caracciolino
s. m. – Religioso appartenente all’ordine dei chierici regolari minori fondato nel 1588 da Giovanni Adorno, da s. FrancescoCaracciolo (dal quale presero il nome) e da Fabrizio Caracciolo, [...] ordine dedito alla predicazione, all’educazione, e all’assistenza di infermi e carcerati ...
Leggi Tutto
tornacontista
s. m. e f. Chi si preoccupa esclusivamente del proprio tornaconto. ◆ Anche [Clemente] Mastella lasciò il Polo per [Francesco] Cossiga probabilmente perché [Silvio] Berlusconi non distribuiva [...] Buttiglione sono oppurtunisti, tornacontisti, e via di seguito. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 28 aprile 1999, p con l’aggiunta del suffisso -ista.
Già attestato nella Repubblica del 9 dicembre 1984, p. 16, Cultura (Lucio Caracciolo). ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] avvitarsi di una spirale insieme antinazionale e antieuropea. (Lucio Caracciolo, Repubblica, 21 luglio 2000, p. 1, Prima pagina costretti a cambiar nome. Sono diventati gli «eurodelusi». (Francesco Verderami, Corriere della sera, 27 febbraio 2006, p. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). Quando la famiglia reale si rifugiò...
CARACCIOLO, Francesco
Palémon Glorieux
Nacque nella seconda metà del sec. XIII, probabilmente a Napoli, dal conte Ligorio dell'illustre famiglia Caracciolo, appartenente al ramo cadetto dei conti di Pisciotta; ebbe due fratelli, Gualtiero...