tutto
impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] figura che vicendevolmente s’interpretano; già usata nel mondo greco-romano, fu diffusa specialmente nel medioevo nella società cortese di Francia, e di qui, al tempo di Luigi XII (1462-1515), passò in Italia, dove le sue regole furono fissate con ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] Re Cristianissimo, titolo onorifico che appare in alcuni atti pontifici del sec. 14°, poi attribuito solo ai re di Francia dalla metà del sec. 15° (corrispondente al titolo di «Re Cattolico» dato ai sovrani di Spagna). ◆ Avv. cristianaménte, da ...
Leggi Tutto
fortificazione
fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] cemento e acciaio, collegate mediante gallerie sotterranee che le rendono intercomunicanti (es. la linea Maginot, in Francia), costruite per far fronte al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e al progressivo affermarsi dell’offensiva ...
Leggi Tutto
contatore digitale
loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno al nucleare. In Francia / Via al maxi dividendo al Tesoro da 1,5 miliardi. Dai nuovi contatori digitali una redditività di 400 milioni (Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Enel e Acea inoltre ...
Leggi Tutto
protettoria
protettorìa s. f. [der. di protettore]. – Particolare tutela, concessa dal papa a ordini o congregazioni religiose, istituti, santuarî, ecc., affidata a un cardinale (e, nei sec. 16° e 17°, [...] anche a determinati stati cattolici, come la Francia, il Portogallo, la Polonia). ...
Leggi Tutto
bilboquet
‹bilbokè› s. m., fr. [etimo incerto]. – 1. Gioco che si fa con una palla di legno forata, al centro della quale è fissata una cordicella, legata alla metà di un bastoncino terminante da una [...] palla, ricevendola poi o sulla punta che s’incastra nel foro della palla o sul piattello. Il gioco ebbe gran voga in Francia dal sec. 16° al 19°. In Italia il nome fu anche adattato in bilbocchè e bilbocchétto. 2. Giocattolo detto in ital. misirizzi ...
Leggi Tutto
chablis
〈šablì〉 s. m., fr. [dal nome della località di Chablis, nella Francia centr., ove viene prodotto]. – Vino bianco secco della bassa Borgogna. ...
Leggi Tutto
tolosano
toloṡano agg. e s. m. (f. -a). – 1. Di Tolósa (fr. Toulouse), città della Francia sud-occidentale: il territorio t., la popolazione t.; cittadino, abitante di Tolosa. 2. Di Tolósa (spagn. Tolosa), [...] città della Spagna settentrionale; cittadino, abitante di Tolosa ...
Leggi Tutto
tartufo1
tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] con nomi diversi a seconda della provenienza (t. di Norcia, t. di Spoleto, nell’Italia centr., truffe du Périgord, nella Francia merid.), che cresce in boschi di latifoglie su suoli calcarei, ha corpi fruttiferi di alcuni cm di diametro, superficie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...