Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] destra e che per poco non mette in discussione anche il cosiddetto Brandmauer eretto nei confronti dell’estrema destra». (Massimo Cacciari intervistato da FrancescaSforza, Stampa.it, 3 marzo 2025, Politica).
Voce ted., propriam. ‘muro tagliafuoco’. ...
Leggi Tutto
sforzesco
sforzésco agg. e s. m. (pl. m. -chi). – 1. agg. Che si riferisce, che appartiene agli Sforza, duchi di Milano nei secoli 15° e 16°: dinastia s.; dominî s.; Castello s., a Milano, fatto erigere [...] 1368 da Galeazzo II Visconti, successivamente più volte distrutto e ricostruito (una prima ricostruzione fu iniziata nel 1450 da FrancescoSforza, donde il nome), radicalmente restaurato alla fine del sec. 19° su progetto di Luca Beltrami. 2. Come s ...
Leggi Tutto
ferlina
s. f. – Particolare tipo di bombarda (propr. bombarda alla ferlina) usata nella seconda metà del sec. 15°, in Lombardia; prese il nome dal maestro «gittatore» Ferlino, che fu al servizio prima [...] del marchese di Chieri, poi del conte FrancescoSforza. ...
Leggi Tutto
ambrosiano
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto [...] dopo la morte del duca Filippo Maria Visconti, e cessata nel febbraio 1450 per capitolazione all’assedio di FrancescoSforza. c. Appartenente alla Biblioteca Ambrosiana, istituita dal cardinale Federico Borromeo nel 1609: il Virgilio ambrosiano. 2. s ...
Leggi Tutto
semprevivo
s. m. [dal lat. tardo sempervivus agg. (e semperviva s. f.), comp. di semper «sempre» e vivus «vivo», sul modello del gr. ἀείζωον]. – 1. a. Nome (anticam. anche sempreviva s. f.) dato nelle [...] cui alcune vivono anche in Italia. 2. In numismatica, moneta d’argento fatta coniare nella zecca di Milano da Francesco II Sforza, che aveva impresse, come tipo del rovescio, tre piante di semprevivo su tre monti (con allusione alla restaurazione del ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e cardinale (n. 1562 - m. 1624), del ramo di Santa Fiora. Marchese di Varzi, combatté sotto Alessandro Farnese nei Paesi Bassi, e fu nominato da Filippo II capitano generale delle milizie italiane. Creato inaspettatamente cardinale...