• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
942 risultati
Tutti i risultati [942]
Industria [63]
Religioni [60]
Storia [54]
Alimentazione [49]
Arti visive [44]
Militaria [39]
Letteratura [38]
Geologia [36]
Vita quotidiana [28]
Diritto [28]

navicèllo

Vocabolario on line

navicello navicèllo s. m. [dim. di nave]. – Piccolo bastimento a vela, da carico, di costruzione toscana, noto sin dal sec. 16° per traffici costieri anche con la Francia o in acque interne, ancora in [...] uso lungo la costa livornese fino alla metà del sec. 20°; era attrezzato con asta di fiocco e due alberi: il trinchetto che, disposto quasi sulla prua e inclinato in avanti, portava una vela aurica speciale, ... Leggi Tutto

comicarolo

Neologismi (2008)

comicarolo agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] (e viceversa): il miracolo l’ha compiuto [Roberto] Benigni, partner di [Gérard] Depardieu in «Asterix e Obelix», fumetto comicarolo. (Maurizio Porro, Corriere della sera, 23 ottobre 1999, p. 34, Spettacoli) ... Leggi Tutto

complottista

Neologismi (2008)

complottista s. m. e f. e agg. Chi o che ritiene che dietro molti accadimenti si nascondano cospirazioni, trame e complotti occulti. ◆ proprio in un momento di evidente, clamorosa difficoltà di chi sostiene [...] Tutankhamon, Napoleone detesta la banalità. I complottisti lo vorrebbero ammazzato dai perfidi inglesi, terrorizzati da un secondo ritorno in Francia. E invece gli scienziati dissolvono l’aura di mistero che un grande deve portare con sé. Non è stato ... Leggi Tutto

gruyere

Vocabolario on line

gruyere gruyère ‹ġrüi̯èer› s. m., fr. [dal nome della regione svizzera di Gruyère, nel cantone di Friburgo]. – Formaggio a pasta dura, cotta, in forme cilindriche di peso variabile dai 30 ai 45 kg, a [...] di due mungiture; oltre che nella omonima regione svizzera, di cui è originario, viene prodotto su vasta scala anche in Francia, in Germania, e in Italia (Val d’Aosta, Lombardia), dove è anche noto nella forma italianizzata groviera o gruviera (e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

budget

Vocabolario on line

budget ‹bḁ′ǧit› s. ingl. [dal fr. bougette «bolgetta, borsellino»; la voce è ritornata in Francia come budget ‹büdjè› e con riferimento al bilancio preventivo dello stato e di amministrazioni statali], [...] usato in ital. al masch. – 1. Bilancio preventivo; in partic., la somma che si decide di spendere per una campagna pubblicitaria. 2. Programmazione, basata su previsioni realistiche, delle attività di ... Leggi Tutto

quòdlibet

Vocabolario on line

quodlibet quòdlibet (meno com. quòlibet) s. m. [dal lat. quodlĭbet, propr. «ciò che piace» (quod libet), sostantivato nel lat. mediev. e divenuto pertanto declinabile (plur. quodlìbeta); la variante [...] da espressioni quali disputatio de quolibet, quaestio de quolibet, e sim., è prob. dovuta a influenza francese, essendo in Francia usata appunto questa forma] (pl. quodlìbeti, o invar.; nel sign. 1 anche, alla lat., quodlìbeta). – 1. Nome con cui ... Leggi Tutto

imprésa

Vocabolario on line

impresa imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] figura che vicendevolmente s’interpretano; già usata nel mondo greco-romano, fu diffusa specialmente nel medioevo nella società cortese di Francia, e di qui, al tempo di Luigi XII (1462-1515), passò in Italia, dove le sue regole furono fissate con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cristiano

Vocabolario on line

cristiano agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] Re Cristianissimo, titolo onorifico che appare in alcuni atti pontifici del sec. 14°, poi attribuito solo ai re di Francia dalla metà del sec. 15° (corrispondente al titolo di «Re Cattolico» dato ai sovrani di Spagna). ◆ Avv. cristianaménte, da ... Leggi Tutto

fortificazióne

Vocabolario on line

fortificazione fortificazióne s. f. [dal lat. tardo fortificatio -onis, usato solo in senso astratto]. – 1. Il fortificare, il fortificarsi. In partic.: a. Nella tecnica milit., l’insieme di operazioni [...] cemento e acciaio, collegate mediante gallerie sotterranee che le rendono intercomunicanti (es. la linea Maginot, in Francia), costruite per far fronte al grande sviluppo balistico delle artiglierie pesanti e al progressivo affermarsi dell’offensiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

contatore digitale

Neologismi (2008)

contatore digitale loc. s.le m. Apparecchio elettronico che permette di calcolare i consumi di qualcosa; con particolare riferimento a un contatore collegato per via telematica alla centrale di erogazione [...] di un servizio. ◆ [tit.] Enel, ritorno al nucleare. In Francia / Via al maxi dividendo al Tesoro da 1,5 miliardi. Dai nuovi contatori digitali una redditività di 400 milioni (Corriere della sera, 24 maggio 2003, p. 29, Economia) • Enel e Acea inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 95
Enciclopedia
Francia
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
FRANCIA
Francia Piergiorgio Landini Giuseppe Smargiassi Francesca Socrate (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313) Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Negli anni Novanta, le tematiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali