postbellico
postbèllico (pop. posbèllico) agg. [der. della locuz. lat. post bellum «dopo la guerra»] (pl. m. -ci). – Detto di periodo che segue immediatamente a una guerra e di ciò che a tale periodo [...] appartiene o che in esso avviene: crisi p.; la situazione p.; in partic., che è successivo alla prima, e più spesso alla seconda, guerra mondiale: l’Italia, la Francia postbellica. ...
Leggi Tutto
auna
àuna s. f. [dal fr. aune, e questo dal franco *alina, cfr. ted. mod. Elle «avambraccio»]. – Antica misura di lunghezza usata in Francia (col valore di 1,2 m) e nel Belgio (col valore di 0,695 m) [...] prima dell’adozione del sistema metrico decimale, tuttora in uso in molti paesi sotto nomi diversi ...
Leggi Tutto
anarcosocialista
(anarco-socialista), s. m. e agg. Fautore di un socialismo anarcoide e integralista; a esso relativo. ◆ Jacques Salavise è un uomo che ha compiuto un percorso interiore insolito ma non [...] in certa intellighenzia ebraica. Psicosociologo di formazione, era funzionario presso la Compagnia generale per l’elettricità di Francia ma anche membro della Cgv, il sindacato operaio anarcosocialista. (Moni Ovadia, Corriere della sera, 1° febbraio ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] musica italiana dalla metà del sec. 16° e poi utilizzata, sino alla fine del Settecento, anche in Inghilterra, Francia e Germania. Come sost., abitante o nativo della Lombardia: la tradizionale cordialità e generosità dei Lombardi. Nell’uso letter ...
Leggi Tutto
realismo
s. m. [der. di reale2]. – 1. a. Nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che, nella valutazione del problema degli universali, attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali [...] Aristofane, del Boccaccio, di Rabelais, ecc.). In partic., denominazione del movimento artistico e culturale sviluppatosi dapprima in Francia tra il 1830 e il 1880 circa – in contrasto con le tendenze spiritualistiche del romanticismo e, insieme, in ...
Leggi Tutto
drusiana
druṡiana s. f. [dal nome proprio Drusiana, personaggio dei poemi cavallereschi Bovo d’Antona e I Reali di Francia], tosc. – Donna sciatta o di facili costumi: cenato ch’egli ebbe, se n’andò [...] a letto con una sua d. (Aretino) ...
Leggi Tutto
realista1
realista1 s. m. e f. [der. di reale1] (pl. m. -i). – Del partito del re; sostenitore, fautore dei diritti di un determinato sovrano, in un momento in cui tali diritti non sono riconosciuti [...] (per es., in Inghilterra, i seguaci degli Stuart durante la repubblica di Cromwell; in Francia, i seguaci dei Borboni durante la Rivoluzione e il periodo napoleonico); essere più r. del re, frase dello statista e storico francese A. Thiers a ...
Leggi Tutto
terrorismo
s. m. [dal fr. terrorisme]. – 1. Nella storiografia, il governo del Terrore in Francia, durante la Rivoluzione; per estens., regime politico, metodo di governo fondato sul terrore. 2. L’uso [...] di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti di ...
Leggi Tutto
terrorista
s. m. e f. [dal fr. terroriste] (pl. m. -i). – 1. Come termine storiografico, membro del governo durante il periodo del Terrore in Francia; fautore del terrorismo. 2. Membro di un’organizzazione [...] politica che si avvale, nella lotta, di metodi terroristici; appartenente a gruppi terroristici: un t., una t., un’azione di terroristi; in funzione di agg.: gruppi terroristi ...
Leggi Tutto
comunita
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis «comunanza», der. di communis «comune1»]. – 1. non com. Carattere, stato giuridico di ciò che è comune; comunanza: c. di beni, c. d’interessi; [...] reciproca collaborazione). C. francese (fr. Communauté française), associazione di stati sovrani costituitasi nel 1958 tra la Francia e 12 repubbliche africane, già colonie francesi. La parola compare inoltre nella denominazione di varî organismi a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...