• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Storia [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

ciccidì

Neologismi (2008)

ciccidi ciccidì (cicidì), s. m. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Ccd, Centro cristiano democratico, partito politico costituitosi a Roma il 18 gennaio 1994; appartenente [...] di fronte alla storia» è fatto. (Manifesto, 12 novembre 2000, p. 4, Politica) • otto anni fa quando lei, [Pier Ferdinando] Casini e [Francesco] D’Onofrio, per la prima volta nella storia usciste dalla Dc, eravate isolati e derisi, vi chiamavano i ... Leggi Tutto

Mastellopoli

Neologismi (2008)

Mastellopoli s. f. inv. Situazione di confusione e scandalo politico legato al cambio di maggioranza realizzato da Clemente Mastella e da altri politici a lui vicini. ◆ Crolla Mastellopoli e la nave [...] è stato più violento e imprevedibile di quanto pensassimo. Insieme all’amico [Pier Ferdinando] Casini avevamo capito fin da un anno fa che nonostante l’intelligenza di [Francesco] Cossiga la nave dell’Udr sarebbe finita comunque sugli scogli». (R. I ... Leggi Tutto

leghizzazione

Neologismi (2008)

leghizzazione s. f. Tendenza a seguire modelli politici localistici; assimilazione alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Nel suo dialogo tuttora ravvicinato con la Lega, [Giulio Tremonti] [...] populista». Un tipo di opposizione, rincara l’Udc Francesco Pionati, che «corre il rischio di una progressiva .] Uno tsunami per il centrodestra / scambio di accuse tra [Pier Ferdinando] Casini e gli alleati / Il leader dell’Udc, mentre nega ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] santo e dei frati in genere), andare o viaggiare col c. di san Francesco, andare a piedi. 2. estens. a. Raffigurazione, in pittura o . 4. In numismatica, moneta di rame emessa nel 1472 da Ferdinando I d’Aragona re di Napoli e di Sicilia, del valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

ciampiano

Neologismi (2008)

ciampiano agg. Proprio dello stile e del pensiero di Carlo Azeglio Ciampi, decimo presidente della Repubblica italiana (1999-2006). ◆ Nel discorso di [Silvio] Berlusconi, parlando di Europa è affiorata [...] ] Maroni -- che «gli attacchi del Pd ci giovano». [Pier Ferdinando] Casini l’ha intuito, infatti ha derubricato la polemica sui «fucili è autentica, quanto indistruttibile è la loro alleanza. (Francesco Verderami, Corriere della sera, 8 aprile 2008, p ... Leggi Tutto

fiorentino

Vocabolario on line

fiorentino agg. e s. m. [lat. Florentīnus, agg. di Florentia «Firenze»; cfr. la forma latineggiante Fiorenza del nome della città, frequente nell’uso poet. (anche in Dante) e in quello dialettale di [...] ma di colore leggermente giallino: trovato in India in epoca non ben nota e acquistato nel 1601 da Ferdinando di Toscana, fu portato poi da Francesco di Lorena a Vienna dove scomparve dal 1918. e. Al plur., fiorentini, nome di un gioco d’azzardo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

neoclericale

Neologismi (2008)

neoclericale s. m. e f. e agg. Chi o che si schiera per una rinnovata presenza della Chiesa cattolica nella società civile e nella politica. ◆ Sarebbe spettato al Campidoglio e a Palazzo Chigi far presente, [...] moderata, come ora dimostrano gli spasmi isterici dei neoclericali; (Francesco Merlo, Repubblica, 17 giugno 2005, p. 51, Diario per cento diventerebbe molto complicato». E infatti [Pier Ferdinando] Casini si prepara a cavalcare la «tigre cattolica». ... Leggi Tutto

tabaccino

Neologismi (2008)

tabaccino s. m. Politico centrista seguace della corrente di area cattolica che ha come esponenti di riferimento Bruno Tabacci e Mario Baccini. ◆ A movimentare le assise centriste ci sarà anche – oltre [...] dal quale i «tabaccini» hanno lanciato il loro manifesto. (Francesco Bei, Repubblica, 5 aprile 2007, p. 8, Politica) ’Udc. E potrebbe esser poco, la prima reazione di [Pier Ferdinando] Casini quando gliel’hanno detto è stata una faccia di vero ... Leggi Tutto

bertinottaggio

Neologismi (2008)

bertinottaggio s. m. (iron.) Comportamento ondivago, che ricalca le posizioni talvolta molto critiche assunte da Fausto Bertinotti, leader politico della sinistra. ◆ Se a questo schieramento [la Casa [...] e altri amici della destra che sembrano giocare un po’ al bertinottaggio, [Pier Ferdinando] Casini continuerà a salire al Quirinale da ospite, non da inquilino. (Francesco Damato, Giornale, 8 luglio 2004, p. 14, Commenti). Derivato dal nome proprio ... Leggi Tutto

foto-ricattatore

Neologismi (2008)

foto-ricattatore s. m. Chi tenta di estorcere denaro servendosi di fotografie compromettenti. ◆ Anche politici e loro parenti nel mirino dei foto-ricattatori. Tra le vittime la [Michelle] Hunziker e [...] [Francesco] Totti, contattato per gli scatti con Flavia Vento alla vigilia delle nozze. (Stampa, 7 dicembre 2006, p. 1, foto- aggiunto al s. m. ricattatore. Già attestato nella Stampa del 16 dicembre 1995, Tuttolibri, p. 12 (Ferdinando Albertazzi). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Asburgo, Francesco Ferdinando d', arciduca ereditario d'Austria-Ungheria
Figlio primogenito (Graz 1863 - Sarajevo 1914) dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe, e di Maria Annunciata di Borbone-Sicilia. Freddo e deciso, gli atteggiamenti politici mostrati come arciduca ereditario...
ALFIERI, Francesco Ferdinando
Nacque a Padova; fu tra i più fecondi trattatisti dell'armeggiare del Seicento. I suoi libri sono esemplari ammirevoli d'arte tipografica per le molte belle incisioni che li adornano. Il primo lavoro dell'A. fu La Bandiera (Padova 1638) in cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali