bradsot
‹bràdħsoot› (o braasot) s. dan. (propr. «peste rapida»), usato in ital. al masch. – Malattia infettiva propria degli ovini, molto diffusa in Gran Bretagna (dove è detta braxy), nei paesi scandinavi [...] e in Francia, più rara in Italia. ...
Leggi Tutto
ancien regime
ancien régime ‹ãsi̯ẽ′ reˇ∫ìm› locuz. m., fr. («vecchio regime»). – Espressione nata già nei primi anni della rivoluzione francese per indicare il regime monarchico assoluto che aveva prima [...] d’allora dominato in Francia, e adoperata poi nel sec. 19°, con tono ora polemico ora nostalgico, per definire sinteticamente il passato, o quegli aspetti del passato che la rivoluzione aveva distrutto. ...
Leggi Tutto
belote
‹belòt› (o belotte) s. f., fr. [forse dal nome di F. Belot, che si dice abbia perfezionato il gioco]. – Gioco di carte, di origine olandese, diffusosi poi spec. in Francia. Si gioca con 32 carte, [...] tra due, tre o quattro persone; consta di una dichiarazione iniziale di punti, nella quale si stabilisce l’atout. Nel gioco occorre rispondere con lo stesso colore o tagliare di atout; all’atout si deve ...
Leggi Tutto
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre [...] sec. 15°, denominazione usata in Inghilterra (ingl. Parliament) per indicare insieme le camere dei Lord e dei Comuni e, in Francia (fr. Parlement), fino al 1790, alcune corti di giustizia, fra cui quella di Parigi, che aveva il diritto di registrare ...
Leggi Tutto
orografia
orografìa s. f. [comp. di oro-2 e -grafia]. – Parte della geografia fisica che studia e descrive le caratteristiche dei rilievi montuosi. In senso concr., i rilievi montuosi stessi, l’aspetto [...] che una regione presenta con riguardo alla distribuzione dei rilievi, e la loro rappresentazione su apposite carte: l’o. dell’Italia, della Francia; o. del sistema alpino. ...
Leggi Tutto
governatore
governatóre s. m. (f. -trice, non com.) [lat. gubernator -oris, nei due sign. del verbo gubernare: v. governare]. – 1. a. Con senso generico, chi governa, reggitore: non si può forse dare [...] podestà. c. Chi è alla direzione generale di grandi istituti finanziarî: il g. della Banca d’Italia; il g. della Banca di Francia. d. In più luoghi, il capo di una confraternita religiosa. 2. La persona a cui è affidata l’educazione di un principe ...
Leggi Tutto
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia [...] che fu il primo nucleo dell’ordine cistercense]. – Relativo o appartenente all’ordine dei monaci cistercensi, diffuso in Europa nel sec. 12° da Bernardo di Chiaravalle, i cui membri seguivano una regola ...
Leggi Tutto
luglio
lùglio s. m. [lat. (mensis) Iūlius, in onore di Giulio Cesare, nato in questo mese]. – Settimo mese dell’anno nel calendario giuliano e gregoriano, il quinto nell’antico calendario romano. Modi [...] X il 26 luglio dello stesso anno, che per il loro contenuto liberticida avevano scatenato lo scoppio della rivoluzione; monarchia di l., il regime costituzionale di re Luigi Filippo d’Orléans, affermatosi in Francia per effetto di quella rivoluzione. ...
Leggi Tutto
massoneria
massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, che è dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon; v. massone1]. – 1. L’associazione segreta dei cosiddetti liberi muratori (v. muratore), costituitasi [...] in grado di influire variamente sugli eventi politici in varî stati, spesso in senso progressista, radicale, laicistico (in Francia appoggiò la Rivoluzione, in Italia il Risorgimento), talvolta invece in senso conservatore e legalista (per es. in ...
Leggi Tutto
infante1
infante1 s. m. e f. [dal lat. infans -antis, comp. di in-2 e del part. pres. di fari «parlare»; propr. «che non parla, che non sa o non può parlare»]. – 1. letter. a. Bambino o bambina in tenerissima [...] nascente: la gente prima, che già visse Nel mondo ancora semplice ed i. (T. Tasso); nell’aurata porta, Ond’esce il giorno i. (Filicaia). 2. ant. a. Servo, paggio, garzone: era stato infante D’onore in Francia (Ariosto). b. Soldato a piedi, fante. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...