torto2
tòrto2 s. m. [uso sostantivato dell’agg. prec.; propr. «ciò che non è retto, che non è giusto»]. – 1. Il contrario di diritto1, quindi azione ingiusta, ingiuriosa, colpevole: pensa ch’i’ sono [...] i t., vendicarsi dei t. subìti. Fare torto, fare un’ingiustizia, con varie sfumature di sign.: Francesco venne poi, com’io fu’ morto, Per me; ma un d’i neri cherubini Li disse: «Non portar: non mi far torto. Venir se ne dee giù tra ’ miei meschini ...
Leggi Tutto
tapascione
s. m. e f. e agg. (scherz.) Nel gergo dei maratoneti, chi partecipa alle gare senza intenti agonistici, per il puro piacere di portare a termine il percorso. ◆ In cinquemila alla Roma-Ostia: [...] lombarda, che ha una base in una forma dialettale, trascritta come tappascià nel Vocabolario milanese-italiano di FrancescoCherubini (1814). Questa la definizione del verbo: «Voce che propriamente significa far passi piccioli e frequenti, ed a ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In [...] ; anche con riferimento alle creature angeliche: i s. cherubini e serafini; il s. angelo custode. Nella Chiesa , sant’Antonio; il s. dei poverelli o degli umili, san Francesco; la s. degli impossibili, santa Rita, cui si attribuiscono interventi ...
Leggi Tutto
arca
s. f. [lat. arca, dal tema di arcēre «contenere»]. – 1. a. Mobile, usato spec. nell’età antica e nel medioevo, a forma di cassa: di uso sacro, come quelle, talora preziose per materia e per lavoro, [...] di Cambio (nella chiesa di S. Domenico a Orvieto e di S. Francesco a Viterbo); le a. degli Scaligeri a Verona. b. poet. Monumento propiziatorio, sui lati del quale erano collocate due figure di cherubini. 4. A. di Noè: cassone di giunchi intrecciati ...
Leggi Tutto
Letterato (Milano 1789 - Lomaniga, Missaglia, 1851); consacrò tutta la vita allo studio del dialetto milanese. Il Manzoni ebbe presente e studiò con grande profitto il suo Vocabolario milanese-italiano (2 voll., 1814; 2a ed. 4 voll., 1839-43,...
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore di facili versi per monacazioni. Fece...