martinicano
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo all’isola caraibica della Martinica, facente parte delle piccole Antille e dipendente dalla Francia (con lo status di Dipartimento d’Oltremare). [...] Come sost., abitante o nativo della Martinica ...
Leggi Tutto
direttorio
direttòrio agg. e s. m. [dal lat. tardo directorius agg., der. di director «direttore»]. – 1. agg., non com. Di, della direzione. 2. s. m. a. Organismo direttivo, spec. in ambito politico [...] (in genere come nome proprio) il governo, composto di 5 direttori, che, succedendo a quello della Convenzione, resse la Francia rivoluzionaria dal 27 ott. 1795 al 10 nov. 1799; moda D. (o alla Direttorio), moda femminile dell’epoca, caratterizzata ...
Leggi Tutto
gagliarda
s. f. [dal fr. gaillarde, femm. sostantivato dell’agg. gaillard «gagliardo»]. – 1. Danza saltata, in movimento d’allegro moderato e ritmo ternario, diffusa soprattutto nel sec. 16° in Francia [...] e in Italia ove in una sua varietà era chiamata saltarello o romanesca. 2. In tipografia, nome del carattere di corpo 9 ...
Leggi Tutto
extrema ratio
〈ekstrèma ràzzio〉. – Espressione latina, spesso ripetuta con il sign. di «ultima soluzione, estremo rimedio», a cui si ricorre quando non vi siano altre vie d’uscita, e che può quindi spesso [...] È una variante della meno com. espressione ultima ratio, tratta dall’iscrizione ultima ratio regum fatta porre da Luigi XIV di Francia sui cannoni fusi nel 1650, e da quella simile, ultima ratio regis, fatta scolpire da Federico il Grande sui cannoni ...
Leggi Tutto
tesa
tésa s. f. [der. di tendere, part. pass. teso]. – 1. a. L’azione, l’operazione del tendere, quasi esclusivam. con riguardo alle reti per uccellare, e per estens. anche alla sistemazione di altre [...] , limitata alla parte anteriore, e detta anche visiera. 3. Unità di misura di lunghezza usata in Italia e in Francia prima dell’adozione del sistema metrico decimale (così chiamata perché pari, all’incirca, all’apertura delle braccia distese, sign ...
Leggi Tutto
missionario
missionàrio s. m. (f. -a) e agg. [der. di missione2]. – 1. s. m. In genere, persona inviata da un fondatore di religione o da un’autorità ecclesiastica, soprattutto cristiana, cattolica o [...] fra gli Arabi e poi in genere fra gli Africani; Missionarî del Sacro Cuore di Gesù, congregazione fondata in Francia nella seconda metà dell’Ottocento per combattere l’incredulità e l’indifferenza religiosa tra i fedeli mediante la predicazione, il ...
Leggi Tutto
moscardino
s. m. [der. di moscado, variante ant. di moscato2 nel sign. di «muschio1»]. – 1. ant. Pasticca confezionata con muschio e altre droghe, che si usava far sciogliere in bocca per profumare l’alito. [...] come profumo). La parola, ormai in disuso, vive tuttora in qualche dialetto (anche nella forma muscardino). b. In Francia, nel 1793, furono così chiamati (fr. muscadins) i giovani aristocratici seguaci della caduta monarchia, a causa della loro ...
Leggi Tutto
bouffons
‹bufõ′› s. m. pl., fr. (propr. «buffoni»). – Nome con cui furono chiamati in Francia nel Settecento gli artisti italiani girovaghi che portarono sulle scene parigine i melodrammi della scuola [...] napoletana, determinando un’accanita battaglia artistica (Querelle des Bouffons) fra i loro partigiani e i sostenitori dell’opera francese. In ital., la parola è stata talora tradotta con buffonisti ...
Leggi Tutto
antieuropeista
s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario al processo di unificazione europea. ◆ Meglio applicare bene nei prossimi anni i bilaterali e lasciar maturare i tempi, dice il Governo di Berna, [...] Nord. (Riformista, 30 marzo 2004, Diplomatique, p. II) • Nei primi ranghi, a Villepinte, mentre Ségolène Royal parlava della sua Francia «più giusta» e «più forte» c’erano i dirigenti socialisti di tutte le correnti. Da [Laurent] Fabius, capo degli ...
Leggi Tutto
campignano
agg. [dal nome della collina di Campigny in Francia, nel dipartimento della Senna Marittima, dove fu esplorato nel 1897 un importante insediamento preistorico]. – In paletnologia, denominazione [...] di alcune industrie dei periodi mesolitico e neolitico europei, utilizzanti una tecnica litica a larghe scheggiature e caratterizzate da strumenti bifacciali quali grandi picchi e tranchets. In Italia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...