assimilazionista
agg. Che tende all’assimilazione, che si propone di assimilare qualcosa. ◆ Francia e Gran Bretagna avevano adottato politiche opposte. Si parlava, addirittura, di due modelli di integrazione, [...] quello «assimilazionista» francese e quello «multiculturalista» britannico (e, più in generale, anglosassone). […] La politica assimilazionista francese puntava a un’integrazione fondata su uno scambio: ...
Leggi Tutto
toque
〈tòk〉 s. f., fr. [lo stesso etimo dell’ital. tocco3]. – Copricapo femminile senza tesa o con tesa molto ridotta, in uso spec. nella prima metà del Novecento: stretta nella giacchetta abbottonata [...] dal collo alla vita ... e un bavero tondo, una toque e un manicotto di castoro (Francesca Sanvitale). In Francia, è così chiamato anche il cappello da cuoco, di forma cilindrica e di varia altezza. ...
Leggi Tutto
occitanico
occitànico agg. [der. di Occitania, a sua volta der. di oc, secondo il modello di Aquitania e sim.] (pl. m. -ci). – Relativo all’Occitania, denominazione letter. della Francia merid., cioè [...] dei paesi in cui si parla la lingua d’oc; anche, relativo alla lingua d’oc (quindi sinon. letter. di provenzale): lingua, letteratura occitanica. Meno com., come agg. e sost., abitante, originario o nativo ...
Leggi Tutto
gallicanesimo
gallicanéṡimo (o gallicanismo) s. m. [der. di gallicano]. – Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, delineatisi in Francia dal sec. 14° e affermatisi soprattutto nei [...] sec. 16° e 17°, che miravano a ottenere piena libertà e autonomia della Chiesa francese e della monarchia nei confronti dell’autorità pontificia ...
Leggi Tutto
smagatezza
s. f. Atteggiamento di realismo disincantato, privo di illusioni. ◆ Due mesi fa, Parigi vide sbarcare 200.000 cacciatori che denunciavano le direttive europee sull’uccellagione. Si direbbe [...] » ha deciso di portare nuovamente l’affondo su un terreno viscido e insidioso quanti altri mai: quello dell’eros. (Franco Marcoaldi, Repubblica, 14 febbraio 2003, p. 42, Cultura) • Il segreto di ogni reazionario è nel non essere un contemporaneo ...
Leggi Tutto
massaliota
massaliòta agg. e s. m. e f. [dal gr. Μασσαλιώτης, der. di Μασσαλία, nome greco di Marsiglia] (pl. m. -i). – 1. agg. Dell’antica colonia greca di Massilia (gr. Μασσαλία), corrispondente all’attuale [...] Marsiglia, città della Francia merid., sul Mediterraneo. 2. agg. e s. m. e f. Abitante dell’antica Massilia. ...
Leggi Tutto
gallicano
agg. [dal lat. Gallicanus, propr. «della Gallia», der. di Gallĭcus «gallico1»]. – Relativo alla Chiesa cattolica di Francia, soprattutto con riferimento alle sue affermazioni di indipendenza, [...] durante il periodo dell’assolutismo monarchico, dall’autorità esercitata dal pontefice e dalla Curia romana sul clero francese: la Chiesa g., il clero g., la dottrina g.; le libertà g., le immunità e i ...
Leggi Tutto
ultrarealista
s. m. e f. [comp. di ultra- e realista1] (pl. m. -i). – Traduzione del fr. ultra-royaliste, per indicare i monarchici intransigenti, in Francia, durante la Restaurazione (v. ultra2). ...
Leggi Tutto
social housing
loc. s.le m. inv. Edilizia sociale. ◆ La Fondazione Cariplo ha deciso di rispondere all’appello. Con un progetto innovativo e specifico che il presidente Giuseppe Guzzetti presenterà oggi [...] Paesi che conservano una quota di patrimonio in affitto significativa come la Germania (55% del patrimonio abitativo è in affitto), la Francia (38%) o la Gran Bretagna (31%). Non si tratta di tornare alle vecchie case popolari, ma di realizzare nuovi ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] anche t. atomico, e si indica ufficialmente come IAT, sigla dell’ingl. International Atomic Time, in Italia e in Francia anche TAI, sigla rispettivamente di Tempo Atomico Internazionale e Temps Atomique International; v. anche unità, n. 2 b). Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...