regno
régno s. m. [dal lat. regnum, der. di rex regis «re»]. – 1. a. Stato retto a forma monarchica, assoluta o costituzionale, sotto la sovranità di un capo che ha il titolo di re (o di regina), e composto [...] optimo iure): il r. di Norvegia, di Danimarca, di Arabia; il r. di Svezia è sotto la sovranità dei Bernadotte; i r. di Francia e di Spagna furono spesso in guerra tra di loro. Assol., ant., Regno, quello di Napoli: Di fuor dal regno, quasi lungo ’l ...
Leggi Tutto
familistero
familistèro s. m. [adattam. del fr. familistère, coniato, con il sost. famille «famiglia», sul modello di falanstère: v. falansterio]. – Tipo di comunità operaia, con alloggi, scuole, nidi, [...] falansterî di Ch. Fourier, dall’industriale J.-B.-A. Godin nel 1859 presso le sue officine di Guise (cittadina della Francia settentr.), delle quali concesse agli operai anche la partecipazione agli utili: nel f. di Guise, altro esempio classico di ...
Leggi Tutto
confederare
v. tr. [dal lat. tardo confoederare, der. di foedus -ĕris «alleanza», col pref. con-] (io confèdero, ecc.). – Unire politicamente: è stato il timore del comune nemico a c. le nazioni deboli [...] in una confederazione politica, allearsi, collegarsi: se noi ci confederiamo col re dei Romani contro al re di Francia, bisogna che la guerra si cominci (Guicciardini); estens., unirsi per una azione comune. ◆ Part. pass. confederato, anche come ...
Leggi Tutto
delfino2
delfino2 s. m. [adattam. del fr. dauphin, in origine soprannome, in seguito titolo]. – Titolo con cui s’indicò nel medioevo, a partire da Guigo IV d’Albon (1098-1142), il signore del Delfinato, [...] antica provincia francese, e in seguito attribuito all’erede diretto al trono di Francia. In senso fig., per lo più scherz., chi è designato o destinato a succedere in qualche altissima carica o dignità non ereditaria, o chi, per essere il discepolo ...
Leggi Tutto
varsovienne
〈varsovi̯èn〉 s. f., fr. [femm. sostantivato dell’agg. varsovien «varsaviano, di Varsavia (fr. Varsovie)»]. – Danza in 3/4 di movimento lento, simile alla mazurca, di probabile origine francese, [...] che fu in grande voga nella Francia di Napoleone III; la musica è caratterizzata da forti accenti sulla seconda e quarta battuta corrispondenti a marcate pause nella danza. ...
Leggi Tutto
vascello
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi [...] diffusa e perfezionata in Inghilterra, Francia, Spagna, ecc., fino all’avvento degli scafi di ferro e della propulsione a vapore: attrezzata con tre alberi verticali con vele quadre e bompresso con fiocchi, aveva scafo di legno a doppio fasciame, ...
Leggi Tutto
luogotenente
luogotenènte s. m. [comp. di luogo e del part. pres. di tenere]. – 1. In genere, chi tiene temporaneamente un ufficio (per lo più una carica altissima) invece di un’altra persona: l. del [...] per il generale di divisione (queste denominazioni sono tuttora in uso in alcuni eserciti stranieri, per es. in Francia); analogam., nella marina militare, l. di vascello corrispondeva all’attuale tenente di vascello. 3. Con riferimento all’esercito ...
Leggi Tutto
ticket
〈tìkit〉 s. ingl. [dal fr. ant. estiquette (mod. étiquette, da cui l’ital. etichetta1)] (pl. tickets 〈tìkits〉), usato in ital. al masch. (e in genere con pron. 〈tìket〉). – Termine che in inglese [...] . «biglietto, scontrino», e che in Italia si è diffuso soprattutto (accezione ignota nei paesi anglosassoni, ma nota alla Francia, nella locuz. ticket modérateur) per indicare la quota a carico degli assistiti dal Servizio sanitario nazionale per l ...
Leggi Tutto
equipe
équipe 〈ekìp〉 s. f., fr. [der. del v. équiper, che anticam. significava «imbarcarsi», dal germ. skip «barca»]. – 1. Gruppo di persone che perseguono un fine comune o collaborano nello stesso settore [...] di una disciplina. 2. Nello sport, squadra di atleti partecipanti a una gara: l’é. italiana al giro ciclistico di Francia, ai campionati mondiali (anche, il gruppo costituito dagli atleti e dagli accompagnatori). 3. In diritto, contratto di é., forma ...
Leggi Tutto
cantal
‹kãtàl› s. m., fr. [dal nome del dipart. di Cantal (Alvernia), nella Francia centr.]. – Formaggio a pasta dura semicotto, fabbricato con latte intero, spec. nell’Alvernia; è posto in commercio [...] in forme cilindriche, dopo 3-4 mesi di stagionatura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...