aptiano
agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Apt, nella Francia sud-orient.]. – In geologia, terzo e penultimo piano del periodo cretaceo inferiore, durante il quale nella regione mediterranea si [...] depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati di marne, arenarie, bitumi e asfalti; in Italia è ben rappresentato nelle tre Venezie e nell’Appennino con calcari di scogliera ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo [...] o male o., che ha o no buoni ordinamenti: intra e [= i] regni bene o. e governati a’ tempi nostri è quello di Francia (Machiavelli). Riferito a persona, che tiene in ordine le proprie cose e fa tutto con esattezza e precisione: un bambino o., una ...
Leggi Tutto
personalismo
s. m. [der. di personale1]. – 1. Termine filosofico designante, in generale, ogni concezione che affermi il valore primario della persona nella costituzione della realtà e nella formulazione [...] e la dignità della persona umana contro il panlogismo hegeliano e contro il monismo naturalistico. b. La dottrina proposta in Francia dal pubblicista e filosofo E. Mounier (1905-1950), che, sul fondamento di una concezione cristiana e cattolica dell ...
Leggi Tutto
antispot
(anti-spot), agg. Che tende a limitare e a regolamentare la trasmissione della pubblicità televisiva. ◆ il Senato ieri ha dato via libera alle norme antispot (permessi soltanto in appositi contenitori [...] normale che chi vuol vendere un prodotto lo faccia prevalentemente in tv. Invece basta allontanarsi un po’ e le percentuali cambiano parecchio: in Francia alla tv va meno del 30%, in Germania il 23%, in Spagna il 39,9%. In tutta l’Europa non c’è un ...
Leggi Tutto
durante
prep. – È propriam. il part. pres. di durare, usato in origine in costruzioni assolute, alcune ancora sopravviventi (vita natural d., per tutto il tempo della vita), anche al plur. (col senso [...] dura, mentre durava»), e fissatosi poi nella forma del sing., come prep. temporale: avvenne durante la guerra che la reina di Francia infermò gravemente (Boccaccio), cioè nel tempo in cui c’era, in cui durava la guerra; così, d. il giorno, d. un ...
Leggi Tutto
l'argent fait la guerre
l’argent fait la guerre ‹larˇ∫ä′ fè la ġèer› (fr. «il denaro fa la guerra»). – Frase spesso citata (anche nella forma c’est l’argent qui fait la guerre, cioè «è il denaro che [...] ecc.», l’una e l’altra però ignote in Francia), modificazione di quella originaria francese l’argent est le nerf de la guerre (v. denaro). ...
Leggi Tutto
anti-Ue
(anti Ue), agg. inv. Che contrasta il processo di unificazione europea o gli orientamenti e le disposizioni dell’Unione europea. ◆ Considerata quasi utopica fino a qualche tempo fa - data anche [...] la posizione anti Ue della Gran Bretagna, quella anti Nato della Francia e la sostanziale timidezza-riluttanza degli altri - la definizione di questa «identità» è ormai all’ordine del giorno: il Kosovo l’ha resa ancora più attuale. (Foglio, 15 giugno ...
Leggi Tutto
anti-uranio
agg. inv. Che contrasta l’uso di uranio impoverito e gli effetti nocivi delle sue radiazioni. ◆ Il direttore dell’Etbs, […] Definendo i controlli clinici accuratissimi, sostiene non vi sia [...] . Ne dà notizia il quotidiano pcf «l’Humanité», lanciatosi con foga nella battaglia anti-uranio. «Stop alla produzione in Francia» titola a piena pagina, rivelando l’ampiezza del malessere. (Enrico Benedetto, Stampa, 11 gennaio 2001, p. 2, Estero ...
Leggi Tutto
raccontare
v. tr. [der. di contare, col pref. ra-] (io raccónto, ecc.). – 1. Riferire fatti o parole, spec. a voce: gli piace r. a tutti i fatti suoi; va raccontando i discorsi che sente in casa. Più [...] bene, male, ordinatamente, confusamente, per filo e per segno; mi ha raccontato di avere vissuto a lungo in Francia; ai genitori raccontò che era stato maltrattato; talora anche usato per narrazioni di carattere letterario, sempre tuttavia fatte con ...
Leggi Tutto
aquitano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Aquitanus]. – Dell’Aquitania, regione naturale della Francia sud-occid.; abitante o nativo dell’Aquitania. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...