attentatore suicida
loc. s.le m. Attentatore che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica che compie. ◆ E a tarda sera emerge una notizia che sembra accreditare la pista del terrorismo [...] esploso. Per fortuna se la sono cavata tutti. «Sa, i fatti come quelli di Farah rientrano nella nostra casistica... Abbiamo avuto in Afghanistan, a Herat, al comando del Settore Ovest. (Francesco Grignetti, Stampa, 10 settembre 2006, p. 6, Interno) ...
Leggi Tutto
audit civico
loc. s.le m. Controllo e verifica effettuati da rappresentanti dei cittadini per vigilare sul corretto funzionamento dei servizi pubblici. ◆ Complessivamente negativo anche il giudizio sui [...] Vendola, sarà «il permanente fenomeno tellurico sotto l’organizzazione sanitaria». (Francesco Strippoli, Corriere del Mezzogiorno, 21 gennaio 2006, Bari, p. 5 andremo a fondo del problema, non solo con i questionari». Come? «Attivando l’audit civico, ...
Leggi Tutto
autoaccusatorio
(auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle [...] di Raidue. Che proponeva il faccia a faccia tra Francesco Cossiga e Adriana Faranda, il ministro degli interni del come uno spunto di grande impatto. Invece no, erano noiosi, i due, tesi continuamente a darsi ragione fino all’assurdo («Moro l ...
Leggi Tutto
autointervista
(auto-intervista), s. f. Intervista a sé stessi. ◆ Nell’edizione di aprile, distribuita nei giorni 23 e 24, «la finestra» propone alcune pagine dedicate alle prossime elezioni comunali [...] una auto-intervista trasmessa dalla televisione della Roma, il capitano della Roma [Francesco] Totti chiede scusa perché il suo gesto è stato bruttissimo soprattutto per i bambini; l’allenatore della Roma Totti si lamenta perché in campo il giocatore ...
Leggi Tutto
autorecludersi
v. intr. pron. Recludersi per propria scelta e di propria volontà. ◆ La ragazza [Monica Lewinsky] si è praticamente autoreclusa in una località segreta da venerdì, giorno della pubblicazione [...] Tempo, 14 settembre 1998, p. 5, Primo piano) • Francesco Caruso, deputato di Rifondazione comunista, si è autorecluso nel Cpt di tiepida, ma i cinesi - su scala nazionale, dato Istat - sono il secondo gruppo più numeroso che affolla i corsi di lingua ...
Leggi Tutto
sottoperformance
s. f. inv. In economia, rendimento inferiore alle aspettative. ◆ «Ora ci attendiamo una sottoperformance del comparto Internet anche se in prospettiva questo rimane uno dei settori più [...] , direttore degli investimenti di Pioneer Investments Singapore, intervistato da Francesco Spini]. (Stampa, 6 febbraio 2006, Tuttosoldi, p. Algebris, che ha contestato, fra l’altro, i bizantinismi della forma del governo societario della compagnia, ...
Leggi Tutto
autoreclusione
s. f. Reclusione volontaria; isolamento. ◆ Martin Scorsese e Leonardo Di Caprio arrivano a Roma per presentare «The Aviator», film-biografia di una leggenda di Hollywood, Howard Hughes: [...] ) • «Intendo rimanere qui ad oltranza - ha spiegato [Francesco] Caruso - per mettere in luce il dramma di queste carceri , non è ancora finito. A completarlo ci dovranno pensare i venti concorrenti del reality nelle prime settimane di autoreclusione. ...
Leggi Tutto
avviso preventivo
loc. s.le m. In politica comunitaria, preavvertimento, preavviso, ammonimento rivolto a uno stato membro. ◆ L’Austria vede con favore anche un’altra proposta di modifica dell’articolo [...] autriaco. Pensiamo che un “avviso preventivo” possa servire per i Paesi che entreranno nell’Ue, ma anche per l’Italia se in questi Paesi dovessero manifestarsi tendenze razziste o xenofobe. (Francesco Manacorda, Stampa, 5 maggio 2000, p. 13, Estero) ...
Leggi Tutto
azzeccagarbuglismo
s. m. (spreg.) La tendenza al cavillo e all’intrigo eretta a metodo e a sistema di vita. ◆ [Cesare] Previti affonda invece le sue gravissime imputazioni in commi e ricusazioni, rinvii [...] , estrema vischiosità del mediocre o del colpevole. (Francesco Merlo, Corriere della sera, 22 luglio 1999, ’approvazione di detti turni [di lavoro] si sono verificati i soliti intoppi dell’azzeccagarbuglismo italiano. (Mario Cervi, Giornale, 8 ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] , Cultura & Spettacoli) • [Gabriella] Carlucci chiude i conti con Marcello Foti, direttore generale del Centro sperimentale di «sprecopoli culturale». Peccato che il presidente sia Francesco Alberoni, quota certo non centrosinistra (oggi apparirà ...
Leggi Tutto
Figlio (Cognac 1494 - Rambouillet 1547) di Carlo conte d'Angoulême, ebbe, ancora bambino, in appannaggio il ducato di Valois; nel 1514 sposò Claudia, figlia del re di Francia, promessagli fin dal 1506, e il 1º genn. 1515 successe sul trono di...
Figlio (Firenze 1768 - Vienna 1835) di Leopoldo di Asburgo-Lorena, granduca di Toscana e poi Leopoldo II imperatore, e di Maria Luisa, figlia di Carlo III di Spagna, fu inviato nel 1784 a Vienna, dove la sua educazione fu affidata alle cure...