megalomania
megalomanìa s. f. [comp. di megalo- e -mania]. – Tendenza ad assumere atteggiamenti di grandiosità, a cimentarsi in imprese sproporzionate alle proprie forze, a presumere esageratamente delle [...] alla fine del sec. 19° (con riferimento a FrancescoCrispi, allora presidente del Consiglio), per indicare velleitarie pretese di , si abbandonarono alle facili seduzioni della m. di Crispi, e nel fallimento africano tutta la nazione fu compromessa ...
Leggi Tutto
sicano
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sicanus]. – Relativo o appartenente ai Sicani, antichissimo popolo che in età storica abitava la Sicilia merid. e occid.: la lingua s. (o, come s. m., il sicano), [...] la lingua parlata originariamente dai Sicani. Talvolta, nell’uso letter., sinon. di siciliano: Ma non, sicana vergine, Tu la splendida fronte abbasserai (Carducci, «alla figlia di FrancescoCrispi»). ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo...
Patriota italiana (Saint-Jorioz 1823 - Roma 1904); fedele compagna di Francesco Crispi, contrasse con lui matrimonio, solo religioso, a Malta; compì spesso pericolose missioni segrete e partecipò alla spedizione dei Mille. Fu abbandonata dal...