acchiappalettori
(acchiappa-lettore), agg. Che tende a catturare l’attenzione e l’interesse dei lettori. ◆ Ecco la trovata: [Rocco] Pinto ha chiesto a personaggi molto diversi tra loro di dare un suggerimento [...] con il suo staff, infatti, ha pensato di estendere l’iniziativa a largo raggio e sull’intero suolo italiano. (Silvia Francia, Stampa, 19 giugno 2001, p. 46, In Città) • Il secondo [ingrediente del rapporto del Censis] è il sensazionalismo tipico dei ...
Leggi Tutto
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, [...] podestà, istituita a Venezia nel sec. 15° per giudicare sommariamente le controversie dei pastori; c. ardente, tribunale istituito in Francia da Enrico II nel 1547, con l’incarico di perseguire i colpevoli di eresia; C. stellata (ingl. Star Chamber ...
Leggi Tutto
cinghiale
(pop. tosc. cignale, ant. cinghiare e cinghiaro) s. m. (f. cinghiala o cinghialéssa, pop. tosc. cignala, tutti poco com.) [lat. (porcus) singularis «porco che vive solitario», incrociato con [...] sottospecie. Il rappresentante tipico è il c. comune (lat. scient. Sus scrofa), frequente in molte località del Belgio, della Francia, dell’Italia e della Germania, dove è ricercato per le carni molto apprezzate; tarchiato, con testa lunga e stretta ...
Leggi Tutto
moro1
mòro1 s. m. e agg. [lat. Maurus «abitante della Mauritania»]. – 1. a. s. m. In origine, denominazione degli abitanti della Mauritania, estesa poi ad altre popolazioni africane, come per es. gli [...] e in partic. ai musulmani che nel sec. 8° invasero la Spagna: al tempo che passaro i Mori D’Africa il mare, e in Francia nocquer tanto (Ariosto); Otello, il Moro di Venezia, personaggio e titolo (ingl. Othello, the Moor of Venice) d’una tragedia di W ...
Leggi Tutto
provenza
provènza s. f. [dal nome della Provenza, regione della Francia sud-orient.]. – Nel linguaggio marin., forte vento che soffia dalla direzione di ovest-sud-ovest: vento di tempesta la p., che [...] i marinai fanno partire dal Golfo del Leone (Cicognani) ...
Leggi Tutto
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi [...] al 1524 prese parte a tutte le guerre dei re di Francia, divenendo famoso per la sua bravura e lealtà di combattente), campo e lo esercito de’ c. di Dio (Fior. di s. Franc.). c. Chi si comporta nobilmente, con signorilità di modi, da gentiluomo, ed ...
Leggi Tutto
sidro
s. m. [dal fr. cidre, che è il lat. tardo sicĕra, gr. σίκερα, prestito dall’ebr.]. – Succo di frutta (mele, pere, ecc.) fermentato, usato come bevanda leggermente alcolica, per la preparazione [...] abbassato, per diluizione con acqua, al 2-3%; in base al grado alcolico e al tenore zuccherino assume varie aggettivazioni: secco o puro, mercantile, dolce, ecc. È bevanda di scarso uso in Italia, molto diffusa invece in Francia e nei paesi nordici. ...
Leggi Tutto
aereo-carretta
(aereo carretta), loc. s.le m. (spreg.) Aereo che non offre sufficienti garanzie di sicurezza per il volo. ◆ Da quel certificato, autentico, è partita la truffa. Il sostituto procuratore [...] [tit.] Nei cieli europei altri 23 aerei-carretta / La Svizzera li ha banditi: «Ma non riveliamo le compagnie». La Francia: nuove regole (Messaggero, 7 gennaio 2004, p. 3, Primo piano) • [tit.] «Gli aerei-carretta non devono volare» / Il responsabile ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] aver m., e sim. In partic., giusto mezzo (come equivalente del fr. juste milieu), detto del sistema politico adottato in Francia sotto il regno di Luigi Filippo (1830-48) e, per estens., di ogni metodo di governo consistente nel tenersi ugualmente ...
Leggi Tutto
pirenaico
pirenàico (non com. pirenèico) agg. [dal lat. tardo Pyrenaĭcus] (pl. m. -ci). – Dei Pirenei (spagn. Pirineos; fr. Pyrénées), catena montuosa dell’Europa sud-occid. che si innalza tra la penisola [...] iberica e la Francia, dall’oceano Atlantico al mare Mediterraneo, per una lunghezza di 432 km: i valichi p., gli altipiani p.; aspetti della vegetazione p.; penisola p., denominazione con cui talvolta è indicata la penisola iberica. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...