cotillon
‹kotii̯õ′› s. m., fr. (propr. «gonnella»; anticam., nome di un ballo). – 1. Ballo figurato, diffuso in Francia tra il Settecento e l’Ottocento, simile alla quadriglia, alla fine del quale venivano [...] distribuiti piccoli regali. 2. estens. Piccolo regalo a sorpresa, distribuito durante una festa da ballo o uno spettacolo: ricchi premi e cotillon ...
Leggi Tutto
parrucca
(ant. o region. perrucca) s. f. [etimo incerto; il sign. 2 si è formato in Francia, ma la voce fr. corrispondente, perruque, è a sua volta un prestito dall’ital.]. – 1. Zazzera, folta capigliatura. [...] Questo sign. (che è l’originario) è ormai scomparso, e sopravvive solo in usi scherz., sentiti però come un’estensione del sign. seguente, per indicare capelli troppo lunghi, o spioventi sul collo, o disordinati: ...
Leggi Tutto
garenna
garènna s. f. [dal fr. garenne, e questo dal lat. mediev. (di origine germ.) warenna «riserva di caccia o di pesca»]. – Per lo più con riferimento alla Francia, recinto in cui si allevano conigli [...] selvatici in stato di semilibertà, per poi utilizzarne carne, pelle, pelo ...
Leggi Tutto
precarolino
agg. [comp. di pre- e carolino]. – Che precede l’età di Carlomagno: scritture p., le scritture minuscole librarie, variamente tipizzate, in uso in Francia, Germania, Svizzera e Italia fra [...] i secoli 7° e 8°, prima cioè dell’unificazione grafica avvenuta con la scrittura carolina ...
Leggi Tutto
settembrizzatore
settembriżżatóre s. m. [dal fr. septembriseur, der. di septembre «settembre»]. – Termine giornalistico e storiografico coniato in Francia per indicare gli autori e i responsabili delle [...] stragi che dal 2 al 6 settembre 1792 i rivoluzionarî eseguirono nelle prigioni parigine sui monarchici e cittadini sospetti, arrestati e in attesa di giudizio. Per estens. (raro), chi compie crudeli e ...
Leggi Tutto
confinante
agg. e s. m. e f. [part. pres. di confinare]. – 1. agg. Che confina, che ha comune un tratto di confine: la Francia e il Belgio sono paesi c.; i rapporti con gli stati c. erano buoni; segnare [...] il limite esatto tra due terreni confinanti. 2. s. m. e f. a. Chi abita in un paese situato al confine di quello di cui si parla: desideravano conservare la pace con i loro confinanti. b. Proprietario ...
Leggi Tutto
agnello
agnèllo s. m. (f. -a) [lat. agnĕllus, dim. di agnus «agnello»]. – 1. a. Il nato della pecora, fino a un anno d’età: il belato dell’a.; la favola del lupo e dell’a.; è simbolo di timidezza e di [...] oro (così chiamata per l’agnello pasquale che figura nel dritto) del valore di 16 soldi parisis, coniata dai re di Francia, da Filippo il Bello a Carlo VII; ebbe larga diffusione, e fu imitata negli stati confinanti. ◆ Dim. agnellino (agnello giovane ...
Leggi Tutto
brettagna
(o bretagna) s. f. [dal nome della Bretagna, regione della Francia nord-occid., luogo d’origine]. – Altro nome del giacinto, pianta delle liliacee. ...
Leggi Tutto
cittadino2
cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] all’ordine intermedio fra i nobili e il popolo: sapevano che era c. e non signore (Boccaccio). 4. Nella Francia rivoluzionaria, dal 1789 al 1804, termine divenuto di uso corrente in sostituzione dei titoli nobiliari o di riguardo, per affermare ...
Leggi Tutto
confine
s. m. [dal lat. confine, neutro dell’agg. confinis «confinante», comp. di con- e del tema di finire «delimitare»]. – 1. a. Limite di un territorio, di un terreno: il c. del campo è segnato da [...] quando è possibile, è costituita da una fascia disabitata con funzioni di isolamento: il c. tra l’Europa e l’Asia, tra la Francia e la Spagna; varcare il confine. Spesso al plur.: i c. orientali dell’Italia; tracciare i c.; demarcazione dei c.; nei c ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano...
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Negli anni Novanta, le tematiche...